diana1
diana1 s. f. [propr. agg., der. di dì]. – 1. Nome della stella che appare la mattina in oriente prima del sorgere del Sole, cioè Venere (chiamata anche, nelle sue apparizioni mattutine, Lucifero): [...] d.; anche fig., nel senso di incitamento all’azione, segno o principio di riscossa e sim.; ant., batter la d., tremare dal freddo. b. Nella marina, il periodo di tempo dalle quattro alle otto antimeridiane, e il servizio di guardia nelle stesse ore. ...
Leggi Tutto
allunamento1
allunaménto1 s. m. [der. di allunare1]. – In marina: 1. Curva secondo la quale si tagliano i lati inferiori di tutte le vele, e qualche volta anche quelli verticali delle vele di taglio. [...] 2. ant. Configurazione convessa, col punto più alto al centro, data ai ponti delle navi per facilitare lo scolo delle acque ...
Leggi Tutto
pallone
pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della [...] di tale volume (insieme con la temperatura alla quale essa è valida) è incisa sul recipiente stesso. 5. Nel linguaggio di marina: a. Segnale sferico di lontananza. b. Speciale parabordo di forma sferica. c. Nell’attrezzatura navale, vela, o fiocco, a ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] protezione della culatta e dei serventi, molto usata tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decennî del Novecento, spec. in marina, per i pezzi di piccolo e medio calibro sistemati sui ponti scoperti. 3. a. In araldica, il fondo, in legno e di ...
Leggi Tutto
allungare
v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire [...] , e sim., alludendo a compensi dati sottomano per particolari favori ottenuti o richiesti. c. Con sign. più particolari: in marina, distendere sulla coperta della nave un cavo da alare e disporre lungo di esso gli uomini per la manovra; nella scherma ...
Leggi Tutto
contrammiraglio
contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di [...] generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica ...
Leggi Tutto
tracciare
v. tr. [lat. *tractiare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»] (io tràccio, ecc.). – 1. a. Segnare la traccia, soprattutto di impronte a sviluppo lineare che si lasciano sul terreno: [...] meccanica, e, nella tecnica, ai disegni che devono dare le indicazioni necessarie per la costruzione di una struttura. Nel linguaggio di marina, sala a tracciare, v. sala1, n. 1 a; t. la rotta, segnare sopra una carta nautica la rotta che la nave ...
Leggi Tutto
balzo2
balzo2 s. m. [lat. balteus o balteum «cintura; recinzione dell’anfiteatro»]. – 1. a. Ripiano che interrompe lo scoscendimento di un monte girando tutt’intorno ad esso: Additandomi un b. poco in [...] , Vegliaron nell’arme le gelide notti (Manzoni); Via e via su balzi e grotte Va il cavallo (Carducci). 2. In marina, ponticello pensile per lavorare fuori bordo o sull’alberatura d’una nave, correntemente chiamato col termine dial. genov. bansigo. 3 ...
Leggi Tutto
tracciato
s. m. [uso sostantivato del part. pass. di tracciare]. – 1. a. Grafico, disegno, diagramma a sviluppo lineare: t. elettrocardiografico, elettroencefalografico; t. muscolare, sinon. di miogramma. [...] b. Nel linguaggio di marina, la linea che rappresenta la rotta seguita da una nave in navigazione (t. della rotta o semplicem. rotta); anche il disegno, in scala o al vero, di una parte dello scafo (t. di prora, t. di poppa, ecc.); sala tracciato, ...
Leggi Tutto
issa2
issa2 (tosc. e lig. isa) interiez. – È propr. l’imperativo di issare, usato (soprattutto nella marina mercantile e dagli scaricatori di porto) come voce d’incitamento (issa!) quando si deve sollevare [...] a forza di braccia in più persone un carico pesante ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...