• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Geografia [50]
Zoologia [41]
Geologia [38]
Industria [31]
Arti visive [20]
Medicina [19]
Biologia [18]
Storia [16]
Architettura e urbanistica [16]
Botanica [15]

ambiente

Thesaurus (2018)

ambiente 1. MAPPA L’AMBIENTE è lo spazio che circonda una cosa, un animale o una persona (le interazioni tra il bambino e l’a.); nel linguaggio della biologia, la parola indica l’insieme delle condizioni [...] e così via) e biologiche (presenza di altri organismi) in cui si può svolgere la vita degli esseri viventi (a. terrestre, marino, d’acqua dolce). 2. MAPPA Più concretamente e più comunemente, il termine indica la natura in quanto luogo in cui si ... Leggi Tutto

blu

Thesaurus (2018)

blu 1. MAPPA La parola BLU può essere sia aggettivo, sia sostantivo, e indica un colore azzurro scuro, nelle sue varie sfumature (stoffa b.; vestire di b.). La chimica e la fisica, che definiscono scientificamente [...] e serena). La parola blu può essere affiancata da varie specificazioni che precisano la tonalità del colore (b. elettrico, marino, oltremare, pavone). 2. Con significato più concreto, blu è il nome di alcune sostanze colorate e coloranti (b. di ... Leggi Tutto

originale

Thesaurus (2018)

originale 1. MAPPA Quando si parla di testi scritti, opere d’arte o altre produzioni dell’ingegno umano, si dice ORIGINALE ciò che è fatto dalla mano dell’autore (o anche scritto, dettato, diretto dall’autore), [...] il correttore, avendo innanzi il mio essemplare così netto, sia stato sì poco diligente (per non dire sciocco) che non abbia saputo riscontrare i fogli impressi con la copia originale? Giovan Battista Marino, La sampogna  Vedi anche Imitare, Modello ... Leggi Tutto

parco

Thesaurus (2018)

parco 1. Il PARCO è un ampio territorio che, per speciali caratteri naturalistici, è sottoposto a tutela dalle leggi nazionali o regionali per essere salvaguardato dalle azioni dell’uomo capaci di alterarne [...] ). Parole, espressioni e modi di dire parco acquatico parco archeologico parco divertimenti parco giochi parco macchine parco marino parco tematico parco veicoli Citazione Al parco approdai finalmente come a un’isola dove rimpianto e livore d ... Leggi Tutto

paesaggio

Thesaurus (2018)

paesaggio 1. MAPPA Un PAESAGGIO è l’aspetto con cui si presenta una parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un determinato punto (un p. incantevole, ridente; p. montuoso, marino; ammirare [...] il p.; dalla finestra si vede un bellissimo p.). 2. Si dice anche in riferimento a un luogo caratteristico per le sue bellezze naturali, o a una località di particolare interesse storico e artistico, e ... Leggi Tutto

Biodigestore

Neologismi (2022)

biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione [...] pensato a costruire nuove tecnologie, ma io ho un piano per superare tutto questo – aggiunge [il sindaco Giovanni Marino] –. Servono un ecodistretto e due biodigestori, ma nel frattempo, però, qualcuno si deve assumere una responsabilità». (Francesco ... Leggi Tutto

Spiegone

Neologismi (2022)

spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] informazioni necessarie per comprendere quanto verrà narrato in seguito. 2. (fam.) Spiegazione lunga, pedante e noiosa. ♦ Marino Gamba, sindacalista, assistente universitario, da un decennio all'Innocenti (ha scritto persino un libro sulla fabbrica e ... Leggi Tutto

Algospeak

Neologismi (2023)

algospeak (Algospeak) s. m. Modo di comunicare cifrato adoperato dagli utenti di alcuni social network per eludere i filtri dei contenuti settati dai codici algoritmici. ♦ Nel giro di pochi mesi l’utilizzo [...] cui è affidata la moderazione dei contenuti sui social network. Soprattutto, un modo di scrivere. (Emanuele Capone, Francesco Marino, Repubblica.it, 2 maggio 2022, aggiornato il 29 novembre 2022, Italian Tech) • Quello che sembra un passatempo anche ... Leggi Tutto

BookTok

Neologismi (2023)

BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità [...] nome è BookTok. BookTok è un hashtag, nato spontaneamente su TikTok nel corso del primo lockdown, a marzo 2020. (Francesco Marino, Repubblica.it, 1° dicembre 2022, Italian Tech) • I titoli più celebri sono sempre gli stessi e rimbalzano tra un TikTok ... Leggi Tutto

Biorisanamento

Neologismi (2024)

biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi [...] reti e consumi) • Isolato nella laguna di Venezia nel 1996, l’‘Acinetobacter venetianus VE-C3’ è un batterio marino che vive nelle acque inquinate e ha sviluppato la capacità di metabolizzare composti come gli idrocarburi rendendoli meno dannosi per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
marino
Materiale roccioso frantumato che risulta dalla perforazione delle gallerie in roccia.
Marino
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali. Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali