• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Vita quotidiana [103]
Alta moda [97]
Moda [97]
Medicina [65]
Botanica [45]
Biologia [44]
Storia [27]
Zoologia [26]
Religioni [24]
Lingua [23]

maschilità

Vocabolario on line

maschilita maschilità s. f. [der. di maschile, sull’esempio di femminilità], non com. – L’essere maschio o maschile; complesso (e possesso) dei caratteri che sono, o sono ritenuti, tipici dell’uomo, [...] in quanto maschio; virilità (in senso generico) ... Leggi Tutto

mascolino

Vocabolario on line

mascolino agg. [dal lat. masculinus, der. di mascŭlus: v. maschio]. – 1. letter. Che è proprio del maschio o ne ha le caratteristiche: sesso m.; un erede m.; e con riferimento a donne (con il sign. del [...] ): lineamenti m.; atteggiamenti m.; in abbigliamento m.; un modo di camminare mascolino. 2. ant. Maschile, come genere grammaticale: articolo, pronome m.; i nomi di genere mascolino. ◆ Avv., letter., mascolinaménte, secondo il modo proprio degli ... Leggi Tutto

testosteróne

Vocabolario on line

testosterone testosteróne s. m. [comp. del lat. testis «testicolo» e di ster(olo), col suff. -one degli ormoni]. – In fisiologia, ormone secreto dal testicolo che rappresenta, nei mammiferi e negli uccelli, [...] genitale; la sua secrezione è controllata dall’ormone luteinizzante (LH) secreto dall’adenoipofisi. In medicina viene largamente usato, allo stato di estere, per lo più propionico, contro varie forme di ipogenitalismo maschile e di carenza ormonica. ... Leggi Tutto

supermàschio

Vocabolario on line

supermaschio supermàschio s. m. [comp. di super- (nel sign. 2) e maschio, sul modello dell’ingl. supermale]. – In genetica, individuo di sesso maschile il cui corredo cromosomico presenta uno o più cromosomi, [...] correlati al sesso maschile, soprannumerarî. Anche, in senso scherz., uomo molto virile. ... Leggi Tutto

gamète

Vocabolario on line

gamete gamète s. m. [dal gr. γαμέτης «marito, coniuge», der. di γαμέω «sposare»]. – In biologia, nome delle cellule destinate a unirsi nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo; [...] anisogameti, a loro volta, vengono distinti, da un punto di vista funzionale, in gameti femminili e gameti maschili, detti rispettivam., negli animali, uova e spermatozoi. Nelle piante gli anisogameti, se entrambi mobili, sono chiamati microgamete ... Leggi Tutto

andro-

Vocabolario on line

andro- e -andro [dal gr. ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, derivate dal greco o formate modernamente (come androfobia, andropausa, [...] ginandro, ecc.), nelle quali significa «uomo» o indica comunque relazione con l’uomo o col genere maschile; nei termini botanici (come androforo, proterandro, ecc.) significa «stame» o in genere elemento maschile. ... Leggi Tutto

andrologìa

Vocabolario on line

andrologia andrologìa s. f. [comp. di andro- e -logia, sul modello di ginecologia]. – Disciplina medica, e orientamento di ricerca, che studia le strutture anatomiche e funzionali e in genere i problemi [...] nei suoi aspetti clinico-terapeutici (correzione di anomalie morfologiche; cura del criptorchidismo, dell’infertilità, dell’impotenza, del comportamento sessuale; metodi di contraccezione maschile; problemi della sessualità dell’anziano, ecc.). ... Leggi Tutto

farsétto

Vocabolario on line

farsetto farsétto s. m. [dim. di farso]. – Giubbetto, con o senza maniche, per lo più imbottito d’ovatta, tipico dell’abbigliamento maschile nel medioevo e fino al sec. 17°: Andreuccio, veggendosi solo [...] in f. (Boccaccio); il nome passò poi a indicare un corpetto di maglia, per lo più di lana o di seta, maschile e talvolta anche femminile, di solito senza maniche, indossato in genere da persone di condizione sociale modesta: era un giorno fuor dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO MILITARE

platònico²

Vocabolario on line

platonico2 platònico2 agg. e s. m. [dal gr. πλατωνικόν (μέτρον), der. del nome del poeta comico greco Platone (sec. 5°-4° a. C.)] (pl. m. -ci). – Nella metrica greca antica, verso asinarteto, usato dal [...] comico Platone: è formato da un hemiepes maschile, un reiziano di 5 sillabe e un hemiepes maschile (–́⌣⌣–́⌣⌣–́/––́⌣–́–/–́⌣⌣–́⌣⌣–́). ... Leggi Tutto

patriarcato

Vocabolario on line

s. m. [der. di patriarca; nel sign. 1, dal lat. mediev. patriarchatus]. – 1. a. Dignità, grado di patriarca, nella Chiesa. b. Il periodo in cui un patriarca esercita la sua autorità. c. Il territorio su [...] prendono il nome, i diritti, la potestà che essi trasmettono al discendente più diretto e vicino nella linea maschile. 3. estens. Complesso di radicati, e sempre infondati, pregiudizi sociali e culturali che determinano manifestazioni e atteggiamenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Enciclopedia
maschile
maschile " Di maschio ", " di uomo ": una sola occorrenza, in If XX 45 prima... ribatter li convenne / li duo serpenti avvolti, con la verga, / che rïavesse le maschili penne, " idest membra masculina, sicut barbam et alia discernentia sexum...
maschile
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue indoeuropee. Nel panorama delle classi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali