calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi [...] marini proprî di mari freddi, si trovano sviluppati in una serie di terrazzi lungo i litorali della Calabria, della Sicilia, della Puglia e della Romagna. ...
Leggi Tutto
girazione
girazióne s. f. [der. di girare1]. – 1. ant. Giro, movimento rotatorio: era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto, quanto a la sua propria g. (Dante). 2. Nel linguaggio scient. [...] di frequenza di g. (detta anche girofrequenza o frequenza di ciclotrone), periodo di g., energia di g., ecc. b. In marina, periodo di g., il periodo di moto uniforme durante la manovra di evoluzione di una nave che mantiene inalterati velocità e ...
Leggi Tutto
sud-equatoriale
(o sudequatoriale) agg. – Che è al sud dell’equatore, cioè nell’emisfero australe: corrente s., corrente marina di compenso, che scorre in senso est-ovest a sud dell’equatore, dalle coste [...] africane a quelle americane ...
Leggi Tutto
blodite
blödite ‹bled-› s. f. [dal nome del chimico e mineralogista ted. C. A. Blöde († 1820)]. – Minerale monoclino, solfato idrato di sodio e magnesio, incolore o colorato in azzurro verdastro, con [...] lucentezza vitrea; si rinviene, in bei cristalli o in aggregati compatti, nei depositi di sali di origine marina, per es. presso Astrachan′, in Russia (da cui l’altro nome di astrakanite). ...
Leggi Tutto
alzana
s. f. [variante di alzaia]. – 1. In marina, poco com., cavo da tonneggio. 2. Sinon. di alzaia, nel sign. 1. ◆ Dim. alzanèlla, piccolo cavo da tonneggio. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] di armamento e d’impiego, si distinguono infine in u. motorizzate, u. meccanizzate, u. corazzate, u. aerotrasportate, ecc. Nella marina militare, unità denomina sia la singola nave: divisione di due, tre, quattro u.; u. pesante, leggera, sottile, e ...
Leggi Tutto
trampolino
s. m. [der. di trampolo]. – 1. Nome di alcune attrezzature sportive che servono all’atleta per prendere uno slancio o ricevere una spinta. In partic., nella ginnastica, piano elastico orizzontale [...] o da t. di lancio, a qualcuno, di persona o cosa che contribuisce notevolmente all’affermazione, al successo altrui. 2. In marina, su alcune unità militari portaeromobili, t. di lancio, denominazione della parte estrema prodiera del ponte di volo che ...
Leggi Tutto
coltellaccino
s. m. [dim. di coltellaccio]. – Nella marina velica, vela supplementare analoga al coltellaccio, che si aggiunge alla vela più alta, cioè al gran velaccio e al velaccino. ...
Leggi Tutto
eterotermia
eterotermìa s. f. [der. di eterotermo]. – 1. In oceanologia, irregolare alternarsi di strati di acqua marina a diverse temperature. 2. In biologia, condizione che si verifica nella maggior [...] parte degli organismi viventi (eccettuati uccelli e mammiferi) in cui la temperatura del corpo non è molto diversa da quella dell’ambiente esterno e ne subisce le variazioni. È detta anche ectotermia ...
Leggi Tutto
coltellaccio
coltellàccio s. m. [pegg. di coltello]. – 1. a. Cattivo coltello, o coltello grosso e rozzo. b. Arma bianca, corta, a lama dritta o curva, ma sempre a filo e costola, in uso prima dell’età [...] moderna. 2. Nella marina velica, ciascuna delle due vele di forma trapezoidale, che si aggiunge a uno dei due lati (cadute) delle vele di gabbia e di parrocchetto per accrescerne la superficie: fa parte della cosiddetta forza di vele, cioè delle vele ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...