• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1367 risultati
Tutti i risultati [1367]
Storia [295]
Militaria [273]
Industria [177]
Geografia [87]
Arti visive [86]
Industria aeronautica [84]
Geologia [82]
Architettura e urbanistica [70]
Medicina [70]
Zoologia [58]

ammarinare

Vocabolario on line

ammarinare v. tr. [der. di marina, come a dire «includere nella propria marina, nella propria armata»]. – Prendere possesso di un bastimento tolto al nemico, imbarcandovi equipaggio proprio e alzandovi [...] la propria bandiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rastrèllo

Vocabolario on line

rastrello rastrèllo (ant. o pop. rastèllo) s. m. [lat. rastĕllus, dim. di raster o rastrum: v. rastro]. – 1. a. Arnese agricolo costituito da un elemento trasversale munito di denti (o rebbî) di legno [...] dalla legge, se attuato da più di tre persone. Per analogia, r. navale e r. aereo, nel linguaggio della marina e dell’aeronautica militare, sistemi di esplorazione in mare o nello spazio aereo effettuati da più unità procedenti insieme secondo rotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sémplice¹

Vocabolario on line

semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] triplo, quadruplo, ecc., e in genere a molteplice): cucire a filo s.; nodo s., formato con una sola volta; manovra s., in marina, cavo che compie la sua funzione senza rinvii con pulegge; in contabilità, partita s. (v. partita, n. 2 a); in fonologia ... Leggi Tutto

stagno¹

Vocabolario on line

stagno1 stagno1 agg. [der. (propriam., part. pass. senza suffisso) di stagnare2]. – 1. Che è a perfetta tenuta d’acqua o d’altro liquido. Il termine è soprattutto usato in marina: battello s., fasciame [...] , di comunicazione in campo intellettuale o spirituale (giudicare, pensare, avere il cervello a compartimenti stagni). Sempre in marina, volume s., quello dei locali chiusi o chiudibili in maniera stagna; in partic., volume s. totale, quello ... Leggi Tutto

marinàio

Vocabolario on line

marinaio marinàio (o marinaro) s. m. [der. di marina1 nel sign. di «mare, costa»]. – Chi fa la vita del mare, e quindi chi è imbarcato su qualunque bastimento (anche, per estens., se adibito ai soli [...] più precisamente, chi è capace di dirigere la navigazione di un galleggiante o di coadiuvare efficacemente chi la dirige. Nella marina mercantile italiana, è qualifica professionale del personale di coperta con più di 18 anni d’età e almeno 24 mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

marinarésco

Vocabolario on line

marinaresco marinarésco (ant. marinerésco) agg. [der. di marinaro] (pl. m. -chi). – Che si riferisce o appartiene ai marinai, alla loro vita sul mare, e in senso più ampio alle attività marittime, all’arte [...] le femine in quella isola sono, fece vela (Boccaccio); in partic., linguaggio m. (o linguaggio di marina), il linguaggio usato in marina e spec. nella pratica della gente di mare, comprendente una ricca nomenclatura e fraseologia che spesso assume ... Leggi Tutto

boreale

Vocabolario on line

boreale agg. [dal lat. tardo borealis, der. di boreas «borea»]. – Appartenente o proveniente dal nord, settentrionale: venti b., che spirano da settentrione; emisfero b., l’emisfero terrestre compreso [...] temperati o temperato freddi dell’emisfero settentr., distinto nei due sottotipi a latifoglie, proprio di regioni che risentono l’influenza marina e caratterizzato da querce, faggi, ecc., e ad aghifoglie, proprio di regioni non sottoposte a influenza ... Leggi Tutto

marino²

Vocabolario on line

marino2 marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla [...] corbezzola, frutto del corbezzolo (a Roma, cerasa m.; cfr. anche piem. frola [= fragola] marina). ... Leggi Tutto

ammiragliato

Vocabolario on line

ammiragliato s. m. [der. di ammiraglio]. – 1. Consesso od organo che esercita il comando supremo della marina militare di uno stato, o di una grande regione militare marittima: l’Ammiragliato britannico, [...] il ministero della Marina da guerra del Regno Unito. 2. Residenza a terra dell’ammiragliato stesso o di un ammiraglio comandante di un dipartimento marittimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

battaglióne

Vocabolario on line

battaglione battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al [...] passato era l’unità tattica fondamentale dei reggimenti di fanteria. È invece una particolare unità operativa della marina militare, organizzata e preparata specificatamente per operazioni terrestri e anfibie, il B. San Marco (il corrispettivo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 137
Enciclopedia
marina
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...
Marina
Nome assunto dall'indiana messicana Malinche, nel convertirsi al cristianesimo, col quale restò nota nella storia della conquista del Messico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali