• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Fisica [7]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Relativita e gravitazione [1]
Biologia [1]
Diritto [1]
Chimica fisica [1]

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] infatti un’ulteriore resistenza all’accelerazione dovuta al fatto che essa emette radiazione elettromagnetica). b. In fisica atomica e nucleare, m. atomica di un elemento, la massa di riposo di un atomo di quell’elemento, la cui unità di misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

neutrino

Vocabolario on line

neutrino s. m. [der. di neutro]. – In fisica, particella elementare (indicata simbolicamente con la lettera greca ν) priva di carica elettrica e di spin 1/2, appartenente alla famiglia dei leptoni; più [...] non risentendo né dell’interazione forte né di quella elettromagnetica, la loro interazione con la materia (e sono considerati generalmente particelle di massa nulla, anche se, per giustificare la massa mancante dell’universo (v. massa, n. 4 c), ... Leggi Tutto

fotóne

Vocabolario on line

fotone fotóne s. m. [der. di foto-1, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, il quanto di energia elettromagnetica (detto anche quanto di radiazione); più precisamente, la particella, priva di massa, [...] di carica elettrica nulla e spin 1, di cui è costituita la radiazione elettromagnetica, e che, in elettrodinamica quantistica, è il mediatore delle interazioni elettromagnetiche tra particelle cariche. ... Leggi Tutto

energìa

Vocabolario on line

energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] in un campo gravitazionale; e. elettrostatica ed e. elettromagnetica, associate a una configurazione stazionaria di cariche e, rispettivam atomico; e. di massa, quella che, in base al principio einsteiniano di equivalenza tra massa ed energia, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] o magnetica, ma anche gravitazionale, ecc.) agente sull’unità di massa; linee di forza, in un campo di forza, le superficie o lungo una linea; f. nucleari, forze non elettromagnetiche che si esercitano tra i nucleoni e che assicurano la coesione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] base alla quale la luce è costituita da onde elettromagnetiche, ossia dalla propagazione ondulatoria nello spazio di campi elettrici è costituita da fotoni, cioè da particelle elementari, di massa nulla ma di energia e impulso definiti e dipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

accresciménto

Vocabolario on line

accrescimento accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel [...] , l’aumento della massa di un corpo celeste per la precipitazione su esso di materia dallo spazio circostante, catturata dal suo campo gravitazionale, precipitazione alla quale si accompagna emissione elettromagnetica (radiazione di a.); se ... Leggi Tutto

primàrio

Vocabolario on line

primario primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] corrente elettrica così da generare, per induzione elettromagnetica, una corrente indotta in un circuito posto in grandezze fondamentali di un sistema (cioè, nei sistemi assoluti, lunghezza, massa e tempo), e p. sono dette le relative unità (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

pacchétto¹

Vocabolario on line

pacchetto1 pacchétto1 s. m. [dim. di pacco, che in alcuni usi tecnici ricalca l’ingl. packet, e in qualche caso anche pack o package]. – 1. a. In genere, piccolo pacco: portare, consegnare, spedire un [...] altre accezioni affini in locuz. particolari: a. P. intestinale, la massa delle anse dell’intestino tenue. b. P. di bombe, gruppo in fisica, tipo di perturbazione ondosa (elastica, elettromagnetica, ecc.) che si propaga interessando, istante per ... Leggi Tutto

sincrotróne

Vocabolario on line

sincrotrone sincrotróne s. m. [dall’ingl. synchrotron, comp. di syncro(nized) «sincronizzato» e (elec)tron «elettrone»]. – Macchina acceleratrice circolare di particelle cariche, nella quale, oltre alla [...] radiazione di s., ossia all’emissione di radiazione elettromagnetica da parte della particella carica accelerata, enormemente maggiore nel caso degli elettroni a causa della loro piccola massa; gli intensi flussi di fotoni dovuti a tale ... Leggi Tutto
Enciclopedia
elettrodinamica
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. Se la trattazione viene...
ABRAHAM, Max
Fisico tedesco nato a Danzica nel 1875. Studiò a Berlino sotto la guida di Planck, di cui fu in seguito assistente. Nel 1900 divenne libero docente nell'università di Gottinga ove restò, salvo brevi interruzioni, fino al 1909. In questo periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali