marocain
‹marokẽ′› agg. e s. m., fr. – Marocchino, del Marocco; nel linguaggio della moda, crêpe m. (o assol. marocain), crespo di seta pesante a grana grossa. ...
Leggi Tutto
marocchino2
marocchino2 (o marrocchino) s. m. [dalla voce prec., perché il processo di concia fu introdotto in Spagna dagli Arabi del Marocco; cfr. il fr. maroquin, distinto da marocain (v.)]. – 1. Cuoio [...] particolarmente fine e morbido, generalmente di color rosso intenso, ottenuto dalle pelli di capra con lo speciale procedimento della marocchinatura: cintura, borsa, portafoglio, pantofole di m.: un’edizione ...
Leggi Tutto
caviglione
caviglióne s. m. [etimo incerto]. – Nome tosc. di un pesce della famiglia triglidi (Lepidotrigla cavillone), lungo fino a una quindicina di centimetri, con un profondo solco dietro l’orbita [...] e corpo ricoperto di grandi squame rilevate e rugose; vive nelle acque del Mediterraneo e dell’Atlantico (Portogallo e Marocco) e ha scarso valore economico. ...
Leggi Tutto
dirham
〈dìrham〉 s. m., arabo [dal gr. δραχμή] (pl. darāhim). – Moneta d’argento diffusa nel medioevo presso i popoli musulmani, del peso legale di 2,97 g; oggi unità monetaria del Marocco e degli Emirati [...] Arabi ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani [...] arabo (cioè la massima parte degli abitanti dell’Arabia, Siria, Libano, Giordania, Iraq, Kuwait, Yemen, Egitto, Libia, Tunisia, Algeria, Marocco, e di quella parte della Palestina che non appartiene allo stato d’Israele): la civiltà, la cultura a.; l ...
Leggi Tutto
tetracline
s. f. [lat. scient. Tetraclinis, comp. di tetra- e gr. κλινίς, dim. di κλίνη «giaciglio», con allusione ai quattro carpelli del fiore femminile]. – Genere di piante cupressacee, a cui appartiene [...] l’unica specie, Tetraclinis articulata, comune nei luoghi rocciosi in Spagna merid., Algeria, Tunisia e Marocco: è un piccolo albero con rametti compressi, articolati, foglie simili a quelle del cipresso, galbuli a 4 squame; per incisione della ...
Leggi Tutto
scampo2
scampo2 s. m. [dal ven. scampo, prob. di origine greca o bizantina]. – Crostaceo decapode della famiglia nefropidi (Nephrops norvegicus), di colore bianco rosato o cenerino con riflessi rossastri, [...] lungo fino a 18 cm, che vive dai 30 ai 100 m di profondità nell’oceano Atlantico (dalla Norvegia al Marocco), ed è abbondante anche nei nostri mari, dove è oggetto di attiva pesca per le carni molto pregiate. ...
Leggi Tutto
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno [...] Marocco e a parte dell’Algeria, derivato da quello della tribù dei Mauri: quante onde ... Bagnano i piedi al m. Atlante (Ariosto); Il numidico mare e il mauritano (Graf). Come sost., persona originaria dell’antica Mauritania. 2. Appartenente o ...
Leggi Tutto
biocombustibile
(bio-combustibile), s. m. Combustibile ottenuto mediante il trattamento di residui organici non fossili di natura vegetale o animale.◆ Produrre energia «pulita» (solare, eolica, biomasse, [...] biocombustibili) in Marocco e negli altri Paesi a Sud del Mediterraneo, sfruttando la disponibilità di vasti territori assolati, e utilizzarla, oltre che sul posto, anche in Italia e negli altri Paesi della sponda Nord, che forniranno le tecnologie e ...
Leggi Tutto
argania
argània s. f. [lat. scient. Argania, dall’arabo argian con gi pronunciato ġ come nell’Africa settentr.]. – Genere di piante della famiglia sapotacee, comprendente un’unica specie del Marocco, [...] Argania sideroxylon, albero che fornisce un tipo del cosiddetto legno ferro e un olio che si estrae dai semi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; a N si affaccia sul Mediterraneo e a NO,...
MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Nello PUCCIONI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Georges MARCAIS
*
Città capitale del Marocco meridionale,...