• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Zoologia [28]
Medicina [16]
Anatomia [8]
Anatomia comparata [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Letteratura [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Chirurgia [1]

perissodàttili

Vocabolario on line

perissodattili perissodàttili s. m. pl. [lat. scient. Perissodactyla, comp. del gr. περισσός «dispari» e δάκτυλος «dito» (il gr. περισσοδάκτυλος aveva altro sign.: «con più dita dell’ordinario», dall’altro [...] rinocerontidi, tapiridi e equidi: sono animali esclusivamente erbivori, di grande o media statura, con labbra prensili e denti mascellari a struttura lofodonte, e arto mesassone (v. mesassone) caratterizzato da un asse di simmetria disposto lungo il ... Leggi Tutto

paranasale

Vocabolario on line

paranasale agg. [comp. di para-2 e naso, con la terminazione aggettivale -ale]. – Che è vicino al naso. In anatomia, seni p., nome delle tre paia di cavità ossee, tappezzate da mucose e comunicanti con [...] le cavità nasali, che prendono il nome delle ossa nel cui spessore sono scavati (frontali, mascellari e sfenoidali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

bécco¹

Vocabolario on line

becco1 bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] nell’ornitorinco): serve soprattutto per la presa del cibo e la difesa, e varia di forma in relazione all’habitat, ai costumi e soprattutto al regime alimentare delle diverse specie. b. Locuzioni: dar ... Leggi Tutto

nòma

Vocabolario on line

noma nòma s. f. [dal gr. νομή «ulcera corrosiva», der. del tema di νέμω «pascolare; divorare» e, detto di ulcere, «estendersi»; in lat. (Plinio) si aveva la forma nome -es con un plur. nomae -arum, e [...] diffondendosi dalla mucosa orale alle parti molli vicine e talvolta anche alle ossa nasali, agli alveoli dentarî e ai mascellari; è una malattia di natura microbica, più frequente nei bambini, che presentava un tempo, prima dell’uso degli antibiotici ... Leggi Tutto

ornitomimosàuri

Vocabolario on line

ornitomimosauri ornitomimosàuri s. m. pl. [lat. scient. Ornithomimosauridae, comp. di ornitho- «ornito-», gr. μῖμος «imitatore» e -saurus «-sauro»]. – Famiglia di dinosauri saurischi del cretaceo; predatori, [...] con arcate mascellari e mandibolari prive di denti e conformate a becco, erano esclusivamente bipedi e possedevano arti posteriori assai sviluppati che consentivano una notevole velocità nella corsa. ... Leggi Tutto

pescespada

Vocabolario on line

pescespada (o 'pésce spada') s. m. (pl. pescispada o pésci spada). – Pesce teleosteo perciforme della famiglia xifidi (Xiphias gladius), cosmopolita dei mari caldi e temperati, con corpo lungo anche [...] più di 4,5 m, privo di squame e di denti mascellari, caratterizzato da un prolungamento della mascella superiore in un rostro a forma di spada appiattita; ha dorso azzurro e ventre argenteo; le sue carni sono molto apprezzate. P. imperiale, pesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fleotrìpidi

Vocabolario on line

fleotripidi fleotrìpidi s. m. pl. [lat. scient. Phlaeo-thripidae, dal nome del genere Phlaeothrips, comp. del gr. ϕλοιός «corteccia» e ϑρίψ ϑριπός «tarlo»]. – Famiglia di insetti tisanotteri, tardi nei [...] movimenti, che si spostano di rado dalle foglie o dai fiori da cui suggono il nutrimento, caratterizzati da palpi mascellari con due articoli e da antenne di otto segmenti; ben noto nel nostro paese è il liotripide o fleotripide dell’olivo (lat. ... Leggi Tutto

pitóne²

Vocabolario on line

pitone2 pitóne2 s. m. [lat. scient. Python, dal nome lat. class., Python, del drago mitico Pitone, ucciso da Apollo]. – 1. a. Genere di rettili squamati boidi, comprendente i serpenti di maggiori dimensioni; [...] ben distinta dal tronco, con narici rivolte verso l’alto, occhi piccoli a pupilla verticale, denti mandibolari e mascellari assai lunghi e decrescenti in grandezza dall’avanti all’indietro, coda breve e prensile. Il genere comprende una decina ... Leggi Tutto

pròstion

Vocabolario on line

prostion pròstion s. m. [lat. scient. prosthion, dal gr. πρόσϑιος «anteriore»]. – In antropometria, punto dello scheletro facciale che si trova sul margine alveolare anteriore dei mascellari, in corrispondenza [...] della sutura incisiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tricomittèridi

Vocabolario on line

tricomitteridi tricomittèridi s. m. pl. [lat. scient. Trichomycteridae, dal nome del genere Trichomycterus, comp. di tricho- «trico-» e gr. μυκτήρ -ῆρος «mucosa, naso»]. – Famiglia di pesci siluriformi [...] d’acqua dolce, diffusi nei corsi d’acqua dell’America Merid., con corpo vermiforme, e due paia di barbigli mascellari; molte specie sono parassite e vivono nelle camere branchiali di altri pesci succhiandone il sangue o nutrendosi delle lamelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
disgnazia
disgnazia Abnorme sviluppo delle ossa mascellari, e conseguente alterato contatto fra le arcate dentarie (malocclusione), da cui possono derivare anomalie del profilo ed eventuali disturbi della fonazione e della masticazione.
sinusite
sinusite Infiammazione dei seni paranasali (frontali, mascellari ecc.). Può essere causata dalla propagazione per contiguità di affezioni batteriche o virali. I sintomi sono cefalea e dolore locale spontaneo, acuito dalla pressione sui reperi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali