sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] condimento dei cibi e in molte industrie alimentari (conserviere, casearie, ecc.), detto anche s. da cucina, s. comune, s. marino, e nel linguaggio fam., quando non ci sia ambiguità, più spesso assol. sale. È un solido cristallino isometrico, inodore ...
Leggi Tutto
cotidale
agg. [dall’ingl. cotidal, comp. del pref. co- «con» e tide «marea»]. – In geografia, linea c., linea che unisce tutti i punti di un bacino marino aventi lo stesso ritardo di marea rispetto a [...] un meridiano fisso (per es., rispetto al meridiano di Greenwich) ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] anche off-shore), vengono impiegate le stesse tecniche di perforazione con speciali strutture di appoggio (piattaforme poggianti sul fondo marino); il petrolio estratto (privato dell’acqua salata e dei gas) viene trasportato, o via terra per lo più ...
Leggi Tutto
fanghiglia
fanghìglia s. f. [der. di fango]. – 1. Fango, per lo più sciolto, di poco spessore. 2. Con sign. più specifico in geografia fisica: f. glaciale, fango particolare, di colore grigiastro, caratteristico [...] e macinamento ad opera del ghiaccio vivo sui materiali morenici rocciosi di fondo; f. a diatomee, fango marino a elementi minutissimi costituiti da scheletri di alghe microscopiche (diatomee), largamente diffuso sul fondo roccioso dei mari antartici ...
Leggi Tutto
equoreo
equòreo agg. [dal lat. aequoreus, der. di aequor -ŏris «mare, superficie piana», der. di aequus «uguale, piano»], poet. – Del mare, marino: nell’aprica terra ... o nell’e. seno (Leopardi); per [...] l’e. via (Carducci) ...
Leggi Tutto
confine
s. m. [dal lat. confine, neutro dell’agg. confinis «confinante», comp. di con- e del tema di finire «delimitare»]. – 1. a. Limite di un territorio, di un terreno: il c. del campo è segnato da [...] confine. b. estens. Limite, termine in genere: i c. della terra; Il mar sonante a fronte ha per confine (Marino); Giunta al confin del cielo ... Nell’infinito seno Scende la luna (Leopardi); senza confine, senza confini, sterminato, illimitato: una ...
Leggi Tutto
salina1
salina1 s. f. [lat. salīnae -arum (plur.), der. di sal salis «sale»]. – 1. Impianto per l’estrazione del cloruro di sodio, cioè del sale, dalle acque marine, costituito da una serie di bacini [...] di terreno pianeggiante impermeabile (per lo più argilloso), vicino al mare e a un livello medio poco diverso da quello marino, in modo che per le variazioni di marea sia possibile l’alimentazione dell’impianto; l’acqua, defluendo automaticamente da ...
Leggi Tutto
flutto
s. m. [dal lat. fluctus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – Onda del mare: nave in balìa dei f.; il notturno zeffiro Blando sui f. spira (Foscolo); gli uomini si rifugiavano dapprima sui tetti, [...] , che va verso la spiaggia; f. inverso, che si allontana dalla spiaggia; f. di fondo, corrente che, al disotto del flutto marino diretto e inverso, muove i materiali del fondo ghiaioso o sabbioso e li trascina verso riva o verso il largo, secondo che ...
Leggi Tutto
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); [...] e con inversione poet.: Il marin vecchio fuor dell’acqua uscìa (Pulci). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...