fitoplancton
fitoplàncton s. m. [comp. di fito- e plancton]. – In ecologia, l’insieme degli organismi vegetali che costituiscono il plancton; si distinguono un f. d’acqua dolce e un f. marino, costituiti [...] da cloroficee, diatomee, dinoflagellati, ecc ...
Leggi Tutto
orciolo
orciòlo (letter. orciuòlo) s. m. [lat. urceŏlus, dim. di urceus «orcio»]. – 1. Piccolo orcio, di varie forme, per contenere e versare liquidi; brocca, boccale. 2. Recipiente di creta che si colloca [...] sul fondo marino per la pesca dei polpi. ◆ Dim. orciolino, orciolétto: Cisti fornaio ... si faceva davanti all’uscio suo recare ... un picciolo orcioletto bolognese nuovo del suo buon vin bianco (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
nocente
nocènte agg. [dal lat. nocens -entis, part. pres. di nocĕre «nuocere»], ant. e letter. – 1. Che nuoce, che danneggia, nocivo: spina n. e cruda Punse del bianco piè la pianta ignuda (Marino). [...] 2. Colpevole, reo (in questo sign. ha il suo contrario nel più comune innocente e, come questo, è talora sostantivato): il conte, ... che d’innocente fuggendo s’era fatto n. (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
antipolizia
(anti-polizia, anti polizia), agg. inv. Che serve a proteggere i partecipanti a uno scontro con le forze di polizia; rivolto contro la polizia. ◆ Daniele Farina, a Palazzo Marino per il partito [...] di [Fausto] Bertinotti e leader delle tute bianche del centro sociale Leoncavallo, annuncia che non andrà a votare e invita i milanesi in piazza Cordusio per il pomeriggio, per provare le nuove maschere ...
Leggi Tutto
gomena
gómena (ant. e region. gómona) s. f. [voce di etimo incerto]. – Grosso cavo di canapa usato in marina (per ormeggio, rimorchio, operazioni di varo, ecc.), composto di diverse corde attorcigliate, [...] ognuna delle quali è formata in genere di tre trefoli; in passato, anche misura di lunghezza pari a un decimo di miglio marino (182 metri). Raro con sign. più generico, grossa fune di canapa o d’altro materiale adatto. ...
Leggi Tutto
antirepressione
(anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un [...] al centro sociale Ska, dalla pubblicazione su Internet di un articolo dal titolo Io militante spakkavetrine». (Giovanni Marino, Repubblica, 16 novembre 2002, Napoli, p. II) • Secondo Anubi D’Avossa, portavoce dei Disobbedienti, la manifestazione era ...
Leggi Tutto
antirom
anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: [...] oggi (nel pomeriggio incontro con le istituzioni): ma, tanto, il campo nomadi si farà. Così hanno deciso Comune, Palazzo Marino, Prefettura e Provincia. (Andrea Galli, Corriere della sera, 27 dicembre 2006, p. 5, Primo piano) • Cornel questa mattina ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] continentali o insulari (come il c. della Manica, il c. di Sicilia, ecc.); anche, antica valle fluviale invasa da acque marine (canali della Dalmazia); o apertura che permette la comunicazione tra una laguna e il mare (c. di marea). 2. estens. Solco ...
Leggi Tutto
antischiamazzi
(anti-schiamazzi), agg. inv. Che ha il compito di contrastare schiamazzi e molestie alla quiete pubblica. ◆ [tit.] Con Poirino e Santena / A Villastellone arrivano i vigili antischiamazzi [...] antischiamazzi annunciato mesi fa, però, non c’è traccia. Così come del piano di zonizzazione acustica promesso da Palazzo Marino: «Siamo dieci anni in ritardo sulla tutela della quiete e della salute pubblica», ha osservato il difensore civico ...
Leggi Tutto
pescetariano
s. m. e agg. Fautore di una dieta che esclude la carne rossa e bianca a favore della carne di pesce e di animali acquatici invertebrati, come i crostacei. ◆ Nel Devoto-Oli 2012, ecco il [...] : credo che un aumento troppo diffuso del consumo di pesce a livello mondiale sarebbe un ulteriore danno per un ecosistema marino già provato. (Cucinaitaliana.it, 5 luglio 2016, Salute e nutrizione) • La cena o il pranzo di Natale in tempi di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...