marionettista s. m. e f. [der. di marionetta] (pl. m. -i). - (teatr.) [chi prepara, cura ed esegue spettacoli con le marionette] ≈ [nel teatro popolare siciliano] puparo. ‖ burattinaio. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
inventare. Finestra di approfondimento
Invenzioni e scoperte - I. significa «dar vita a qualcosa che prima non esisteva». Sia il verbo sia il sost. der. (invenzione) vengono spesso usati per [...] è considerata di notevole importanza: la China ha inventato polvere, bussola, e fino la stampa (G. Leopardi); marionette automatiche, di nuova invenzione (L. Pirandello). Se invece si porta a conoscenza qualcosa che già esisteva, i termini ...
Leggi Tutto
teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] ; sketch; spogliarello o strip-tease; teatro (alternativo, d’animazione, d’avanguardia, dei burattini o delle marionette, dei pupi, dell’assurdo, dialettale, di strada, nü; off, sperimentale, underground); tragedia; tragicommedia; varietà; vaudeville ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
teatro. Finestra di approfondimento
Luoghi - Anfiteatro; arena; auditorium; cineteatro; odeon; politeama; teatro tenda.
Parti del teatro - Antipalchetto; arcoscenio; atrio; balconata; ballatoio; [...] ; sketch; spogliarello o strip-tease; teatro (alternativo, d’animazione, d’avanguardia, dei burattini o delle marionette, dei pupi, dell’assurdo, dialettale, di strada, nü; off, sperimentale, underground); tragedia; tragicommedia; varietà; vaudeville ...
Leggi Tutto
inventare v. tr. [lat. ✻inventare, intens. di invenire "trovare", part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). - 1. [trovare, con l'immaginazione o l'ingegno, qualcosa che prima non esisteva: i. un nuovo [...] è considerata di notevole importanza: la China ha inventato polvere, bussola, e fino la stampa (G. Leopardi); marionette automatiche, di nuova invenzione (L. Pirandello). Se invece si porta a conoscenza qualcosa che già esisteva, i termini ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia incerta. Generalmente si concorda...
Tipo del teatro delle marionette, protagonista delle commedie date al teatro di palazzo Fiano a Roma. È uomo maturo, vestito con raffinata eleganza, corteggiatore di tutte le donne, che si prendono gioco di lui.