• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Zoologia [46]
Medicina [20]
Anatomia [11]
Anatomia comparata [6]
Anatomia morfologia citologia [3]
Botanica [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Militaria [2]
Storia [2]

làmnidi

Vocabolario on line

lamnidi làmnidi s. m. pl. [lat. scient. Lamnidae, dal nome del genere Lamna «lamna»]. – Famiglia di pesci cartilaginei (detti anche isuridi) dell’ordine euselaci, caratterizzati da due pinne dorsali [...] (Carcharodon carcharias), lungo fino a 5 m e più, con bocca larghissima, munita di cinque serie di denti per ogni mascella: ha colore grigio piombo, con l’estremità delle pinne pettorali nere, vive in tutti i mari delle regioni temperate e tropicali ... Leggi Tutto

opistognàtidi

Vocabolario on line

opistognatidi opistognàtidi s. m. pl. [lat. scient. Opisthognathidae, dal nome del genere Opisthognathus, comp. di opistho- «opisto-» e gr. γνάϑος «mascella»]. – Famiglia di pesci perciformi, marini, [...] con specie diffuse nei fondali rocciosi e sabbiosi degli oceani Atlantico e Indiano: hanno corpo allungato e compresso, coperto di squame cicloidi (assenti sulla testa), bocca ampia con denti mascellari ... Leggi Tutto

lampridifórmi

Vocabolario on line

lampridiformi lampridifórmi s. m. pl. [lat. scient. Lampridiformes, comp. del nome del genere Lampris (v. la voce prec.) e -formis «-forme»]. – In zoologia, ordine di pesci teleostei actinopterigi, che [...] specie, dalle dimensioni piuttosto grandi e di aspetto molto singolare, talora vivacemente colorate; hanno in comune la mascella superiore protrattile grazie a uno speciale meccanismo presente solo in quest’ordine, un numero ridottissimo di denti ... Leggi Tutto

meżżano

Vocabolario on line

mezzano meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel [...] terreni di medio impasto (v. impasto2); in veterinaria, detto di ognuno dei quattro denti incisivi del cavallo, due per ogni mascella, a destra e a sinistra dei picozzi; in edilizia, mattone m. (anche come sost., mezzano), mattone a giusta cottura ... Leggi Tutto

meżżobécco

Vocabolario on line

mezzobecco meżżobécco s. m. [comp. di mezzo1 e becco1] (pl. -chi). – Nome di alcune specie di pesci della famiglia emiranfidi (originaria del Mar Rosso e diffusasi nel Mediterraneo in seguito all’apertura [...] del canale di Suez) e in partic. della specie Hemirhamphus far; sono così chiamati per la caratteristica forma della mascella inferiore prolungata. ... Leggi Tutto

gnatìdio

Vocabolario on line

gnatidio gnatìdio s. m. [der. del gr. γνάϑος «mascella», con suffisso dim.]. – In zoologia, ciascuno dei due rami della mandibola dei vertebrati gnatostomi. ... Leggi Tutto

fustèlla

Vocabolario on line

fustella fustèlla s. f. [der. di fusto]. – 1. Utensile d’acciaio che serve per tagliare pezzi in forma di disco (o anche di altre forme) da fogli di cartone, pelli, stoffa, lamiere metalliche, ecc.: [...] coniche (generalmente 6) con bordo di diametro diverso, per forare (esercitando una forte pressione a mano contro l’altra mascella) cartone, panno, cuoio, tela, ecc. 2. Nella tecnica mineraria, carotiere usato nel carotaggio del terreno con sonde a ... Leggi Tutto

svèntola

Vocabolario on line

sventola svèntola s. f. [der. di sventolare, rifatto su ventola; il sign. 2 (da cui deriva anche il n. 3) è di origine roman. e prob. fonosimbolica]. – 1. Lo stesso che ventola, arnese per ravvivare [...] (ingl. swing) portato da lunga distanza, col braccio poco piegato, ruotando il bacino: colpire l’avversario con una s. alla mascella. 3. fig., fam. a. Donna, ragazza prosperosa, di bellezza appariscente: che s. di ragazza! b. region. Sbornia: si è ... Leggi Tutto

orchétto marino

Vocabolario on line

orchetto marino orchétto marino locuz. usata come s. m. [dim. di orco marino (v. orco, nel sign. 3)]. – Uccello della famiglia anatidi (Melanitta nigra), diffuso nei mari costieri delle regioni settentr. [...] dell’Europa e dell’Asia, e che in Italia compare molto raramente: misura fino a 55 cm di lunghezza, ha piumaggio di color nero, e becco anche nero con una piccola macchia aranciata sulla mascella superiore e forte protuberanza alla base. ... Leggi Tutto

ciprinodónti

Vocabolario on line

ciprinodonti ciprinodónti s. m. pl. [lat. scient. Cyprinodontes, dal nome del genere Cyprinodon, comp. di Cyprinus (v. ciprino) e -odon (v. -odonte)]. – Ordine di pesci teleostei caratterizzati dalla [...] testa piatta, con bocca piccolissima, denti presenti sulla mascella, sul vomere e sulle ossa palatine; sono pesci piccoli, per lo più vivipari, diffusi nelle acque dolci o salmastre di tutto il mondo, a eccezione dell’Australia. Molte specie sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
mascella
Anatomia In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta la porzione dorsale (palato-quadrato)...
mascella
mascella Nei tre luoghi dell'Inferno in cui ricorre, il sostantivo è in senso proprio; ma mentre nel primo non ha particolare rilievo - Chirón prese uno strale, e con la cocca / fece la barba indietro a le mascelle. / Quando s'ebbe scoperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali