piazzola
piazzòla (o piazzuòla) s. f. [dim. di piazza]. – 1. Piccola piazza, costituita da uno spazio libero e in genere privo di particolari abbellimenti, in un centro abitato, in cui s’apre una strada [...] e ripari in muratura e cemento armato, atto a consentire, nel modo più agevole, il tiro e il servizio di un’arma (mitragliatrice o artiglierie); analogam., in marina, struttura metallica atta a sostenere artiglierie leggere o mitragliatrici. ...
Leggi Tutto
assiometro
assiòmetro s. m. [comp. del gr. ἄξιος «giusto» e -metro]. – In marina, apparecchio sistemato davanti al timoniere, che indica, in ogni istante, l’angolo esatto assunto dal timone per effetto [...] della rotazione impressa alla ruota di manovra ...
Leggi Tutto
bitume
s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. – 1. Nome generico di miscele di idrocarburi naturali o ottenuti per piroscissione dai grezzi di petrolio, di colore da bruno a nero e di durezza e volatilità [...] , ecc. 2. Miscela di idrocarburi e di sostanze oleose e resinose estratte con determinati solventi da carboni fossili. 3. In marina, miscela di catrame, zolfo, sego e olio di pesce, che si spalma a caldo sul fasciame degli scafi di legno per ...
Leggi Tutto
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di [...] che il cervello gli desse la v. (Baretti); poveretto, gli ha dato di v. il cervello. 2. Sign. e usi tecn. particolari: a. In marina, lo stesso che collo1 (nel sign. 6), giro di un cavo o di una catena attorno a un oggetto fisso (bitta, cannone di ...
Leggi Tutto
sedimentare
v. intr. [der. di sedimento] (io sediménto, ecc.; aus. avere e essere). – 1. Fare sedimento, depositarsi sul fondo, detto di particelle solide sospese in un liquido: questo vino è un po’ [...] depositate per sedimento; e in senso fig.: tradizioni ormai sedimentate nei secoli; sceglieva sempre itinerari mezzo in campagna o lungo la marina, dove c’erano da riscoprire sensazioni d’una memoria più sedimentata, marginale o minore (I. Calvino). ...
Leggi Tutto
inchiesta
inchièsta s. f. [der. di inchiedere, part. pass. inchiesto]. – 1. a. Indagine svolta oralmente o per iscritto per determinare lo stato oggettivo di fatti, situazioni, e sim.: fare, svolgere, [...] complemento di specificazione) è ant. o letter.; si conserva però in locuz. specifiche come, per es., nel linguaggio della marina, i. della bandiera, facoltà riconosciuta per consuetudine alle navi da guerra di intimare l’arresto a navi mercantili e ...
Leggi Tutto
mesonauta
meṡonàuta s. m. [dal lat. tardo mesonauta, gr. tardo μεσοναύτης, comp. di μέσος «medio» e ναύτης «marinaio»] (pl. -i). – Nella marina medievale latina e greca, il marinaio che aveva la funzione [...] di mozzo ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, [...] . in un luogo, avere la possibilità di trovarvi rifugio o protezione, riparo. 2. a. non com. Movimento della corrente marina in senso inverso al precedente; riflusso della marea. b. Il ripetersi, il ritorno periodico di avvenimenti, o più esattamente ...
Leggi Tutto
antirollante
agg. [comp. di anti-1 e rollante, part. pres. di rollare]. – Che contrasta e smorza le oscillazioni di rollio. In partic.: in marina, casse a., dispositivo che si basa sullo spostamento [...] periodico, e sfasato rispetto al rollio della nave, di masse d’acqua – contenute nelle casse – da un lato all’altro della nave stessa; negli autoveicoli, dispositivo a., consistente generalm. in barre ...
Leggi Tutto
carteggio
cartéggio s. m. [der. di carteggiare]. – 1. Il corrispondere frequentemente per lettera: iniziare un c.; tener carteggio; interrompere, riprendere, diradare il c. con qualcuno; Agnese ricevé [...] e comprende di solito la corrispondenza intercorsa con qualsiasi destinatario): il c. del Foscolo con la Fagnani Arese. 3. In marina e in aeronautica, insieme delle operazioni che si compiono a bordo sulle carte nautiche, per preparare e seguire la ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...