• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Religioni [14]
Biologia [2]
Matematica [2]
Arti visive [2]
Chimica [2]
Geografia [2]
Geologia [2]
Storia [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]

passione

Thesaurus (2018)

passione 1. La parola PASSIONE deriva da un verbo latino che significa ‘patire, soffrire’ e nell’italiano antico aveva il significato di ‘sofferenza, dolore’; questo significato è rimasto oggi soltanto [...] nell’ambito religioso, nel quale indica le sofferenze del martirio con particolare riferimento alla crocifissione di Cristo e alle sofferenze che la accompagnarono (la p. di Cristo; la p. e morte di nostro Signore Gesù Cristo). 2. MAPPA Nell’uso ... Leggi Tutto

passionale²

Vocabolario on line

passionale2 passionale2 s. m. [dal lat. mediev. (liber) passionalis, der. di passio -onis nel sign. di «martirio»]. – Libro contenente gli atti dei santi martiri; più comunem. detto passionario. ... Leggi Tutto

passionare

Vocabolario on line

passionare v. tr. [der. di passione nel sign. di «patimento, afflizione, tormento»], ant. – Sottoporre a patimenti, a tormento, al martirio; o più genericam. affliggere, tormentare (fisicamente o spiritualmente). [...] Si trova usato solo nell’infinito e nel part. pass. passionato (oltre che nei tempi del passivo formati col part. pass.) ... Leggi Tutto

passionato

Vocabolario on line

passionato agg. [der. di passione]. – 1. a. non com. Influenzato da una passione, che soggiace a una passione: l’anima, più p., più si unisce a la parte concupiscibile e più abbandona la ragione (Dante); [...] dalla passione, soprattutto amorosa. b. Afflitto, tormentato, martirizzato (con riferimento a passione nel senso di «patimento, martirio»). ◆ Avv. passionataménte, con passione, con animo appassionato, con tono di passione, o con animo ispirato da ... Leggi Tutto

sàngue

Vocabolario on line

sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] di s., subire gravi perdite di vite umane. Nel linguaggio religioso e nella storia della Chiesa: fede rinvigorita dal s. dei martiri; battesimo di s., il martirio (v. battesimo, n. 1 a); l’umanità è stata redenta dal s. di Gesù; Nel tempo che ’l buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

santificare

Vocabolario on line

santificare v. tr. [dal lat. tardo, eccles., sanctificare, comp. di sanctus «santo» e tema affine a facĕre «fare»] (io santìfico, tu santìfichi, ecc.). – 1. a. Rendere santo: il sacramento del matrimonio [...] (Mazzini). 3. Nel rifl., santificarsi, avvicinarsi, con opere e pensieri, alla perfezione dei santi: santificarsi col martirio, col sacrificio. ◆ Part. pres. santificante, anche come agg., spec. nella locuz. grazia santificante (v. grazia, n ... Leggi Tutto

donna-bomba

Neologismi (2008)

donna-bomba loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, [...] a un raduno di musica rock. (Resto del Carlino, 6 luglio 2003, p. 2, Primo piano) • Le donne sono portate al «martirio» dalle umiliazioni familiari e personali […] o costrette, alla lettera, con il ricatto: è il caso di molte cecene rapite, drogate e ... Leggi Tutto

patire¹

Vocabolario on line

patire1 patire1 v. tr. e intr. [lat. pop. *patire per il lat. class. pati «sopportare, permettere, soffrire»] (io patisco, tu patisci, ant. io pato, tu pati, ecc.; aus. avere). – 1. letter. a. Ricevere [...] ): p. il freddo, la fame, la sete; patisco spesso il mal di testa (o, con uso intr., di mali di testa); p. il martirio; p. le pene dell’inferno; p. un’ingiustizia, un sopruso, una prepotenza; p. mancanza, carestia, disagio di qualche cosa; anche con ... Leggi Tutto

quo vadis?

Vocabolario on line

quo vadis? (lat. «dove vai?»). – Frase che si riferisce a un’antica tradizione leggendaria, secondo la quale s. Pietro, mentre s’allontanava da Roma dopo essere fuggito dal carcere Mamertino, ebbe la [...] per essere crocifisso una seconda volta»); il santo allora, preso da vergogna, tornò a Roma e vi subì il martirio. La frase è entrata nell’uso dopo la pubblicazione (1895-1896) del romanzo dello scrittore polacco Henryk Sienkiewicz intitolato appunto ... Leggi Tutto

turificato

Vocabolario on line

turificato s. m. [dal lat. tardo turificatus, part. pass. (con valore attivo) di turificare «bruciare incenso», comp. di tus turis «incenso» e tema di facěre «fare»]. – Denominazione di quei cristiani [...] che, durante le persecuzioni degli imperatori Decio e Valeriano (intorno alla metà del sec. 3°), bruciavano l’incenso agli dei per evitare il martirio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
martirio
martirio (martiro; martire: cfr. Parodi, Lingua 245) Antonietta Bufano L'accezione fondamentale di " pena ", " sofferenza ", propria del sostantivo, ha solo in alcuni casi valore generico, alludendo per lo più a un tormento ben determinato....
Anatòlia, santa
Vergine il cui martirio, con una Vittoria, è rappresentato nei mosaici di S. Apollinare Nuovo di Ravenna. Secondo una leggenda posteriore, il martirio avvenne assieme con un Audace, già incantatore di serpenti, sotto Decio (250). Le reliquie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali