• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Zoologia [28]
Medicina [16]
Anatomia [8]
Anatomia comparata [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Letteratura [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Chirurgia [1]

pereiòpode

Vocabolario on line

pereiopode pereiòpode (o pereòpode) s. m. [comp. di pereion e -pode]. – In zoologia, nome delle appendici toraciche dei crostacei malacostraci (detti anche piedi toracici), tipicamente bifidi, e, per [...] appendici toraciche di alcuni gruppi di crostacei, come i copepodi; le prime paia, in genere, sono deputate alla presa degli alimenti (piedi mascellari o massillipedi), mentre le restanti paia possono avere funzione locomotoria o di presa (chele). ... Leggi Tutto

ranforinco

Vocabolario on line

ranforinco s. m. [lat. scient. Rhamphorhynchus, comp. del gr. ῥάμϕος «becco adunco» e ῥύγχος «muso, grugno»] (pl. -chi). – Genere di rettili fossili dell’ordine pterosauri, sottordine ranforincoidei, [...] del periodo giurassico, volatori, con coda lunga, membrana alare stesa lungo i fianchi, denti aguzzi impiantati sui premascellari, mascellari e dentali; vivevano lungo le coste ed erano predatori di pesci. ... Leggi Tutto

idròfilo²

Vocabolario on line

idrofilo2 idròfilo2 s. m. [lat. scient. Hydrophilus, comp. di hydro- «idro-» e -philus «-filo»]. – Genere di insetti coleotteri acquatici della famiglia idrofilidi, che comprende i nostri più grossi [...] coleotteri (lunghi circa 20 mm), con corpo dorsalmente convesso, antenne brevi e clavate, e lunghi palpi mascellari. ... Leggi Tutto

endòsseo

Vocabolario on line

endosseo endòsseo agg. [comp. di endo- e osso]. – Che avviene o si trova o si pratica nell’interno di un osso: corpo estraneo e.; in partic., impianti e., di protesi dentarie che vengono fissate nelle [...] arcate ossee mascellari. ... Leggi Tutto

monstrìllidi

Vocabolario on line

monstrillidi monstrìllidi s. m. pl. [lat. scient. Monstrillidae, dal nome del genere Monstrilla, der. del lat. class. monstrum «mostro», con suffisso dim.]. – In zoologia, famiglia di copepodi che, durante [...] marini, nei quali provocano la castrazione parassitaria; da adulti vivono in forma libera, ma per un breve periodo soltanto, perché, essendo privi di apparato digerente e di appendici prensili e mascellari, sono destinati a morire per inanizione. ... Leggi Tutto

eurìptero

Vocabolario on line

euriptero eurìptero s. m. [lat. scient. Eurypterus, comp. di eury- «euri-» e -pterus «-ttero»]. – In zoologia, genere di artropodi merostomi, fossili esclusivi dell’era paleozoica, che comprende specie [...] aculeo: hanno il cefalotorace relativamente breve, due grandi occhi reniformi sulla parte anteriore della parete dorsale e il sesto paio di piedi mascellari trasformati in un potente organo di nuoto, che poteva servire anche a scavare nel fango. ... Leggi Tutto

dorìfora

Vocabolario on line

dorifora dorìfora s. f. [lat. scient. Doryphora, nome di genere, dal lat. class. doryphŏrus, gr. δορυϕόρος «portatore di lancia» (v. doriforo), per i palpi mascellari che hanno forma di un’arma]. – Insetto [...] coleottero della famiglia dei crisomelidi (Doryphora decemlineata), dannosissimo alle patate, diffuso negli Stati Uniti e nel Canada, introdotto successivamente anche in Europa: l’adulto (10-12 mm) è giallo ... Leggi Tutto

opistòġlifo

Vocabolario on line

opistoglifo opistòġlifo agg. e s. m. [comp. di opisto- e gr. γλυϕή «intaglio»]. – In zoologia, sono così qualificati i serpenti caratterizzati dal possedere uno o più paia di denti scanalati nella parte [...] interna, generalmente veleniferi, e situati posteriormente nei mascellari, come nella maggior parte dei colubridi. ... Leggi Tutto

opistognàtidi

Vocabolario on line

opistognatidi opistognàtidi s. m. pl. [lat. scient. Opisthognathidae, dal nome del genere Opisthognathus, comp. di opistho- «opisto-» e gr. γνάϑος «mascella»]. – Famiglia di pesci perciformi, marini, [...] e Indiano: hanno corpo allungato e compresso, coperto di squame cicloidi (assenti sulla testa), bocca ampia con denti mascellari disposti in un’unica fila, pinne pelviche sottili e allungate, pinna dorsale unica e allungata; i maschi incubano le ... Leggi Tutto

séno¹

Vocabolario on line

seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] o di una struttura ossea, dilatazione di un canale o di un vaso; può essere vacuo (come i s. paranasali, i s. frontali, i s. mascellari) o ripieno di liquidi organici (per lo più sangue, come i s. della dura madre delle meningi, il s. carotideo, il s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
disgnazia
disgnazia Abnorme sviluppo delle ossa mascellari, e conseguente alterato contatto fra le arcate dentarie (malocclusione), da cui possono derivare anomalie del profilo ed eventuali disturbi della fonazione e della masticazione.
sinusite
sinusite Infiammazione dei seni paranasali (frontali, mascellari ecc.). Può essere causata dalla propagazione per contiguità di affezioni batteriche o virali. I sintomi sono cefalea e dolore locale spontaneo, acuito dalla pressione sui reperi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali