salmastro
agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e [...] a media e bassa salinità, dalla presenza di parecchie alghe verdi, rosse e brune, e da una fauna di origine marina e di acqua dolce, capace di sopportare notevoli variazioni di salsedine, di pressione e di temperatura. In geologia, facies salmastre ...
Leggi Tutto
ciurlotto
ciurlòtto s. m. [voce onomatopeica, variante e accr. di chiurlo; analogam. sono formati ciurletto, ciurlettino, ciurlino]. – Nome region. di varî uccelli: c. marino (o turco o nero), il mignattaio; [...] c. piccolo, il chiurlo piccolo; c. spadone, il chiurlo maggiore ...
Leggi Tutto
lava
s. f. [forse affine al lat. labi «scivolare»]. – 1. a. Materiale fluido di origine magmatica che fuoriesce ad altissima temperatura alla superficie della crosta terrestre e che si consolida per [...] a corda, provenienti da magmi molto viscosi, avanzanti lentamente; l. a cuscini, in masse globulari, estruse in ambiente marino; l. scoriacee, l. pomicee, ecc.), sia per la composizione chimica (l. basaltiche, più scure; l. trachitiche, di colore ...
Leggi Tutto
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione [...] anni, o faccia parte del genio che gli fa sentire tutto come normale. Sta di fatto che un po’ di sere fa, da «Marino» in Piazza de’ Martiri, questi baby divi hanno fatto fermare il traffico della centralissima zona. Gli altri negozianti se li stanno ...
Leggi Tutto
abissale
agg. [der. di abisso, sull’esempio del fr. abyssal e ingl. abyssal]. – 1. a. Di abisso, di un abisso, e spec. degli abissi marini: regione a.; le profondità abissali. Fauna a., la fauna degli [...] , altri hanno occhi molto sviluppati e sono provvisti di organi luminescenti. Depositi a., depositi di materiali finissimi sul fondo marino al disotto dei 3500 m, costituiti da sostanze minerali miste o no a resti di piccoli organismi (argille rosse ...
Leggi Tutto
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente [...] al mantello del cavallo o d’altro animale: di gran pezze ha [il cavallo] vario il manto, Quasi per arte a più color tessute (Marino). 2. In usi ant. e letter., o region., si trova adoperato con lo stesso sign. di pezzo, in senso generico o in alcune ...
Leggi Tutto
bernardo l'eremita
bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di [...] molluschi entro cui insinua l’addome ...
Leggi Tutto
fantafinanza
(fanta-finanza), s. f. Concezione fantastica della finanza e del suo mondo. ◆ Peccato che questa visione, degna di un giallo da fantafinanza, non trovi alcun riscontro nella realtà dei fatti [...] ma anche da dichiarazioni concrete. (Giulia Leoni, Messaggero, 7 febbraio 2006, p. 15, Economia).
Composto dal confisso fanta-1 aggiunto al s. f. finanza.
Già attestato nella Repubblica del 19 luglio 1986, p. 40, Economia (Marino Varengo). ...
Leggi Tutto
secca
sécca s. f. [der. di secco]. – 1. Tratto del fondo marino poco al disotto della superficie delle acque, spec. quando sia rialzato rispetto ai fondali vicini, così da essere pericoloso per la navigazione: [...] s. di sabbia, di corallo; andare in s., dare in una s., incagliarsi su una secca; talora con lo stesso sign. di in secco (v. secco, nel sign. 3 d), nella locuz. essere, restare in secca, spec. negli usi ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi [...] piedi, cioè a 1609,34 m; e il m. dell’Ammiragliato (ingl. Admiralty mile ‹ä′dmërëlti màil›), per misure itinerarie marine nel Regno Unito, pari a 1855 m. La parola si è conservata inoltre nella denominazione ufficiale di alcune corse automobilistiche ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...