anticontrabbando
(anti-contrabbando), agg. Che contrasta il fenomeno del contrabbando. ◆ Dal 1° luglio scorso la GdF adotta nuove regole anti-contrabbando, con ispezioni e controlli sia formali sia sostanziali [...] e aiuti per vincere le gare per la fornitura di apparecchiature elettroniche nella base militare di Pratica di Mare. (Marino Bisso, Repubblica, 16 novembre 2003, Roma, p. VI) • Quindici uomini della Royal Navy britannica sono stati catturati in mare ...
Leggi Tutto
zanardinia
żanardìnia s. f. [lat. scient. Zanardinia, dal nome del medico e botanico G. Zanardini (1804-1878)]. – Genere di alghe feoficee rappresentato da una sola specie (Zanardinia collaris), del [...] Mediterraneo e delle Indie occid., con tallo a forma di disco che aderisce al fondo marino. ...
Leggi Tutto
epicontinentale
agg. [comp. di epi- e continentale]. – In geologia, che si trova o giace sopra un continente: sedimentazione e., quella di un ambiente marino poco profondo, situato sopra una massa continentale. ...
Leggi Tutto
orca
òrca s. f. [dal lat. orca]. – 1. Nome dato dai Latini a un animale marino ritenuto di enormi dimensioni e voracissimo, al quale poi nella tradizione popolare vennero attribuite caratteristiche favolose, [...] come quella di esigere vittime umane (e a questo mito si riallaccia l’Ariosto nei canti VIII e X-XI dell’Orlando Furioso, nei quali Angelica, legata nuda a un masso, dovrebbe essere offerta in sacrificio ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro [...] . 2. Al femm.: a. Titolo della Repubblica di Venezia (anche assol., per antonomasia, la Serenissima). Reggimento lagunari Serenissima, denominazione data nel 1964 a un reggimento dell’esercito italiano. b. Qualifica della Repubblica di San Marino. ...
Leggi Tutto
tremola
trèmola s. f. – Variante di tremolo, nome di pesce: è cosa notissima tra gli scrittori che quel pesce marino chiamato ῾tremola’, ῾torpedine’ ovvero ῾torpiglia’ se sia toccato, renda tormentita [...] e stupida la mano ed il braccio di colui che lo tocca (Redi). Anche, ant. variante di tremolo, pioppo ...
Leggi Tutto
cazzo
s. m. [di etimo incerto], volg. – 1. Membro virile, pene. 2. fig. È frequente in molte locuz. col sign. di cosa di nessuna importanza o di niente: non capire, non sapere, non importare, non contare, [...] locuz. fig. (parlare, ragionare, ragionamento) a c. di cane, in modo contorto, senza criterio, o privo di logica. 4. C. marino, nome volg. dell’oloturia. 5. C. di re, altro nome (merid.) del pesce donzella (Coris julis) della famiglia labridi, dai ...
Leggi Tutto
aprico
agg. [dal lat. aprīcus, di origine incerta] (pl. m. -chi), poet. – 1. Esposto al sole e all’aria aperta: Valli chiuse, alti colli e piagge apriche (Petrarca); Mormorando per l’a. Verde il grande [...] Adige va (Carducci). Non com., limpido, luminoso: l’a. raggio Di Febo (Leopardi). 2. Che ama il sole, che cerca la luce e il calore del sole: Avvi il mandorlo a. ed avvi il pome (Marino). ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul [...] aumento dell’aderenza della vettura al suolo. c. estens., poet. La superficie di uno specchio d’acqua: Giù nel ponente sovra ’l suol marino (Dante); ei ne vien sovra l’instabil suolo Di queste acque non gelide e non dure (T. Tasso). 2. a. Il terreno ...
Leggi Tutto
fitoplancton
fitoplàncton s. m. [comp. di fito- e plancton]. – In ecologia, l’insieme degli organismi vegetali che costituiscono il plancton; si distinguono un f. d’acqua dolce e un f. marino, costituiti [...] da cloroficee, diatomee, dinoflagellati, ecc ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...