neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] . d. In geografia fisica, linea (o zona) n., regione, presso una spiaggia bassa, nella quale le componenti del flusso marino diretto (frangente) e del flusso indiretto (risucchio o riflusso) hanno risultante nullo e nella quale quindi è più alta la ...
Leggi Tutto
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto [...] . Una posizione non proprio condivisa e neppure troppo motivata. Ma tant’è. Il testo del documento è atteso per oggi a Palazzo Marino, con la nuova modalità richiesta: l’appalto è diviso in due maxi lotti e la società che si aggiudica una gara non ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o [...] la parola, col genio, con l’autorità, con la prepotenza. Di scrittore o artista, avere séguito, essere ammirato, imitato: il Marino dominò per tutto il Seicento. d. Riferito a cose astratte, col sign. fig. che è più proprio di regnare: nella piazza ...
Leggi Tutto
eumetopia
eumetòpia s. f. [lat. scient. Eumetopias, comp. di eu- e del gr. μετωπίας «dalla larga fronte»]. – Genere di mammiferi pinnipedi, simili alle otarie, a pelo ruvido, che vivono lungo le coste [...] dell’America Settentr. e del Giappone; vi appartiene il leone marino artico o eumetopia di Steller (Eumetopias jubata, sinon. E. stelleri), i cui maschi possono raggiungere quasi quattro metri di lunghezza e tre di circonferenza, pesando oltre 600 ...
Leggi Tutto
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno [...] avrà completato lo «studio meteomarino». Si tratta di un’indagine tecnica tesa a disegnare un quadro preciso di moti marini, correnti, caratteristiche del fondale e quant’altro necessario a rendere il quadro del mare sottocosta chiaro fin nei minimi ...
Leggi Tutto
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento [...] di potenziamento di trasporto pubblico studiato dall’Atm non convince i sindaci dell’hinterland. […] la visione di Palazzo Marino continua ad essere troppo «Milanocentrica». (Rossella Verga, Corriere della sera, 11 ottobre 2007, p. 3) • Dal 4 al ...
Leggi Tutto
scavafango
s. m. [comp. di scavare e fango], invar. – Macchina, costituita principalmente da una pompa aspirante-premente, impiegata negli scavi archeologici del fondo marino. ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita [...] l’ha raccontato il vecchio proprietario che mi affidò la moto sul letto di morte». Nicola Manzari, presidente del Vespa Club San Marino, ama ricordarlo e da tempo insegue «BB» per riproporle una fuga in Calessino, questa volta con lui. (Maurizio Lupo ...
Leggi Tutto
termoclino
s. m. e agg. [comp. di termo- e -clino]. – Come s. m., in ecologia, ambiente dulciacquicolo o marino, in cui si verifica un cambiamento di temperatura secondo un gradiente rapido fra lo strato [...] caldo superficiale (epilimnio) e quello freddo sottostante (ipolimnio). Analogam., in oceanologia, strato di acqua al di sotto dello strato superficiale (il cui spessore varia con la latitudine fino a ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] dei punti del piano in corrispondenza dei quali la funzione assume lo stesso valore. L. del mare (o più propriam. l. marino medio), quello intorno a cui si compiono le oscillazioni della superficie del mare, e che viene assunto come superficie di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...