• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Vita quotidiana [103]
Alta moda [97]
Moda [97]
Medicina [65]
Botanica [45]
Biologia [44]
Storia [27]
Zoologia [26]
Religioni [24]
Lingua [23]

T-shirt

Vocabolario on line

T-shirt 〈tìi šë′ët〉 locuz. ingl. (propr. «camicia a T», perché la forma dell’indumento ricorda una T maiuscola; pl. T-shirts 〈... šë′ëts〉), usata in ital. come s. f. – Maglietta girocollo di cotone, [...] a maniche corte, originariamente bianca e usata come indumento intimo maschile, più recentemente indossata anche come capo di abbigliamento unisex, sia bianca sia variamente colorata e spesso decorata con scritte o disegni: in una delle ultime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

lèi

Vocabolario on line

lei lèi pron. pers. f. sing. [lat. *ĭllaei, dativo pop. di illa (invece del classico illi) per analogia con cui e *illui: v. lui]. – 1. Forma forte della declinazione del pron. di 3a pers. sing. ella, [...] debbo dirle); come soggetto, il pronome è spesso sottinteso (mi dica; venga pure avanti). Quando si riferisce a persona di sesso maschile, il predicato s’accorda nel genere con la persona: lei è troppo buono, signore (l’accordo al femminile, che nel ... Leggi Tutto

magiostrina

Vocabolario on line

magiostrina (o maggiostrina) s. f. [prob. der. di magiostra, ma il rapporto non è chiaro], settentr. – Cappello maschile di paglia, rigido, con cupola piatta (corrisponde al più com. paglietta): al suo [...] comando deposi la maggiostrina su la mia lucida capigliatura (Panzini) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

mutande

Vocabolario on line

mutande s. f. pl. [lat. mutandae «da mutarsi» gerundivo di mutare «cambiare», sottint. vestes o sim.]. – Capo di biancheria intima maschile e femminile che copre la parte del corpo che va dalla vita [...] all’inguine o alle cosce: originariamente a forma di calzoni lunghi, e indossate solo dagli uomini, divennero di uso generale nel sec. 19°, accorciandosi sempre più fino a raggiungere le ridotte misure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

lèmma¹

Vocabolario on line

lemma1 lèmma1 s. m. [dal lat. lemma «premessa, assunto», gr. λῆμμα, dal tema di λαμβάνω «prendere» (cfr. perf. λέλημμαι)] (pl. -i). – 1. Nella filosofia e nelle scienze, proposizione preliminare che [...] corrispondono in genere alle forme con cui appaiono negli esponenti di vocabolarî e altre opere lessicali (infinito per i verbi, maschile singolare per gli aggettivi, ecc.), in contrapp. alle forme di flessione con cui le parole stesse sono usate di ... Leggi Tutto

pater familias

Vocabolario on line

pater familias ‹... famìlias› (o paterfamilias) locuz. lat., usata in ital. come s. m. – 1. Espressione, equivalente all’ital. «padre di famiglia», che, nella famiglia romana, indicava colui che, non [...] avendo più ascendenti vivi in linea maschile, era il capo della famiglia, acquistando un complesso di poteri sui filii familias («figli di famiglia») e sui servi, che si riassumevano nel termine giuridico di manus o potestas (il potere invece sulle ... Leggi Tutto

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] negli anni ’60 del Novecento per indicare riunioni private a carattere erotico-orgiastico tra omosessuali adulti e minorenni di sesso maschile. 2. s. m. a. Colore verde: il v., nell’abbigliamento, è un colore molto impegnativo; chi di verde si veste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

avvocato

Vocabolario on line

avvocato s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista [...] a., essere assai pratico d’intrighi. ◆ Per indicare una donna che esercita l’avvocatura nell’uso giuridico è usato il maschile avvocato, ma sono sempre più frequenti, nell’uso com., i femminili avvocata e avvocatessa, quest’ultimo anche per indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

demaschilizzazione

Neologismi (2008)

demaschilizzazione s. f. Progressiva diminuzione della predominanza maschile; con particolare riferimento alla politica. ◆ Tra gli scenari della «demaschilizzazione» della politica, c’è anche quello [...] di un premio ai partiti che candidano più donne, da inserire nella legge sul finanziamento in discussione alla Camera. (Giovanna Casadio, Repubblica, 9 marzo 1999, p. 2, Politica). Derivato dal s. f. maschilizzazione ... Leggi Tutto

fecondare

Vocabolario on line

fecondare v. tr. [dal lat. fecundare, der. di fecundus «fecondo»] (io fecóndo, ecc.). – Determinare la fecondazione (di una donna, di un animale femmina, di un fiore), rendendo possibile la fusione delle [...] cellule germinali, cioè del gamete maschile e del gamete femminile, e quindi la riproduzione. Con senso più generico, rendere fertile: ove più il Sole Per me alla terra non fecondi questa Bella d’erbe famiglia e d’animali (Foscolo); e, fig., rendere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 49
Enciclopedia
maschile
maschile " Di maschio ", " di uomo ": una sola occorrenza, in If XX 45 prima... ribatter li convenne / li duo serpenti avvolti, con la verga, / che rïavesse le maschili penne, " idest membra masculina, sicut barbam et alia discernentia sexum...
maschile
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue indoeuropee. Nel panorama delle classi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali