• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Geologia [2]
Matematica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

maròtta

Vocabolario on line

marotta maròtta s. f. [voce veneta, di etimo ignoto]. – Recipiente di legno a forma di barca, chiuso e munito di fori, che si tiene nelle valli da pesca legato a pali o a cavalletti ancorati sul fondale; [...] è usato per conservare temporaneamente le anguille dopo la loro raccolta ... Leggi Tutto

straccióne

Vocabolario on line

straccione straccióne s. m. (f. -a) [der. di straccio2]. – Persona vestita di stracci, che va in giro con abiti e indumenti stracciati, e, più genericam., miserabile, pezzente: all’angolo, uno s. (una [...] ’elemosina; morì su un marciapiede ... mentre mangiava carrube che subito qualche sopravvenuto s. raccolse e addentò alla sua salute (Marotta); frequente in frasi di tono spreg.: andare vestito come uno s.; parere, sembrare uno s.; avere l’aspetto di ... Leggi Tutto

strass

Vocabolario on line

strass s. m. [dal ted. Strass 〈štràas〉, tratto dal nome dell’inventore, il viennese J. Strasser (sec. 18°)]. – Cristallo particolarmente ricco in piombo, adatto per il suo forte potere rifrangente all’imitazione [...] di orecchini, un pettinino di strass; ritratto che sorride dalla cornicetta di strass (Verga). Talora, nell’uso pop., si è usata anche la forma strasse: monili di perle false, e nastri, e pettini di strassi scintillavano sulla bella moglie (Marotta). ... Leggi Tutto

cilentano

Neologismi (2008)

cilentano agg. Del Cilento. ◆ Un altro grave incidente ieri mattina nel Salernitano: quattro morti sulla statale 18, all’altezza dell’imbocco per Roccagloriosa, paesino dell’entroterra cilentano. (Antonella [...] de Curtis in seguito a una relazione tra il marchese de Curtis, proprietario del palazzo, e una cameriera cilentana, Maria Marotta. (Mattino, 13 novembre 2007, p. 23, Spettacoli) • per colpa di mare grosso e vento forte ieri mattina è stata anche ... Leggi Tutto

straziare

Vocabolario on line

straziare v. tr. [der. di strazio] (io stràzio, ecc.). – 1. a. Causare ferite, lesioni, mutilazioni e sim., non solo terribilmente dolorose, ma anche lesive della dignità umana: prima di fucilarlo, lo [...] Part. pass. straziato, con valore verbale: corpi straziati dalla barbarie del nemico; le orecchie sanguinavano straziate da massicci pendagli (Marotta); anche come agg., per lo più con riferimento a dolore morale: ti scrivo con il cuore, con l’animo ... Leggi Tutto

soggiacére

Vocabolario on line

soggiacere soggiacére v. intr. [dal lat. subiacēre, propr. «giacere sotto», comp. di sub «sotto» e iacēre «giacere»] (coniug. come giacere; aus. essere). – 1. a. ant. Stare, essere posto al di sotto: [...] s.; il 3 febbraio ... mio padre soggiacque alle estreme conseguenze di una malattia che lo aveva consumato per anni (Marotta). ◆ Part. pres. soggiacènte, anche come agg.; con accezione propria, in geologia, si dice di un corpo intrusivo ipoabissale ... Leggi Tutto

spazzare

Vocabolario on line

spazzare v. tr. [lat. spatiari, der. di spatium «spazio»; cfr. spaziare, che costituisce la tradizione dotta della stessa voce latina]. – 1. a. Pulire con la scopa o con altro arnese analogo, per rimuovere [...] (via) tutte le nuvole; il sole spazzò via la nebbia; l’ultimo bombardamento gli ha spazzato via tutto (Marotta); la scienza spazza via pregiudizî e superstizioni. Nell’uso fam., con valore iperb., mangiare abbondantemente, senza lasciare nulla ... Leggi Tutto

sfiorire

Vocabolario on line

sfiorire v. intr. [der. di fiorire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come fiorire; aus. essere). – 1. Perdere i petali, appassire, riferito a fiori: le rose di questa stagione sfioriscono subito. [...] , anche come agg.: una bellezza precocemente sfiorita; anche di parti del corpo che hanno perso freschezza e sodezza: i suoi fianchi erano ormai sfioriti; gli occhi della madre si inumidiscono e un sospiro le solleva il petto sfiorito (Marotta). ... Leggi Tutto

suadènza

Vocabolario on line

suadenza suadènza s. f. [der. di suadente], letter. raro. – L’esser suadente, forza di persuasione: piazzette e vicoli rimbombarono della sua voce ... che non mancava di una sua atroce suadenza (Marotta). ... Leggi Tutto

scardinare

Vocabolario on line

scardinare v. tr. [der. di cardine, col pref. s- (nel sign. 3)] (io scàrdino, ecc.). – 1. Togliere a forza dai cardini: s. la porta, le finestre, le imposte; la folla scardinava le saracinesche delle [...] botteghe, esigendo ribassi del cinquanta per cento (Marotta); anche nella forma intr. pron. scardinarsi: le imposte si sono scardinate. 2. In senso fig.: a. Dimostrare l’infondatezza, l’inconsistenza di qualcosa: le prove addotte hanno scardinato le ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Maròtta, Domenico
Chimico italiano (Palermo 1886 - Roma 1974); direttore dell'Istituto superiore di sanità a Roma dal 1935 al 1961. Direttore delle riviste Gazzetta chimica italiana e Annali di chimica, autore di numerose ricerche in campo farmaceutico e bromatologico;...
Marotta, Gerardo
Marotta, Gerardo. – Avvocato e filosofo italiano (Napoli 1927 – ivi 2017). Laureato con lode in Giurisprudenza con una tesi in filosofia del diritto sul tema “La concezione dello Stato nel pensiero della filosofia classica tedesca e nella sinistra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali