• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Geografia [50]
Zoologia [41]
Geologia [38]
Industria [31]
Arti visive [20]
Medicina [19]
Biologia [18]
Storia [16]
Architettura e urbanistica [16]
Botanica [15]

marinità

Vocabolario on line

marinita marinità s. f. [der. di marino1], raro. – Qualità, carattere di ciò che è marino, che ha attinenza col mare: la m. di un paesaggio; m. del clima. ... Leggi Tutto

perïòstraco

Vocabolario on line

periostraco perïòstraco s. m. [comp. di peri- e ostraco] (pl. -ci o -chi). – In zoologia, lo strato esterno della conchiglia dei brachiopodi e dei molluschi gasteropodi e bivalvi, noto anche con i nomi [...] di cuticola, epidermide, epiflosi e drappo marino. ... Leggi Tutto

marïòlo

Vocabolario on line

mariolo marïòlo (letter. marïuòlo) s. m. (f. -a) [etimo incerto]. – Furfante, imbroglione, truffatore, ingannatore: il capo di tutta una banda di scrocchi, e mariuoli, che infesta da molti anni Londra [...] forse di burlarti di me? (Collodi). Non com. al femm.: Ah, disse il conte Orlando, mariuola, I0 lo saperò pure a tuo dispetto (Berni). In usi estens. anche come agg.: E mi viene una stizza mariola Quando sento ch’alcun lo vuol biasmare (Marino). ... Leggi Tutto

marìttimo

Vocabolario on line

marittimo marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni [...] seguenti: a. Che è sul mare o presso il mare: regione, città m.; scalo m.; stazione m. (anche sostantivato, la marittima), l’infrastruttura portuale destinata esclusivamente allo scalo delle navi passeggeri, ... Leggi Tutto

poṡidònia

Vocabolario on line

poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, [...] , formano col movimento delle onde pallottole dette egagropili), foglie a nastro lunghe alcuni decimetri e fiori poligami, poco appariscenti. Le foglie delle due specie, seccate, danno un crine vegetale marino, usato per imballaggi, lettiere, ecc. ... Leggi Tutto

furare

Vocabolario on line

furare v. tr. [dal lat. furari, der. di fur furis «ladro»], ant. – Rubare, rapire, portar via: Del folle Acàn ciascun poi si ricorda, Come furò le spoglie (Dante); in senso fig.: Morte fura Prima i migliori, [...] e lascia star i rei (Petrarca); anche con altri sign. estens. e fig.: Febo si corca e ’l dì ne fura e cela (Marino); secondar le illusioni le quali furano i più affannosi momenti alla tristezza ed all’ansietà (Foscolo). ... Leggi Tutto

dragare

Vocabolario on line

dragare v. tr. [dal fr. draguer, der. di drague «draga»] (io drago, tu draghi, ecc.). – 1. Scavare un fondo marino o un terreno per mezzo della draga. 2. Cercare e distruggere una mina subacquea con [...] un’apparecchiatura di dragaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dragata

Vocabolario on line

dragata s. f. [der. di draga2]. – Escavazione del fondo marino con draghe o strumenti simili, anche a scopo di ricerche oceanografiche. ... Leggi Tutto

zooplancton

Vocabolario on line

zooplancton żooplàncton s. m. [comp. di zoo- e plancton]. – In ecologia, l’insieme degli organismi animali che formano il plancton, in contrapp. al fitoplancton: è costituito essenzialmente da copepodi, [...] , di molluschi, di anellidi e di echinodermi, ecc., e comunque non c’è gruppo importante di animali, viventi abitualmente sul fondo marino o d’acqua dolce, che non abbia qualche rappresentante o per lo meno qualche stadio di sviluppo nel plancton. ... Leggi Tutto

hiziki

Neologismi (2008)

hiziki s. f. inv. Alga, vegetale marino commestibile proveniente dal Giappone. ◆ La formula privilegia piatti che «mentre li mangi senti che ti fanno bene», come abbiamo sentito dire da una signora in [...] vena di commenti zen. Originali gli antipasti, dal pâté di Tofu all’insalata di alghe Hiziki, mentre tra i primi vale la pena di provare il riso basmati con verdure di stagione. (Corriere della sera, 21 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 37
Enciclopedia
marino
Materiale roccioso frantumato che risulta dalla perforazione delle gallerie in roccia.
Marino
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali. Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali