cataseto
catasèto s. m. [lat. scient. Catasetum, comp. del gr. κατά «in giù» e del lat. seta «setola», per la forma del fiore]. – Genere di piante orchidacee, originarie dell’America tropicale e talvolta [...] di verde, di giallo o di bruno, sono particolarmente adatti all’impollinazione entomofila: infatti, se il fiore è maschile, il labello fiorale è disposto superiormente, se femminile, inferiormente; nel primo caso l’insetto pronubo, risalendo il ...
Leggi Tutto
kippah
kippāh 〈kippà〉 s. f., ebr. – Copricapo maschile a forma di semicupola, portato dagli Ebrei spec. durante le cerimonie sacre. Sono in uso anche la variante grafica kippà e l’adattam. kippàh, più [...] raro chippà ...
Leggi Tutto
yin
‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce [...] un binomio di termini indissolubili, opposti e complementari dalla cui combinazione e interazione procede la totalità del mondo; intesa come criterio di categorizzazione elementare della realtà, tale concezione ...
Leggi Tutto
gli3
gli3 pron. pers. – Aferesi di egli, che s’adopera (davanti a vocale, s + cons., z), spec. nell’uso fam. tosc., con funzione di solito pleonastica, sia riferito a un soggetto maschile (sing. o plur.), [...] sia con valore neutro: gli è vero purtroppo; gli è già il tocco; gli ha ragione lui, e gli hanno ragione tutti e due. Appartiene all’uso sia fam. sia letter. la locuz. gli è che ... nel senso di «il fatto ...
Leggi Tutto
pindarico
pindàrico agg. e s. m. [dal lat. Pindarĭcus, gr. Πινδαρικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pìndaro, poeta lirico greco (518-438 a. C.), che è proprio di Pindaro e della sua opera, caratterizzata [...] . m. Verso asinarteto della metrica greca antica, formato da un reiziano di cinque sillabe + un hemiepes maschile + un reiziano di cinque sillabe (schema: ⌣–́⌣–́⌣/–́⌣⌣–́⌣⌣–́/––́⌣–́–). Avv. pindaricaménte, non com., alla maniera di Pindaro, con voli ...
Leggi Tutto
dopobarba
agg. e s. m. [comp. di dopo e barba1, sul modello dell’ingl. after shave], invar. – Ogni tipo di lozione o crema adoperata nella cosmesi maschile contro l’irritazione della pelle o per rinfrescare [...] il viso dopo la rasatura; il trattamento stesso del viso con tali preparati ...
Leggi Tutto
finanziera
finanzièra s. f. [der. di finanziere]. – 1. Abito maschile con giacca lunga, detto anche stiffelius o redingote o prefettizia, usato soprattutto nel sec. 18° e nei primi decennî del sec. 19° [...] dai grandi banchieri (di qui il nome) e dai ministri e deputati. 2. Nel canottaggio, tipo di barca a remi con lo scafo simile alla gondola ma senza felze e con le estremità non rialzate; così chiamata ...
Leggi Tutto
copulatore
copulatóre agg. [der. di copulare]. – Che accoppia, che serve alla copulazione. In zoologia, apparato c., organi c., negli animali con fecondazione interna, apparato e organi che provvedono [...] all’apporto del liquido seminale maschile nella femmina. ...
Leggi Tutto
suq
sūq 〈sùuḳ〉 s. f., arabo. – Mercato, luogo di mercato; strada ricca di bazar e di negozî. La parola è nota anche negli adattamenti ital. suk e fr. souk, entrambi usati per lo più al maschile. ...
Leggi Tutto
montante
s. m. [part. pres. di montare]. – 1. Nelle costruzioni, in genere, elemento resistente di forma allungata e andamento per lo più verticale. In partic., nelle strutture reticolari, denominazione [...] . 3. In fonderia, lo stesso che respiro. 4. In sartoria, lembo di stoffa (detto anche montatura) che nei vestiti di tipo maschile forma il risvolto dello scollo: giacca a m. semplice, a m. incrociato. 5. a. Nel pugilato, colpo d’incontro portato, col ...
Leggi Tutto
maschile
" Di maschio ", " di uomo ": una sola occorrenza, in If XX 45 prima... ribatter li convenne / li duo serpenti avvolti, con la verga, / che rïavesse le maschili penne, " idest membra masculina, sicut barbam et alia discernentia sexum...
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue indoeuropee.
Nel panorama delle classi...