• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Geografia [50]
Zoologia [41]
Geologia [38]
Industria [31]
Arti visive [20]
Medicina [19]
Biologia [18]
Storia [16]
Architettura e urbanistica [16]
Botanica [15]

vermocane

Vocabolario on line

vermocane s. m. [comp. di vermo (variante ant. e region. di verme) e cane1]. – 1. Nome pop. ant. di una malattia degli animali (ma che si riteneva potesse colpire anche l’uomo), forse identificabile [...] così dappoco ch’io non vaglia più che una pignatta? (Sacchetti). 2. In zoologia, nome comune dell’anellide polichete marino Hermodice carunculata, noto anche come verme di fuoco, comune nel Mediterraneo, errante, carnivoro, con il corpo rivestito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

pattìno¹

Vocabolario on line

pattino1 pattìno1 (o patìno) s. m. [dalla voce prec., per la somiglianza dei due galleggianti con i pàttini per il ghiaccio; la pronuncia piana, e la variante con -t- scempia, sono prob. dovute alla [...] a remi, costituita essenzialmente da due galleggianti paralleli, uniti da traverse (è detta anche moscone): p. in legno, in compensato marino, in vetroresina; p. di salvataggio; era gelosa della Paola, che se ne andava via in pattino, in alto mare, e ... Leggi Tutto

leptocèfalo

Vocabolario on line

leptocefalo leptocèfalo s. m. [lat. scient. Leptocephalus, comp. di lepto- e -cephalus «-cefalo»]. – Piccolo pesce marino, che un tempo fu creduto una specie a sé, e in seguito riconosciuto come larva [...] dell’anguilla ... Leggi Tutto

computerdipendente

Neologismi (2008)

computerdipendente (computer-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno del computer, di utilizzare le risorse dell’informatica. ◆ I timori del «baco del millennium» (possibili blackout [...] la radio accesa mentre navigano in internet. È un target molto variato, composto più da donne che da uomini» [Marino Sinibaldi intervistato da Antonio Debenedetti]. (Mattino, 8 dicembre 2007, p. 21, Cultura). Composto dal s. m. inv. computer, di ... Leggi Tutto

pattugliatóre

Vocabolario on line

pattugliatore pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate [...] compiti di vigilanza (sulle attività di pesca, ecc.) e di sorveglianza (repressione del contrabbando, ecc.), di protezione dell’ambiente marino e di lotta antinquinamento, di soccorso per la salvaguardia della vita umana in mare; p. aereo, aeromobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

concertista

Neologismi (2008)

concertista s. m. e f. Nel settore della finanza, chi compie azioni di concerto con altri. ◆ Assieme a Gianpiero Fiorani, [Stefano] Ricucci è finito tra i «concertisti» nella difesa di Antonveneta. E [...] con «i bresciani», ovvero i concertisti che si erano interposti nel rastrellamento occulto dei titoli Antonveneta. «Solo Marino Pasotti -- dice Fiorani -- mi aveva manifestato una disponibilità a mettere a disposizione dell’Autorità giudiziaria il 50 ... Leggi Tutto

bue

Vocabolario on line

bue s. m. [lat. bōs bŏvis: v. bove] (pl. buòi). – 1. a. Lo stesso che bove, il maschio castrato dei bovini domestici: carne di b.; b. macellato di fresco; lavorare come un b., lavorare sodo, senza riposo. [...] capostipiti delle forme moderne; b. primigenio (Bos taurus, o Bos primigenius), progenitore del bue domestico europeo. 4. B. marino: mammifero acquatico dell’ordine dei sirenî, noto anche col nome di dugongo. ◆ Solo nel senso fig. lo spreg. büàccio ... Leggi Tutto

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] e in partic. l’altitudine di un punto del suolo rispetto al livello medio del mare (se manca il segno, s’intende sopra il livello marino): raggiungere la q. 4000 di una montagna; scendere a q. −350; la q. di una cima, di un picco, di un valico, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

tartufo¹

Vocabolario on line

tartufo1 tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber [...] razze di cani: cocker con un t. ben pigmentato. c. T. di canna, sinon. di topinambur. 2. Mollusco bivalve marino della famiglia veneridi (Venus verrucosa), dotato di conchiglia quasi rotonda, con molte lamine concentriche qua e là tubercolate, di ... Leggi Tutto

tunicati

Vocabolario on line

tunicati s. m. pl. [lat. scient. Tunicata, dal lat. class. tunicatus agg. «vestito di tunica»]. – Sottotipo di cordati, detti anche urocordati (Urochordata), comprendente circa 2000 specie, tutte marine, [...] prevalenza fisse sui fondi litorali, ma anche a grande profondità, in parte pelagiche e tipiche costituenti del plancton marino: sono caratterizzate da una tunica semitrasparente formata di tunicina, che riveste il corpo, e dalla presenza, allo stato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 37
Enciclopedia
marino
Materiale roccioso frantumato che risulta dalla perforazione delle gallerie in roccia.
Marino
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali. Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali