blu
agg. [adattam. del fr. bleu, che ha lo stesso etimo dell’ital. biavo] (radd. sint.). – 1. a. Azzurro scuro, turchino scuro, nelle sue varie sfumature. Indica le gradazioni più intense del colore [...] ; e con varie specificazioni, per precisare la tonalità del colore, soprattutto con riferimento a stoffe, blu elettrico, blu marino, blu oltremare, blu pavone, ecc. Con sign. più concr., nome di sostanze organiche o inorganiche, colorate e coloranti ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso [...] nelle canzoni: (Stampa, 11 maggio 2001, p. 9, Interno) • Ribatte Luca Volontè (Udc): «Solo [Cesare] Salvi e [Ignazio] Marino possono aver interpretato le parole del cardinal [Carlo Maria] Martini in direzione pro-eutanasia. Un chiaro caso di lettura ...
Leggi Tutto
fringuello
fringuèllo s. m. (f. -a, raro) [lat. fringuĭllus]. – 1. Passeraceo della famiglia fringillidi (Fringilla coelebs): frequenta località coltivate e alberate, si ciba di grani, semi, e anche [...] ), passeraceo stazionario delle Alpi, assente nelle isole; f. campestre, la passera mattugia; f. citrinello, il venturone; f. marino, il ciuffolotto; f. montanaro, la peppola; f. dei monti, il fanello nordico, ecc. ◆ Dim. fringuellino, fringuellétto ...
Leggi Tutto
barena
baréna s. f. [affine al venez. ant. baro «terreno incolto»]. – Tratto di terra emergente dalle acque della laguna, per lo più anche in fase di acque piene, di poco superiore al medio pelo marino; [...] prodotta da alluvioni fluviali, ha superficie piana e costituzione più frequentemente argillosa, con intercalazioni sabbiose. Il termine è usato spec. lungo il litorale adriatico veneto-romagnolo: terra ...
Leggi Tutto
talassocratico
talassocràtico agg. [comp. di talasso- e -cratico] (pl. m. -ci). – In geologia, detto di regione del globo o di momento geologico in cui l’ambiente marino prende il sopravvento su altri [...] dominî di sedimentazione ...
Leggi Tutto
talassofilia
talassofilìa s. f. [comp. di talasso- e -filia]. – In ecologia, tendenza di un animale o di una pianta ad abitare nel mare, o presso le sue coste. Più comunem. il termine è riferito a specie [...] che si stanziano sul litorale marino, oppure in regioni non litorali ma pianeggianti e aperte alle influenze climatiche del mare. ...
Leggi Tutto
talassogenico
talassogènico (meno com. talattogènico) agg. [comp. di talasso- e -genico] (pl. m. -ci). – In geologia, sedimentazione t., sedimentazione prevalentemente organica e chimica, avvenuta in [...] ambiente marino. ...
Leggi Tutto
talassoterapia
talassoterapìa s. f. [comp. di talasso- e terapia]. – Cura climatica e balneoterapica attuata in ambiente marino: sfrutta le risorse idroterapiche realizzabili con l’acqua marina (calda [...] e fredda), la psammatoterapia, la climatoterapia in generale e l’elioterapia in particolare ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] ., che comincia appena a mettere la barba, e fig. inesperto; Un vecchio, bianco per antico pelo (Dante); Giovinetto pensiero in pel canuto (Marino); un ragazzo rosso di p., di p. rosso (v. anche malpelo, e pel di carota nella voce carota); in usi fig ...
Leggi Tutto
interstiziale
agg. [der. di interstizio]. – Nel linguaggio scient., relativo agli interstizî, o che è situato negli interstizî fra elementi uguali o analoghi. In partic.: 1. a. In biologia, cellula i., [...] In ecologia, ambiente i., l’insieme degli interstizî e pori situati fra le particelle di sedimento, in partic. del litorale marino, delle rive dei laghi e delle falde freatiche, in cui vive la fauna i. (o psammon), che presenta adattamenti specifici ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...