• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1367 risultati
Tutti i risultati [1367]
Storia [295]
Militaria [273]
Industria [177]
Geografia [87]
Arti visive [86]
Industria aeronautica [84]
Geologia [82]
Architettura e urbanistica [70]
Medicina [70]
Zoologia [58]

segretàrio

Vocabolario on line

segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] amministrative e burocratiche (iscrizioni, contabilità, rilascio documenti, copia degli atti, conservazione dei registri, ecc.). Nella marina militare, il sottufficiale della categoria furieri destinato al servizio del comando di bordo. 4. (f. -a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

contromàrcia

Vocabolario on line

contromarcia contromàrcia (raro contrammàrcia) s. f. [comp. di contro-, o contra-, e marcia2, sul modello del fr. contremarche] (pl. -ce). – 1. a. Marcia a fronte rovesciato, cioè con reparti che invertono [...] l’ordine d’incolonnamento. b. In marina, manovra d’inversione di marcia di una formazione navigante in linea di fila, nella quale manovra tutte le unità girano, cioè accostano, seguendo esattamente la rotta della nave capofila. 2. Sinon. poco com. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

contromiṡura

Vocabolario on line

contromisura contromiṡura s. f. [comp. di contro- e misura]. – Misura, cioè provvedimento, azione, con cui si tende a controbattere o prevenire un’altra azione, o a neutralizzarne gli effetti: prendere, [...] attuate al fine di neutralizzare, o disturbare, le attività radioelettriche del nemico (radiocomunicazioni, radar, ecc.). In marina, contromisure mine, espressione ellittica con cui viene indicato l’insieme delle operazioni navali (v. cacciamine e ... Leggi Tutto

seguace

Vocabolario on line

seguace agg. e s. m. e f. [lat. sequax -acis, agg., der. di sequi «seguire»]. – 1. agg., ant. e letter. Che segue; in senso proprio: nel polveroso agosto, O nel mese dinanzi o nel s. (Ariosto); donna [...] alla setta cristiana dei nazareni ungheresi: v. nazareno). 3. s. m. Con uso fig., poet., affluente di un fiume: Su la marina dove ’l Po discende Per aver pace co’ seguaci sui (Dante), con i suoi affluenti, che si gettano in esso proseguendo poi il ... Leggi Tutto

filandra

Vocabolario on line

filandra s. f. [dal fr. filandre, der. di filer «filare3»]. – 1. In marina, i fili della vegetazione che si sviluppa sulla carena di una nave. 2. Cascame di lana formato da grovigli di fili, semplici, [...] se provenienti dal filatoio, accoppiati, se provenienti dalla ritorcitura ... Leggi Tutto

traguardo

Vocabolario on line

traguardo s. m. [der. di traguardare]. – 1. L’atto di traguardare attraverso due punti di mira o di riferimento; in marina, governare al t., dirigere la nave in modo da rilevare un oggetto stabilito [...] (nave, boa, ecc.) sempre sotto lo stesso angolo della prora. 2. a. Strumento che serve a stabilire una linea oppure un piano di mira: nel primo caso è costituito da due punti posti a una certa distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ridòsso

Vocabolario on line

ridosso ridòsso s. m. [comp. di ri- e dosso]. – 1. Riparo, sia in senso concr., detto spec. di ciò che stando dietro o davanti ad altra cosa la difende, sia in senso più astratto, per indicare la posizione: [...] (Jovine); il giardino aveva a r. un alto muro; mettersi, porsi, portarsi a r. dal vento, dal mare; con uso assol., in marina, a ridosso!, come ordine, lo stesso che a murata! (v. murata, n. 3); in altri casi la locuz. indica una posizione ravvicinata ... Leggi Tutto

rio²

Vocabolario on line

rio2 rio2 s. m. [lat. rīvus: v. rivo]. – 1. poet. Rivo, ruscello: un rio ... con sue picciole onde Piegava l’erba che ’n sua ripa uscìo (Dante); Narcisso al rio si specchia come suole (Poliziano). Fuori [...] di secondaria importanza; è frequente inoltre nella toponomastica, in composizione con altri elementi: Riofreddo, Riotorto, Rio Marina. 2. Nella toponomastica caratteristica di Venezia e degli altri centri della Laguna Veneta, è denominato rio (o ... Leggi Tutto

unifórme2

Vocabolario on line

uniforme2 unifórme2 s. f. [uso sostantivato dell’agg. prec., sul modello del fr. (habit) uniforme «(abito) uniforme», per cui fino all’Ottocento la parola è stata usata anche al masch.]. – Particolare [...] delle forze armate, e, con ulteriori distinzioni, l’u. dell’esercito (l’u. dei bersaglieri, dei carabinieri, ecc.), l’u. della marina militare, l’u. dell’aviazione; u. di servizio o ordinaria; u. invernale, estiva; alta u. (meno com. grande u.), con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO MILITARE

patting green

Neologismi (2008)

patting green loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: [...] famiglia e il ministro [Carlo] Giovanardi), che può abbronzarsi in relax grazie anche a un discreto servizio di sicurezza. (Marina Amaduzzi, Repubblica, 8 agosto 2004, Bologna, p. IX). Espressione ingl. composta dal part. pres. del v. intr. to pat ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 137
Enciclopedia
marina
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...
Marina
Nome assunto dall'indiana messicana Malinche, nel convertirsi al cristianesimo, col quale restò nota nella storia della conquista del Messico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali