• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Zoologia [140]
Industria [28]
Medicina [25]
Biologia [24]
Botanica [17]
Storia [16]
Religioni [14]
Militaria [14]
Alimentazione [13]
Arti visive [11]

tetràcero

Vocabolario on line

tetracero tetràcero s. m. [lat. scient. Tetracerus, comp. di tetra- e -cerus «-cero»]. – Antilope della sottofamiglia tragelafini (Tetracerus quadricornis), detta anche ciusinga, che vive a coppie nelle [...] pianure boscose e cespugliose dell’India peninsulare: alta alla spalla circa 60 cm, ha forme svelte e leggere; il maschio ha due paia di corna (unico caso fra i cavicorni), mentre le femmine ne sono prive del tutto. ... Leggi Tutto

corteggiaménto

Vocabolario on line

corteggiamento corteggiaménto s. m. [der. di corteggiare]. – 1. Il fatto di corteggiare, nei sign. estens. del verbo: il c. dei potenti; le ha fatto un c. sfacciato. 2. In etologia, l’insieme dei comportamenti [...] che in molte specie animali precedono l’accoppiamento, e che comprendono complesse sequenze in cui il maschio e la femmina si scambiano stimoli visivi, uditivi, chimici o tattili che hanno come scopo il riconoscimento specifico, il superamento della ... Leggi Tutto

autocentrato

Neologismi (2008)

autocentrato p. pass. e agg. Centrato su sé stesso. ◆ oggi parte dell’impresa veneta cerca una via per rispondere al problema. È, ancora una volta, una via autocentrata, autoreferenziale. (Manifesto, [...] che nessun «Sex and the city» potrà mai rendere con la stessa alta definizione. Perché è vero che Big, paradigma di maschio autocentrato, molto confuso e un po’ bugiardo, è diventato grazie a «Sex and the city» il tele-bersaglio di molte femminili ... Leggi Tutto

gonocorismo

Vocabolario on line

gonocorismo s. m. [comp. di gono- e del gr. χωρισμός «separazione»]. – In biologia, nella riproduzione sessuale dei metazoi, la condizione per cui i gameti si originano in due individui diversi, la femmina [...] e il maschio (altrimenti detta sessualità con sessi separati, e contrapposta all’ermafroditismo). ... Leggi Tutto

supermàschio

Vocabolario on line

supermaschio supermàschio s. m. [comp. di super- (nel sign. 2) e maschio, sul modello dell’ingl. supermale]. – In genetica, individuo di sesso maschile il cui corredo cromosomico presenta uno o più cromosomi, [...] correlati al sesso maschile, soprannumerarî. Anche, in senso scherz., uomo molto virile ... Leggi Tutto

gonodótto

Vocabolario on line

gonodotto gonodótto s. m. [comp. di gono- e -dotto]. – In biologia, denominazione generica dei condotti attraverso cui giungono all’esterno i gameti o cellule germinali, cioè il dótto deferente nel maschio [...] e l’ovidotto nella femmina ... Leggi Tutto

pseudopècora

Vocabolario on line

pseudopecora pseudopècora s. f. [comp. di pseudo- e pecora]. – Mammifero bovide (Pseudois nayaur), diffuso sulle alte montagne dell’Asia centro-meridionale, noto anche con il nome indigeno di baral o [...] bharal: è simile a una capra, alto alla spalla circa 90 cm, con corna piccole nella femmina e grosse, pesanti, lisce, dirette lateralmente nel maschio. ... Leggi Tutto

silvicapra

Vocabolario on line

silvicapra s. f. [lat. scient. Sylvicapra, comp. di sylva, variante del lat. class. silva «selva», e capra «capra»]. – Genere di mammiferi bovidi con una sola specie (Sylvicapra grimmia), diffusa nelle [...] savane dell’Africa merid., fino al fiume Zambesi, di una cinquantina di centimetri di altezza; il maschio presenta corna relativamente lunghe e rivolte all’indietro, la femmina ne è per lo più sprovvista. ... Leggi Tutto

spermodonazione

Neologismi (2008)

spermodonazione s. f. Donazione di spermatozoi da parte di un maschio fertile per realizzare una fecondazione in vitro. ◆ «La donna aveva avuto un figlio con la spermodonazione – spiega [il dottor] Ramina [...] [del Cefer di Barcellona] – e qualche anno dopo il marito era morto, così voleva far conoscere il papà biologico al bambino. Ovviamente le ho detto di no». Di casi così è piena la cronaca. (Monica Ricci ... Leggi Tutto

cefalòpodi

Vocabolario on line

cefalopodi cefalòpodi s. m. pl. [lat. scient. Cephalopoda, comp. di cephalo- «cefalo-» e -poda (v. -pode)]. – Classe di molluschi, esclusivamente marini, che comprende seppie, polpi, calamari, ecc.; [...] le branchie e sboccano i condotti dei sacchi renali. Le dimensioni sono molto diverse, da una decina di mm (maschio adulto di argonauta), a oltre 12 m, braccia comprese, nei giganteschi architeutidi. I cefalopodi, che compaiono fossili in varî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 33
Enciclopedia
maschio
Biologia Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. In molti animali il m. è differente dalla...
maschio
maschio Sostantivo; in senso proprio, con particolare forza avvicinato e contrapposto al suo contrario ‛ femmina ', in Cv I IX 5 questi nobili sono principi, baroni, cavalieri, e molt'altra nobile gente, non solamente maschi, ma femmine; in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali