• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il faro
lingua italiana
webtv
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Religioni [15]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [4]
Chimica [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]

donna-bomba

Neologismi (2008)

donna-bomba loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, [...] […] o costrette, alla lettera, con il ricatto: è il caso di molte cecene rapite, drogate e violentate e della prima «martire» di Hamas, Rim al-Riashi, adultera, pare, e quindi messa dal marito militante di fronte alla scelta tra farsi shaida o ... Leggi Tutto

vérgine

Vocabolario on line

vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. [...] le vergini, le suore, le monache; I’ fui nel mondo v. sorella (Dante); nella liturgia cattolica, benedizione o consacrazione delle v., rito sacramentale della confermazione di suore o monache, attuato ... Leggi Tutto

protomàrtire

Vocabolario on line

protomartire protomàrtire s. m. e f. [comp. di proto- e martire]. – I primi martirî cristiani; è termine usato sia come appellativo tradizionale di s. Stefano (in tal caso in funzione di attributo: santo [...] Stefano protomartire), sia per indicare i santi morti durante le persecuzioni in età tardoimperiale romana: i p. della Chiesa ... Leggi Tutto

cubìcolo

Vocabolario on line

cubicolo cubìcolo (o cubìculo) s. m. [dal lat. cubicŭlum, der. di cubare «giacere, riposare»]. – 1. Nell’antica casa romana, stanza destinata al riposo notturno dei figli e dei membri secondarî della [...] famiglia (il padre e la madre dormivano invece nel tablino). 2. Nelle catacombe, piccola camera sepolcrale, contenente in genere la tomba di un martire, che si apriva ai lati delle gallerie e fungeva anche da cappella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

olocàusto

Vocabolario on line

olocausto olocàusto s. m. e agg. [dal lat. tardo holocaustum (holocaustus come agg.), gr. tardo ὁλόκαυστον (sinon. del più com. ὁλοκαύτωμα), neutro sostantivato dell’agg. ὁλόκαυστος «bruciato interamente», [...] tutto me stesso. 2. agg., letter. raro. Arso interamente, offerto in olocausto: la vittima olocausta (Firenzuola); in senso fig., la città olocausta, la città di Fiume, così soprannominata da G. D’Annunzio nel 1920 (con il sign. di «città martire»). ... Leggi Tutto

palma²

Vocabolario on line

palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] (2500-3000) delle quali due indigene europee; in Italia cresce spontanea solo la palma nana o p. di S. Pietro martire (lat. scient. Chamaerops humilis), che vive lungo le coste tirreniche centro-merid. della penisola, in Sicilia, in Sardegna, ed è ... Leggi Tutto

succòrpo

Vocabolario on line

succorpo succòrpo s. m. [comp. di sub- e corpo]. – Ambiente scavato, come la cripta, al di sotto di una chiesa, in prossimità dell’abside e a cui si accede dall’interno dell’edificio (detto anche sottochiesa): [...] vaste che la cripta, e mentre questa talvolta può comprendere il passaggio che conduce alla confessione sotterranea di un martire, il succorpo non serve per raggiungere un luogo storico, ma è considerato luogo di venerazione di un’importante reliquia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pòpolo¹

Vocabolario on line

popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] p.; un p. forte, potente, eroico, debole; un p. giovane; i p. civili; p. liberi, schiavi, oppressi; un p. laborioso; un p. martire; un p. di emigranti; il p. dai cinque pasti, gli Inglesi (v. pasto2, n. 1 a). b. Con senso più ristretto, gli abitanti ... Leggi Tutto

martiropatia

Neologismi (2008)

martiropatia s. f. L’essere disposti a immolarsi in nome di un ideale. ◆ Oggi la «martiropatia», l’idea che Jihad inteso come obbligo del credente e «martirio» coincidano, è largamente diffusa nel mondo [...] ogni anno centinaia di giovani alla ricerca della «morte sacra» in nome della «causa per i diritti di Dio». (Renzo Guolo, Repubblica, 12 maggio 2007, p. 37, Almanacco dei libri). Composto dal s. m. e f. martire con l’aggiunta del confisso -patia. ... Leggi Tutto

atteggiare

Vocabolario on line

atteggiare v. tr. [der. di atto2] (io attéggio, ecc.). – 1. Disporre la persona o parte di questa in modi particolari e con determinate espressioni: ha un modo elegante di a. il busto; a. il volto a [...] a disprezzo. b. rifl. Ostentare una determinata condizione, posare: atteggiarsi a superuomo, a genio incompreso; si atteggia a vittima, a martire; darsi un tono, darsi delle arie, assumere una posa: si atteggia sempre; quando ti atteggi sei ridicolo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
martire
Nel cristianesimo primitivo, appellativo (gr. μάρτυς, «testimone») in un primo tempo degli apostoli, in quanto testimoni qualificati della vita e della resurrezione di Cristo; successivamente di coloro che attestavano la verità del cristianesimo,...
MARTIRE
MARTIRE (XXII, p. 456) Arnaldo MOMIGLIANO Atti dei martiri. - con l'espressione di Acta martyrum si sogliono designare, dopo la pubblicazione della prima raccolta fattane da Th. Ruinart (v., XXX p. 232), i documenti di valore storico - o creduti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali