ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] potremo metterci d’accordo; i veicoli devono r. la velocità nei pressi delle scuole. Usi e sign. tecn. e scient.: a. In marina, r. la velatura, diminuire il numero di vele bordate. b. Nella tecnica del disegno e nelle sue applicazioni, r. un disegno ...
Leggi Tutto
ponente1
ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta [...] a p. dell’isola; la facciata della casa è volta a ponente; Per li grossi vapor Marte rosseggia Giù nel p. sovra ’l suol marino (Dante); giunsero là dove al ponente L’alto monte Sion volge le spalle (T. Tasso); e, per indicare la posizione relativa di ...
Leggi Tutto
maniccia
manìccia s. f. (pl. -ce). – Adattamento ital. del veneto manizza (v.), usato talora dagli autori nelle due accezioni del linguaggio di marina. ...
Leggi Tutto
vorticella
vorticèlla s. f. [lat. scient. Vorticella, der. del lat. vortex -tĭcis «vortice»]. – In zoologia, genere di protozoi ciliati peritrichi, che vivono isolati o in colonie, in acqua dolce o marina: [...] hanno forma conica di campana rovesciata, e aderiscono al substrato per mezzo di un peduncolo contrattile ...
Leggi Tutto
ralingare
v. tr. [dal fr. ralinguer] (io ralingo, tu ralinghi, ecc.). – In marina: 1. Cucire la ralinga agli orli di una vela. 2. Tendere il più possibile una vela, in modo da renderne minima la curvatura. ...
Leggi Tutto
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: [...] : a. Nel linguaggio milit., successione di vie rotabili o di tronchi di rotabili da utilizzare per movimenti militari. b. In marina, la rotta che una nave deve seguire durante il viaggio dal porto di partenza a quello di destino. c. Nelle gare ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] , una professione o un mestiere: fare s., insegnare; tenere s., avere una propria scuola e insegnarvi; frequentare una s.; andare a s.; marinare la s., mandare i figli a s.; oggi c’è, non c’è s.; giorno di s., nel quale si svolgono regolarmente le ...
Leggi Tutto
alturiere
alturière s. m. [der. di altura], non com. – In marina, capitano di altura, di lungo corso. Estens., in aeronautica, pilota d’alta quota. ...
Leggi Tutto
tafone
tafóne s. m. [termine region. della Corsica, di prob. origine preromana]. – In geomorfologia, cavità alveolare subsferica che si forma in seguito a processi di alterazione nelle rocce cristalline [...] e in alcune vulcaniti; il termine è passato a indicare più genericam., in Sardegna e in Corsica, gli affioramenti di rocce eruttive, profondamente intaccate dall’erosione marina, in cui sono presenti. ...
Leggi Tutto
petrorublo
s. m. Riserva finanziaria in rubli accumulata dai produttori russi di petrolio. ◆ Primo gol di Juan Sebastián Verón, uno degli uomini di [Roman] Abramovich, uno di quei sette portati a Londra [...] in una campagna acquisti che deve ancora finire. (G. Zon., Stampa, 18 agosto 2003, p. 27, Sport) • Disegnato da Gabetti e Isola, il marina di Varazze si aggiunge a quelli di Viareggio e Livorno. Nel futuro c’è però anche un porto a Mosca per i nuovi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...