• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Zoologia [141]
Industria [28]
Medicina [25]
Biologia [24]
Botanica [17]
Storia [16]
Religioni [14]
Militaria [14]
Alimentazione [13]
Arti visive [11]

ammodòrcade

Vocabolario on line

ammodorcade ammodòrcade s. m. [lat. scient. Ammodorcas, comp. di ammo- e del gr. δορκάς -άδος «gazzella»]. – Genere di bovini, con un’unica specie (Ammodorcas clarkei) che vive nelle regioni più aride [...] della Somalia: ha forme slanciate ed elegantissime; solo il maschio è dotato di corna. ... Leggi Tutto

entonìscidi

Vocabolario on line

entoniscidi entonìscidi s. m. pl. [lat. scient. Entoniscidae, dal nome del genere Entoniscus, comp. di ento- e del gr. ὀνίσκος «millepiedi»]. – Famiglia di crostacei isopodi comprendente forme che vivono [...] parassite nella cavità toracica di granchi e di paguri: allo stato larvale attraversano varî stadî liberi, poi l’individuo maschio, compiuta la sua funzione, si fissa alla camera branchiale dell’ospite e si trasforma in una femmina adulta. ... Leggi Tutto

evirare

Vocabolario on line

evirare v. tr. [dal lat. evirare, der. di vir «uomo, maschio», col pref. e-1]. – Privare degli orga- ni della virilità mediante castrazione. In senso fig., letter., rendere fiacco, debole, privare di [...] energia: fan dello stile una faccenda separata dalle idee, lo spolpano, lo snervano, lo evirano (Gioberti). ◆ Part. pass. evirato, anche come agg. e s. m. (v. la voce) ... Leggi Tutto

perlinato

Vocabolario on line

perlinato agg. e s. m. [der. di perlina]. – 1. agg. Detto di schermo per proiezioni cinematografiche, di uso domestico o didattico, fatto di tela cosparsa di innumerevoli minuscole perline di vetro per [...] semisfere a rilievo che orna il bordo di certe monete circondando la figura contenuta nel campo. 3. s. m. Nelle costruzioni civili, tavolato di rivestimento formato da tavolette (perline) unite fra loro con una giunzione laterale a maschio e femmina. ... Leggi Tutto

cavallùccio

Vocabolario on line

cavalluccio cavallùccio s. m. [vezz. e spreg. di cavallo]. – 1. a. Cavallo piccolo e grazioso; cavallo debole e malandato. b. A cavalluccio, come locuz. avv., seduto sulle spalle d’altra persona, con [...] corpo compresso, coda prensile con cui si attaccano a coralli e alghe, capo provvisto di una cresta occipitale spinosa; il maschio ha sul ventre una borsa nella quale la femmina depone le uova fecondate, e da cui, terminato il periodo di incubazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

paraoòforo

Vocabolario on line

paraooforo paraoòforo s. m. [lat. scient. paraoophorum, comp. di para-2 e oophorum «ooforo»]. – In anatomia comparata, rudimento del mesonefro embrionale che può trovarsi ancora nella femmina adulta [...] dei mammiferi, in prossimità dell’angolo fra utero e tuba, e che corrisponde al paradidimo del maschio. ... Leggi Tutto

re²

Vocabolario on line

re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] , in Francia, il capo della corporazione dei menestrelli, nominato dal re di Francia. 3. In zoologia: a. Il maschio fecondo delle colonie di insetti isotteri (termiti). b. Con varie specificazioni forma la denominazione comune di alcune specie di ... Leggi Tutto

paraovàrio

Vocabolario on line

paraovario paraovàrio s. m. [comp. di para-2 e ovario]. – In anatomia comparata, residuo del mesonefro nell’apparato genitale femminile degli amnioti, che corrisponde all’epididimo del maschio. ... Leggi Tutto

stante¹

Vocabolario on line

stante1 stante1. – Part. pres. di stare, usato, con valore verbale e di agg., o con funzione prepositiva o di cong., soprattutto in alcuni sign. e in determinate locuzioni: 1. a. Che sta, che sta ritto, [...] s., tornò frate Masseo alla porta (Fior. di s. Franc.); non molto s., non molto dopo: non molto s. partorì un bel figliuol maschio (Boccaccio). f. ant. Presente, corrente, in espressioni come il mese s., il 7 s., il 25 s., e sim. 2. a. Con funzione ... Leggi Tutto

corniòla

Vocabolario on line

corniola corniòla s. f. [der. del lat. corneus (v. cornio), per il colore simile a quello delle còrniole]. – 1. Varietà rossastra di calcedonio, semitrasparente o traslucida, talora zonata, usata come [...] pietra semipreziosa: c. maschio, di color rosso sangue intenso, c. femmina, più chiara, c. bianca, di colore bianco rossastro. 2. Varietà di calcare compatto a grana fine dell’Appennino umbro-marchigiano; ha giacitura stratificata e contiene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 33
Enciclopedia
maschio
Biologia Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. In molti animali il m. è differente dalla...
maschio
maschio Sostantivo; in senso proprio, con particolare forza avvicinato e contrapposto al suo contrario ‛ femmina ', in Cv I IX 5 questi nobili sono principi, baroni, cavalieri, e molt'altra nobile gente, non solamente maschi, ma femmine; in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali