• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Religioni [14]
Biologia [2]
Matematica [2]
Arti visive [2]
Chimica [2]
Geografia [2]
Geologia [2]
Storia [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]

martìrio

Vocabolario on line

martirio martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte [...] . Sofferenza, patimento grave, e spec. i tormenti a cui sono condannate le anime dell’inferno o del purgatorio: Francesca, i tuoi martìri A lagrimar mi fanno tristo e pio (Dante); o con riferimento alle pene d’amore: quel giorno Che fu principio a sì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

passióne

Vocabolario on line

passione passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), [...] [il santo] Cacciò dal cavalliero ogni passione, E ritornolli a sanitade il piede (Ariosto). In partic., le sofferenze del martirio, e il martirio stesso: le p. e tribolazioni dei santi; ricevere, sostenere p., o la passione. b. Con quest’ultimo sign ... Leggi Tutto

passionàrio²

Vocabolario on line

passionario2 passionàrio2 s. m. [dal lat. mediev. passionarius o passionarium, der. di passio -onis nel sign. di «martirio»]. – Titolo di varî libri che contengono la narrazione del martirio, delle traslazioni, [...] dei miracoli dei primi confessori della fede, compilati sin dal sec. 12° per letture di edificazione e poi per uso liturgico; numerosi di essi si conservano manoscritti, spesso adorni di miniature di notevole ... Leggi Tutto

palma²

Vocabolario on line

palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] ). Nella tradizione cristiana, simbolo della vittoria conseguita sul male con una vita di virtù; p. del martirio, simbolo (anche iconografico) del martirio affrontato in nome della fede cristiana. b. Ramo di palma (o d’olivo) che, benedetto, viene ... Leggi Tutto

martiropatia

Neologismi (2008)

martiropatia s. f. L’essere disposti a immolarsi in nome di un ideale. ◆ Oggi la «martiropatia», l’idea che Jihad inteso come obbligo del credente e «martirio» coincidano, è largamente diffusa nel mondo [...] Guolo, Repubblica, 29 novembre 2003, p. 1, Prima pagina) • il «sacrificio» in azione è la più alta forma di martirio anziché un suicidio. Una torsione della tradizione religiosa che dilata, sino al limite estremo, la violenza ritenuta lecita: con ... Leggi Tutto

intrèpido

Vocabolario on line

intrepido intrèpido agg. [dal lat. intrepĭdus, comp. di in-2 e trepĭdus «trepido»]. – Che non trema di paura, che mostra saldezza di cuore e fermezza d’animo soprattutto nel compiere atti di valore, [...] più spesso a chi mostra fermezza nel sostenere, nel subire): soldato, eroe i.; animo i.; affrontare i. il nemico, il martirio; avanzare i. tra le fiamme, tra le scariche della fucileria nemica; i. assertori della fede. Iron. o spreg., di persona ... Leggi Tutto

martiriżżare

Vocabolario on line

martirizzare martiriżżare v. tr. [dal lat. tardo martyrizare, der. di martyr -y̆ris «martire»]. – 1. Sottoporre a martirio, nel senso proprio della parola: santa Lucia fu martirizzata sotto l’impero [...] di Diocleziano (più com. subì il martirio). 2. estens., non com. Torturare, tormentare, spec. negli usi fig. del verbo: ho un terribile mal di denti che mi martirizza da più giorni; non mi m. con tutte queste domande; credo che voi sappiate ... in ... Leggi Tutto

martòrio

Vocabolario on line

martorio martòrio (o martòro) s. m. [lat. tardo martŭrium, variante di marty̆rium: v. martirio]. – Forma ant. per martirio, soprattutto nel sign. estens. di tormento, tortura: messo al martorio, confessò [...] ... (Boccaccio); fig., ant. o poet., pena, afflizione: la ribaciò negli occhi Zuppi di già per non so che martoro (Pascoli) ... Leggi Tutto

torménto

Vocabolario on line

tormento torménto s. m. [lat. tormentum, der. di torquēre «torcere»]. – 1. a. letter. Strumento di tortura e di martirio; la tortura o il martirio stessi: mettere ai t.; neanche in mezzo ai t. rinnegò [...] la propria fede. b. Acuto dolore fisico, da qualsiasi causa provocato (anche da malattie o ferite): morì fra i più atroci t., fra i più crudi t.; sono t. a cui non si resiste; con partic. riferimento alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sìmbolo

Vocabolario on line

sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] assunto a evocare in partic. entità astratte, di difficile espressione: il focolare è s. della famiglia; la palma è s. del martirio; la volpe è s. dell’astuzia, il leone della forza, il cane della fedeltà, la colomba della pace; in Dante, Ulisse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
martirio
martirio (martiro; martire: cfr. Parodi, Lingua 245) Antonietta Bufano L'accezione fondamentale di " pena ", " sofferenza ", propria del sostantivo, ha solo in alcuni casi valore generico, alludendo per lo più a un tormento ben determinato....
Anatòlia, santa
Vergine il cui martirio, con una Vittoria, è rappresentato nei mosaici di S. Apollinare Nuovo di Ravenna. Secondo una leggenda posteriore, il martirio avvenne assieme con un Audace, già incantatore di serpenti, sotto Decio (250). Le reliquie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali