• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1367 risultati
Tutti i risultati [1367]
Storia [295]
Militaria [273]
Industria [177]
Geografia [87]
Arti visive [86]
Industria aeronautica [84]
Geologia [82]
Architettura e urbanistica [70]
Medicina [70]
Zoologia [58]

cóntro-

Vocabolario on line

contro- cóntro-. – È la prep. contro, usata come prefisso in molte parole composte nelle quali indica opposizione (contraereo, controsenso), movimento o direzione contraria (contropelo, controvento), [...] ), rinforzo, aggiunta (controcassa, controfodera); con sign. più particolare, affine a quest’ultimo, nei termini di marina controvelaccio, controfiocco, contrammiraglio. Nell’uso, contro- si alterna spesso con contra-, ma a differenza di questo ... Leggi Tutto

cóntro

Vocabolario on line

contro cóntro prep., avv. e s. m. [lat. cŏntra]. – 1. prep. Si unisce al sostantivo o al pronome direttamente (c. il nemico, c. tutti), o, meno spesso, con la prep. a (c. al nemico); ha sempre la prep. [...] , mediante una circolazione della punta, eseguita con un movimento rotatorio del polso (anche parata di contro). c. Nella marina velica, designazione generica delle tre vele quadre più alte e più piccole, che per prime vengono serrate quando il vento ... Leggi Tutto

picchétto²

Vocabolario on line

picchetto2 picchétto2 s. m. [dal fr. piquet (v. la voce prec.): in origine, drappello di cavalieri che tenevano i cavalli attaccati ai picchetti, pronti a partire]. – 1. Gruppo di soldati destinato a [...] dalla quale non può allontanarsi (indossa la sciarpa azzurra per tutta la durata del servizio); sottocapo di picchetto, in marina, graduato che comanda il corpo di guardia di bordo. Nelle forze armate, essere, montare di picchetto, essere comandato a ... Leggi Tutto

cartièra

Vocabolario on line

cartiera cartièra s. f. [der. di carta]. – 1. Stabilimento industriale per la fabbricazione della carta. 2. In marina, cassetta con coperchio trasparente, disposta sul ponte di comando, che contiene, [...] ben riparata, una carta nautica spiegata, per il suo immediato uso nella navigazione in acque ristrette e per l’atterraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA DELLA CARTA

solcòmetro

Vocabolario on line

solcometro solcòmetro s. m. [comp. di solco (della nave) e -metro]. – Strumento per misurare da bordo la velocità delle navi, chiamato anche (ma solo nella marina mercantile e nella nautica da diporto) [...] col termine ingl. log. Il tipo più antico, risalente al sec. 16° e denominato s. a barchetta, ancora in uso su qualche imbarcazione a vela, era in effetti un misuratore di percorso (appunto il solco della ... Leggi Tutto

colómba²

Vocabolario on line

colomba2 colómba2 s. f. [etimo incerto]. – 1. Antica denominazione (tuttora in uso nel Veneto) della chiglia delle navi di legno e di piccole imbarcazioni: lo scoglio ... lungo la c. avea tagliato, come [...] rasoio, da prua a poppa il fondo della nave (Algarotti). 2. Nella marina velica del passato, vela di colomba, la vela più alta delle navi a vele quadre (corrispondente ai controvelacci). ... Leggi Tutto

bandierina

Vocabolario on line

bandierina s. f. [dim. di bandiera]. – Piccola bandiera in genere, di forma rettangolare o triangolare, e spec. quelle usate come segnali (per es., in marina) o per tracciare percorsi nelle gare sportive [...] (per es., sulla neve): b. rossa, frequente soprattutto per indicare pericolo (per es., sull’arenile delle spiagge come avviso ai bagnanti in caso di mare grosso) o come segnale di obblighi varî. Nel gioco ... Leggi Tutto

ragazzo

Vocabolario on line

ragazzo s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche [...] per fante si pose, tutte quelle cose faccendo che a fante o a ragazzo possono appartenere (Boccaccio). b. Nella marina mercantile, giovane mozzo (oggi detto più comunem. giovanotto), imbarcato su una nave mercantile per servizî secondarî o anche per ... Leggi Tutto

cadére

Vocabolario on line

cadere cadére v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniugazione] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell’uso ant. e letter., si ha in alcune forme il tema cagg-: [...] altro senso, lasciar c. una domanda, non tenerne conto, non rispondere); lasciar c. o far c. i fuochi, nel linguaggio di marina, non alimentare più i forni d’una caldaia lasciando che si spengano. 5. a. non com. Accadere, occorrere: comunque cada la ... Leggi Tutto

cadétto¹

Vocabolario on line

cadetto1 cadétto1 s. m. [dal fr. cadet, che è dal guascone capdet «capo, capitano», der. del lat. caput]. – 1. a. In origine, il secondogenito (e in seguito ogni ultrogenito) delle famiglie nobili guasconi, [...] , di allievo, di un’accademia militare, navale o aeronautica. d. In alcuni rami dell’antica marina italiana, e ancora oggi in talune marine straniere, denominazione degli allievi aspiranti ufficiali di coperta. 2. Figlio maschio (talvolta, per estens ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 137
Enciclopedia
marina
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...
Marina
Nome assunto dall'indiana messicana Malinche, nel convertirsi al cristianesimo, col quale restò nota nella storia della conquista del Messico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali