ice-foot
〈àis fut〉 locuz. ingl. [comp. di ice «ghiaccio» e foot «piede», propr. «piede del ghiaccio»] (pl. ice-feet 〈... fìit〉), usata in ital. come s. m. – In geografia fisica, aggregato di massi di [...] ghiaccio, di origine marina o terrestre, che si accumula sul litorale delle regioni polari. ...
Leggi Tutto
fila
s. f. [da filo1]. – 1. Disposizione di persone o cose poste una di seguito all’altra su una medesima linea; e le persone o le cose stesse così disposte. a. Di persone: una f. di soldati (posti uno [...] , che in origine è il fuoco di una truppa eseguito dalle prime due righe che sparano fila per fila; fig., un fuoco di f. di domande, e sim. In marina, si diceva fuoco di f. quando ogni pezzo di una bordata tirava dopo il pezzo che gli stava davanti. ...
Leggi Tutto
mangiare2
mangiare2 v. tr. [dal fr. ant. mangier, che è il lat. manducare «mangiare»] (io màngio, ecc.). – 1. Ingerire, immettere nell’organismo alimenti solidi e semisolidi (per i liquidi si usa il [...] ; il tarlo mangia il legno. c. Di agenti esterni, rodere, consumare: una serratura tutta mangiata dalla ruggine. In partic., nel linguaggio marin., si dice che il mare mangia la costa, quando ne riduce l’estensione; che il vento (o il mare) mangia le ...
Leggi Tutto
scadimento
scadiménto s. m. [der. di scadere]. – 1. Perdita di prestigio, di valore, di qualità; decadenza, declino: lo s. dei costumi, della morale, della cultura. Talora, sinon. di decadimento (riferito [...] a persona): s. fisico, mentale. 2. In marina, spostamento di un galleggiante in senso trasversale alla sua rotta (v. scadere, nel sign. 4). 3. In linguistica: a. Indebolimento articolatorio e concomitante sonorizzazione di una consonante sorda ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] decorazioni al v. militare (medaglia d’oro, d’argento, di bronzo e croce al v. militare), e, analogam., al v. di marina, per decorare persone segnalatesi per atti di coraggio e di filantropia in mare, e al v. civile, per il coraggio, l’ardimento, lo ...
Leggi Tutto
asta
s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] del linguaggio giur., canale di derivazione che dal capo di fonte conduce l’acqua nei fondi inferiori. 6. In marina, palo cilindrico, generalm. di legno, leggermente rastremato in alto, con varie funzioni nell’attrezzatura della nave; in partic.: a ...
Leggi Tutto
giovanotto
giovanòtto (o giovinòtto) s. m. [accr. di giovane, giovine]. – 1. a. Uomo giovane: è un g. in gamba; crescendo, s’è fatto un bel giovanotto. Fam. e scherz. il femm. giovanòtta, ragazza: una [...] . b. fam. Scapolo, anche se non più tanto giovane: ha preferito restare g.; è ancora giovanotto. 2. Nella marina mercantile moderna, una delle qualifiche iniziali del personale di bordo, gerarchicamente superiore al mozzo o equiparati (piccolo di ...
Leggi Tutto
frenello
frenèllo s. m. [dim. di freno]. – 1. ant. a. Museruola. b. Specie di fascia o cordicella, oppure collana di perle, portata come ornamento femminile intorno alla fronte (e così chiamata perché [...] ): chiedi pur tu: o vuogli un paio di scarpette o vuogli un frenello (Boccaccio). c. Il frenulo della lingua. 2. In marina: a. Ciascuna delle due cordicelle (nelle imbarcazioni a motore si tratta per lo più di cavi di cuoio, di acciaio o di catene ...
Leggi Tutto
scafandro
s. m. [dal fr. scaphandre, comp. del gr. σκάϕη «barca, galleggiante» e ἀνήρ ἀνδρός «uomo», che designò dapprima una cintura di salvataggio di sughero]. – 1. In marina: a. L’apparecchio e l’insieme [...] degli indumenti impermeabili di vario tipo usati dai palombari per immergersi a lavorare sott’acqua; si distinguono essenzialmente in: s. flessibili, in tessuto gommato impermeabile ed elmo metallico, ...
Leggi Tutto
mischia
mìschia s. f. [der. di mischiare, mischiarsi]. – 1. a. Ammassamento fitto e disordinato di persone che si azzuffano o di uomini armati in battaglia: entrare, gettarsi, buttarsi, cacciarsi nella [...] nel gioco del calcio, il serrarsi convulso e disordinato di attaccanti e difensori in prossimità di una delle porte. In marina, fanale di m., luce speciale che viene mostrata da una nave per farsi riconoscere dalle navi amiche in combattimento. Non ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...