• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Geografia [50]
Zoologia [41]
Geologia [38]
Industria [31]
Arti visive [20]
Medicina [19]
Biologia [18]
Storia [16]
Architettura e urbanistica [16]
Botanica [15]

pargoleggiare

Vocabolario on line

pargoleggiare v. intr. [der. di pargolo] (io pargoléggio, ecc.; aus. avere), letter. – Fare cose da pargolo, da bambino, o comportarsi come tale, bamboleggiare: a guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo [...] pargoleggia (Dante); s’avete, Fide e care compagne, Di meco qui pargoleggiar vaghezza (Marino). Anche, cominciare a manifestarsi, essere agli inizî, essere ancora imperfetto, immaturo: la scienza pargoleggia tra le supreme finezze dell’arte (E. ... Leggi Tutto

street-food

Neologismi (2008)

street-food (street food), loc. s.le m. inv. Cibo tradizionale, specialità gastronomica tipica della cucina locale, regionale, etnica, che si consuma spesso passeggiando, anche in occasione di fiere [...] aromatizza di tutto, dalle patatine al pop corn, e che rappresenta la risposta mediterranea al nordicissimo «gusto barbecue». (Marino Niola, Repubblica, 13 marzo 2005, p. 42) • Viene da chiedersi se la pulizia «igienica» contro i monumenti dello ... Leggi Tutto

pésca

Vocabolario on line

pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che [...] , attuata a grande distanza dalle basi di armamento, in zone nelle quali particolari condizioni dei fattori fisici e biologici marini determinano la possibilità di buone rese; p. d’acqua dolce (o in acque interne o continentale), esercitata con mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA

falco

Vocabolario on line

falco s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, [...] . Inoltre: f. aquilino, il biancone; f. bianco o f. molinaro o f. pigargo, l’albanella pallida; f. calzato, la poiana calzata; f. marino o f. di palude o f. rossiccio o f. spagnolo, altri nomi dell’albanella; f. nero, il nibbio bruno. 3. Usi fig.: un ... Leggi Tutto

disciògliere

Vocabolario on line

disciogliere disciògliere (letter. disciòrre) v. tr. [der. di sciogliere, secondo il modello del lat. dissolvĕre] (coniug. come sciogliere). – Forma meno com. e più letter. di sciogliere, usata soprattutto [...] 2. Far passare una sostanza dallo stato solido allo stato liquido: Discioglie il sole nelle sommità de’ monti le congelate nevi (Marino); anche nell’intr. pron.: la neve si discioglie al sole; in partic., d. una sostanza in un liquido, farla passare ... Leggi Tutto

reggènte

Vocabolario on line

reggente reggènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di reggere]. – 1. a. Chi regge lo stato, o un alto ufficio. È usato nelle locuz. capitani r., o come sost. reggenti, della Repubblica di San Marino, i [...] due capi elettivi dello stato; e reggente, nella Curia romana, il prelato che assiste il cardinale preposto alla Penitenzieria apostolica. b. Chi esercita il potere reale e le funzioni della Corona in ... Leggi Tutto

reggènza

Vocabolario on line

reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, [...] e la durata della carica o dell’ufficio: la r. della Repubblica di San Marino; affidare la r. del regno a un principe del sangue, alla regina madre, a un consiglio (consiglio di r.); una breve r., la lunga r. di Filippo d’Orléans in Francia. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pivière¹

Vocabolario on line

piviere1 pivière1 s. m. [forse der. di piova]. – Nome di varie specie di uccelli caradridi, migratori, di piccola statura, con becco corto, ali lunghe (circa 15 cm) e appuntite, coda breve e tre sole [...] raramente. Con lo stesso nome si indicano altri uccelli della famiglia caradridi: il corriere grosso (p. col collare e p. di s. Domenico) e la pivieressa (p. montano, marino, di scoglio). ◆ Dim. pivierèllo (v.), e pivierino (v.); accr. piveróne (v.). ... Leggi Tutto

costièro

Vocabolario on line

costiero costièro agg. [der. di costa]. – 1. Della costa, che appartiene o si riferisce alla costa, in senso geografico: mare c., il bacino marino che si addentra nella terraferma senza però presentare [...] una netta separazione con l’oceano aperto (es.: i mari Cinese, di Bering, del Giappone, di Ochotsk); strada c., che corre in vicinanza della costa e più o meno parallelamente ad essa; naviglio c., quello ... Leggi Tutto

cisto

Vocabolario on line

cisto s. m. [lat. scient. Cistus, dal gr. κίσϑος o κίστος]. – Genere di piante della famiglia cistacee, con 16 specie del Mediterraneo: sono frutici o suffrutici, con fiori grandi, rosei o bianchi. In [...] Italia crescono otto specie, tra cui, nella macchia sempreverde, il brentine o scornabecco (Cistus salviifolius), il cisto marino o brentine o imbrentine (C. monspeliensis), ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 37
Enciclopedia
marino
Materiale roccioso frantumato che risulta dalla perforazione delle gallerie in roccia.
Marino
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali. Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali