• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Medicina [10]
Religioni [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Tempo libero [1]
Turismo [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

maschile

Sinonimi e Contrari (2003)

maschile [der. di maschio]. - ■ agg. 1. a. [di uomo: aspetto, voce m.] ≈ maschio, mascolino, virile. ↔ ‖ *femmineo, *femminile, (lett.) *muliebre. ↑ (non com.) donnesco. b. [composto di maschi o riservato [...] ai maschi] ↔ femminile. ‖ misto, unisex. 2. (fig.) [che rivela energia, vigoria] ≈ e ↔ [→ MASCHIO agg. (2. b)]. ■ s. m. (gramm.) [genere grammaticale che caratterizza per lo più i nomi relativi a esseri maschili] ↔ femminile. ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] u. sono confluiti sia i sign. propri dell’etimo lat. homo («essere umano»), sia quelli di vir («essere umano di sesso maschile»), radice conservata soltanto in der. dotti quali virile,virilità e sim., oppure nel termine virtù, che però ha mutato sign ... Leggi Tutto

maschio

Sinonimi e Contrari (2003)

maschio /'maskjo/ (ant. mascolo /'maskolo/, masculo) [lat. mascŭlus, dim. di mas "maschio"]. - ■ s. m. 1. (biol.) [individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili] ↔ ‖ [...] di un castello o di una rocca] ≈ torrione. ‖ fortezza, roccaforte. ■ agg. 1. [di sesso maschile] ↔ ‖ *femmina. 2. (estens.) a. [di uomo] ≈ e ↔ [→ MASCHILE agg. (1. a)]. b. [che rivela energia, vigoria: atteggiamento m.] ≈ duro, energico, forte ... Leggi Tutto

femminile

Sinonimi e Contrari (2003)

femminile (ant. e poet. feminile) [der. di femmina]. - ■ agg. 1. [di o da femmina, di o da donna: abito f.] ≈ (lett.) femmineo, (lett.) femminino, (lett.) muliebre. ↑ (spreg., non com.) donnesco, (spreg., [...] non com.) femminesco. ↔ ‖ *maschile, *virile. 2. [composto di femmine o riservato a donne: scuola f.] ↔ maschile. ‖ misto, unisex. ■ s. m. (gramm.) [il genere femminile] ↔ ‖ *maschile. ... Leggi Tutto

neutro

Sinonimi e Contrari (2003)

neutro /'nɛutro/ [dal lat. neuter -tra -trum, agg., "né l'uno né l'altro"]. - ■ agg. 1. [che non è né l'uno né l'altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili] ≈ indefinito, [...] indifferenziato, [in rapporto al genere] asessuato. 2. (gramm.) [di genere, che non è né maschile né femminile] ↔ ‖ femminile, maschile. 3. (chim.) [di sostanza che non presenta reazione acida o basica: soluzione n.] ≈ neutrale. ↔ ‖ acido, basico. 4. ... Leggi Tutto

uomo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi uomo. Finestra di approfondimento Uomo, donna e persona - Nel sost. u. sono confluiti sia i sign. propri dell’etimo lat. homo («essere umano»), sia quelli di vir («essere umano di sesso maschile»), [...] maschio sono duro (che sottolinea l’imperturbabilità, il coraggio e spesso l’arroganza quali supposte doti dello stereotipo maschile), maschione («sessualmente dotato»), vero u. (o u. vero). Signore e signori - Sempre in base a stereotipi linguistici ... Leggi Tutto

seminale

Sinonimi e Contrari (2003)

seminale agg. [dal lat. seminalis, der. di sēmen -mĭnis "seme"]. - (biol.) [che si riferisce al seme nel significato di sperma: canale s.] ≈ spermatico. ● Espressioni: ghiandola seminale → □; liquido seminale [...] [ghiandola sessuale maschile che produce ormoni e spermatozoi] ≈ Ⓖ (volg.) coglione, (lett., non com.) didimo, Ⓖ (fam.) palla, testicolo. □ liquido seminale [sostanza espulsa durante l'eiaculazione dall'apparato genitale maschile umano e animale ... Leggi Tutto

sesso

Sinonimi e Contrari (2003)

sesso /'sɛs:o/ s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall'ingl. sex]. - 1. [complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici che distinguono, tra gli individui di una stessa specie, [...] (o bel sesso o gentil sesso) ≈ → □; scherz., sesso forte → □. 2. [organo genitale esterno, maschile o femminile: ostentare il s.] ≈ (lett.) pudende. ⇓ [maschile] Ⓣ (anat.) pene, [femminile] Ⓣ (anat.) vulva. 3. (estens.) a. [fatti e fenomeni legati ai ... Leggi Tutto

virile

Sinonimi e Contrari (2003)

virile agg. [dal lat. virilis, der. di vir "uomo" (in quanto maschio e adulto)]. - 1. a. [di essere umano di sesso maschile: attributi v.] ≈ maschile, maschio, mascolino. ↔ (lett.) femmineo, (spreg., non [...] com.) femminesco, femminile, (lett.) femminino, (lett.) muliebre. b. (estens.) [che è proprio di uomo pienamente sviluppato fisicamente e moralmente: mentalità v.] ≈ adulto, maturo. ↔ acerbo, immaturo. ... Leggi Tutto

priapeo

Sinonimi e Contrari (2003)

priapeo /prja'pɛo/ agg. [dal lat. priapēium (metrum), gr. priápeion (metron), dal nome del dio Priapo]. - 1. [relativo al dio Priapo, protettore dei campi e simbolo della sessualità maschile] ≈ (non com.) [...] priapico. 2. (lett.) [che concerne la sessualità maschile] ≈ fallico. ⇑ erotico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
maschile
maschile " Di maschio ", " di uomo ": una sola occorrenza, in If XX 45 prima... ribatter li convenne / li duo serpenti avvolti, con la verga, / che rïavesse le maschili penne, " idest membra masculina, sicut barbam et alia discernentia sexum...
maschile
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue indoeuropee. Nel panorama delle classi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali