omega
omèga (o òmega) s. m. [dal gr. ὠ μέγα, propr. «o grande» cioè «o lungo»; cfr. omicron], invar. – Nome della ventiquattresima e ultima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta [...] pari a -3 e spin isotopico nullo, comprendente la particella Ω- (omega meno), la cui scoperta ha avuto una grande importanza per la classificazione degli adroni. In marina, è nome comunem. usato per indicare la bandiera corrispondente alla lettera O. ...
Leggi Tutto
scacchiere
scacchière s. m. [der. di scacco: nei sign. 1 e 2 sul modello del fr. ant. eschaquier (v. scacchiera), nel sign. 3 sul modello dell’ingl. exchequer, che è anch’esso dal fr. ant. eschaquier]. [...] file pari, come i riquadri di una scacchiera: disporsi a s., disposizione a s.; con partic. riferimento alla marina da guerra del periodo velico, formazione, disposizione a s., quella che permetteva di passare rapidamente alla formazione normale di ...
Leggi Tutto
neritico
nerìtico agg. [der. del gr. νηρίτης «conchiglia marina»] (pl. m. -ci). – Di zona o regione del mare, in genere più vicina alla costa, compresa fra 0 e 200 m di profondità, così chiamata per [...] esservi abbondanti le conchiglie di molluschi bivalvi e gasteropodi (si contrappone alla zona oceanica). Per estens., di formazione geologica dovuta all’accumulo, in tale zona, di resti di organismi vegetali ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] artificiale (con materiale vegetale, laterizio, cementizio, con pietre e terra) in cui si esercita la vallicoltura (v.). 4. Nelle onde marine o lacustri, si chiama v. (o anche ventre) dell’onda la parte più bassa dell’onda stessa, cioè la parte ...
Leggi Tutto
vomere1
vòmere1 (letter. o region. vòmero) s. m. [lat. vōmer (o vōmis) vōmĕris «aratro»]. – 1. Organo principale dell’aratro, costituito da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto [...] in cui vengono introdotti, per essere infissi nel terreno a colpi di mazza, picchetti a sezione stellare. b. Nella marina militare, apparecchio destinato, in passato, al dragaggio delle mine ancorate: consisteva in un sistema di cavi che portavano ...
Leggi Tutto
inclinometro
inclinòmetro s. m. [comp. del tema di inclinare e -metro]. – Nome di strumenti per misurazioni di inclinazione (in molti casi sinon. di clinometro); in partic., in aeronautica e in marina, [...] strumento che indica e misura gli angoli di inclinazione, trasversale e longitudinale, assunti da un velivolo o da una nave in un determinato istante (il tipo che indica gli angoli d’inclinazione trasversale ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] , condurre, costruire l’a. di un triangolo, di un cono, ecc.; misurare o calcolare l’a. di un parallelogramma. e. In marina: a. di costruzione, o puntale, la distanza tra la faccia superiore della chiglia e la retta del baglio maestro del ponte di ...
Leggi Tutto
assuccare
v. tr. [der. ligure di zucca] (io assucco, tu assucchi, ecc.). – Nel linguaggio di marina, tesare un cavo o stringere bene una legatura allentata; riunire più oggetti stringendoli bene insieme [...] con una legatura ...
Leggi Tutto
ice-boat
〈àis bóut〉 locuz. ingl. [comp. di ice «ghiaccio» e boat «battello»] (pl. ice-boats 〈... bóuts〉), usata in ital. come s. m. – Nella marina da diporto, battello atto a navigare fra ghiacci galleggianti. ...
Leggi Tutto
assumere
assùmere v. tr. [dal lat. assumĕre, comp. di ad- e sumĕre «prendere»] (pass. rem. assunsi, assumésti, ecc.; part. pass. assunto). – 1. Prendere su di sé, addossarsi, accettare: a. un incarico, [...] (o il compito di, l’incarico di) portare avanti e terminare il lavoro. Anche, più semplicem., iniziare: a. la guardia, in marina, iniziare la guardia a bordo di una nave; spec. nella frase a. servizio o il servizio. 2. a. Fare proprio, prendere per ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...