• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Geografia [50]
Zoologia [41]
Geologia [38]
Industria [31]
Arti visive [20]
Medicina [19]
Biologia [18]
Storia [16]
Architettura e urbanistica [16]
Botanica [15]

saheliano

Vocabolario on line

saheliano 〈sae-〉 agg. e s. m. [der. di sahel]. – In geologia, piano s. (o assol. saheliano come s. m.), piano del miocene superiore (o, secondo alcuni autori, del pliocene inferiore), caratteristico [...] del sahel di Orano; è contemporaneo al pontico ma ha facies marina. In Italia il termine si usa più spesso per indicare i depositi del miocene terminale a facies marino-costiera, mentre gli si preferisce messiniano con il valore stratigrafico vero ... Leggi Tutto

gradino

Vocabolario on line

gradino s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della [...] il successivo regresso della costa. b. G. costiero, terrazzo, poco sviluppato in larghezza, che, a varia altezza sul livello marino, si sviluppa lungo una costa; costituisce il residuo di un’antica piattaforma costiera emersa per regresso del mare o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

mastro

Vocabolario on line

mastro s. m. e agg. – 1. s. m. Forma ant. per maestro1: Così mi fece sbigottir lo m. (Dante), cioè Virgilio; Rosignuolo ... Degli alati cantor m. canoro (Marino); anche nel sign. estens. di guida: delle [...] nell’uso in alcune qualificazioni professionali: m. carpentiere, m. falegname, artigiano, operaio specializzato; m. d’ascia, nella marina mercantile, lo stesso che maestro d’ascia (v. maestro1), e, nelle aziende forestali, lavorante che attende allo ... Leggi Tutto

canòcchia²

Vocabolario on line

canocchia2 canòcchia2 s. f. (meno com. cannòcchia e il m. cannòcchio) [der. di canna, per la forma allungata]. – Altro nome comune del crostaceo marino cicala di mare (Squilla mantis). ... Leggi Tutto

tricosfèrio

Vocabolario on line

tricosferio tricosfèrio s. m. [lat. scient. Trichosphaerium, comp. di tricho- «trico-» e gr. σϕαῖρα «-sfera»]. – Protozoo rizopode marino dell’ordine dei testacei, provvisto di un rivestimento esterno [...] alla membrana plasmatica; da tale rivestimento, arricchito di numerose spicole calcaree, fuoriescono pseudopodî a forma conica ... Leggi Tutto

ecòmetro

Vocabolario on line

ecometro ecòmetro s. m. [comp. di eco e -metro]. – Apparecchio che consente di stabilire la distanza di ostacoli mediante la determinazione del tempo intercorso tra l’emissione di onde, elastiche o elettromagnetiche, [...] ultracustico a direzione fissa, verticale verso il basso, usato a bordo di navi come scandaglio (e perciò detto anche ecoscandaglio) per misurare la profondità delle acque, rilevare l’andamento del fondo marino, localizzare banchi di pesci, ecc. ... Leggi Tutto

stim

Vocabolario on line

stim s. m. [voce di origine sved.: propr. «moltitudine, quantità» o anche «rumore, frastuono»]. – Attrezzo usato nella pesca in mare con traina da fondo: simile a un piccolo scafo, costruito in materiale [...] resistente per poter passare rasente il fondo marino, sostituisce la zavorra di piombo per affondare la traina; la profondità d’uso può essere variata spostando i moschettoni di attacco o variando la lunghezza della traina o la velocità del battello ... Leggi Tutto

anèlito

Vocabolario on line

anelito anèlito s. m. [dal lat. anhelĭtus -us; v. anelare], letter. – 1. a. Respiro ansante, affannoso: si udiva l’a. [della bestia] rotto dallo spasimo (Verga). Più genericam., respiro: appressando [...] A que’ soavi a. la bocca (Marino); in partic., l’ultimo a., l’estremo a., l’ultimo respiro di chi muore. b. Soffio vitale: dalle tenebre La diva spoglia uscita, Mise il potente anelito Della seconda vita (Manzoni). 2. fig. Brama ardente, aspirazione: ... Leggi Tutto

bentògeno

Vocabolario on line

bentogeno bentògeno agg. [comp. di bentos e -geno]. – In geologia, di sedimento costituito da resti di organismi, animali e vegetali, viventi sul fondo marino. ... Leggi Tutto

bèntos

Vocabolario on line

bentos bèntos (o bènthos) s. m. [dal gr. βένϑος «profondità», introdotto nella terminologia scient. dal biologo ted. E. H. Haeckel (1890)]. – In ecologia, il complesso degli organismi acquatici che per [...] un periodo continuato della loro vita si mantengono in relazione più o meno stretta con il fondo marino; secondo che gli animali bentonici vivano attaccati sul fondo oppure striscino o camminino o nuotino, si suole distinguere un b. sessile, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 37
Enciclopedia
marino
Materiale roccioso frantumato che risulta dalla perforazione delle gallerie in roccia.
Marino
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali. Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali