• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Vita quotidiana [103]
Alta moda [97]
Moda [97]
Medicina [65]
Botanica [45]
Biologia [44]
Storia [27]
Zoologia [26]
Religioni [24]
Lingua [23]

mànica

Vocabolario on line

manica mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] in alto, che si restringe al polso e ha la forma caratteristica di un prosciutto; con riferimento all’abbigliamento femminile e maschile, m. raglan (o m. a raglan), con attaccatura non a giro, che arriva fino al collo. b. Locuzioni: essere, stare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] per fornire un’educazione e un’istruzione agli handicappati, poi abolita dalla vigente legislazione scolastica; s. mista, per alunni di ambedue i sessi; s. maschile, femminile, nella quale sono ammessi (oggi sempre più raramente) solo alunni di sesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

bliaud

Vocabolario on line

bliaud ‹blió› s. m., fr. [dal fr. ant. blialt, di etimo ignoto]. – Veste maschile e femminile di origine asiatica, in uso nei sec. 11°-14°; quella femminile aveva maniche lunghe, strette sino al gomito [...] ampie sino a terra: talvolta pieghettata, veniva stretta alla vita da una cintura di cuoio, d’argento o di stoffa ricamata; il bliaud maschile era una tunica di stoffa ricca, imbottita e ricamata, aperta ai lati, e si portava anche sopra l’armatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] della pubblicità o commerciale il particolare sign. di «tono» con cui il vocabolo è usato in frasi come profumo di l. maschile e sim. f. Significa contorno di una figura, di un oggetto anche nella frase disegnare a grandi l., tracciare le principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] fisico); è un u. adulto, maturo; si comporta da u., benché sia ancora un ragazzo. 3. a. Individuo indeterminato, di sesso maschile: vidi due uomini dileguarsi nell’oscurità; un u. veniva verso di noi; un u. ci stava pedinando; anche in casi in cui ... Leggi Tutto

giubba²

Vocabolario on line

giubba2 giubba2 s. f. [dall’arabo giubba, che indicava una sottoveste di cotone]. – 1. ant. a. Indumento da uomo o da donna di origine orientale, consistente in una specie di tunica con maniche, portata [...] di sopravveste di cuoio imbottito, in uso nell’abbigliamento militare durante la guerra dei Trent’anni (1618-1648). c. Veste maschile, in uso, con varie modificazioni nella lunghezza e nella forma delle maniche, dal sec. 12° al 17°, tipica delle ... Leggi Tutto

sopràbito

Vocabolario on line

soprabito sopràbito s. m. [comp. di sopra- e abito]. – 1. Indumento maschile e femminile di media pesantezza che si indossa sopra il vestito, per uscire all’aperto quando la temperatura non è tanto rigida [...] il cappotto: un s. di gabardine; un s. leggero, di mezza stagione; mettersi, levarsi il soprabito. 2. Veste maschile a falde lunghe fin oltre il ginocchio, con colletto e risvolti, abbottonata sul davanti, usata invece della giacchetta come abito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

gli2

Vocabolario on line

gli2 gli2 pron. pers. [lat. ĭllī, dativo sing. di ille «egli»]. – Forma debole della declinazione del pron. pers. egli, usata per il compl. di termine, «a lui»; si appoggia al verbo come proclitica (gli [...] come femm., «a lei» (gli telefonerò che desidero vederla), conforme all’etimologia, essendo illi maschile e femminile; più frequente come forma atona del dativo plurale maschile e femminile, col sign. di «a loro»: Chi si cura di costoro a Milano? Chi ... Leggi Tutto

eonismo

Vocabolario on line

eonismo s. m. – Altro termine con cui viene indicato il transvestitismo maschile, cioè la tendenza ad abbigliarsi con abiti femminili da parte di individui di sesso maschile; è così detto dal nome dell’aristocratico [...] francese Charles de Beaumont cavaliere d’éon (1728-1810), che nelle sue missioni come agente segreto di Luigi XV in Russia e a Londra amò travestirsi da donna, tanto da indurre dubbî nei contemporanei ... Leggi Tutto

quota blu

Neologismi (2008)

quota blu loc. s.le f. (iron.) Percentuale di docenti di sesso maschile che si dedicano all’insegnamento nella scuola. ◆ «Siamo l’unico settore che non ha bisogno delle quote rosa ma di quote blu. Solo [...] di «quote azzurre». Lo fa la rivista «Tuttoscuola», pubblicando uno studio sulla presenza femminile nelle scuole, che schiaccia quella maschile al di sotto del 20%. E lo fa anche il neo-ministro Fioroni, che dichiara: «Siamo l’unico settore che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Enciclopedia
maschile
maschile " Di maschio ", " di uomo ": una sola occorrenza, in If XX 45 prima... ribatter li convenne / li duo serpenti avvolti, con la verga, / che rïavesse le maschili penne, " idest membra masculina, sicut barbam et alia discernentia sexum...
maschile
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue indoeuropee. Nel panorama delle classi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali