u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] metrologia, è simbolo dell’unità di massa atomica (v. u.m.a.), pari alla dodicesima parte della massa dell’isotopo carbonio 12. Nella forma , U è simbolo dell’elemento uranio; in biologia molecolare e nel codice genetico, è simbolo dell’uridina. ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, [...] nel sistema periodico degli elementi; peso a. (o, meglio, massa a.), numero che indica quante volte l’atomo di un . «Il triangolo è una figura geometrica»; non lo è l’enunciato «Piove e fa freddo» (che è detto invece composto o molecolare). ...
Leggi Tutto
mesomorfico
meṡomòrfico agg. [comp. di meso- e -morfo] (pl. m. -ci). – In chimica, stato m., stato, intermedio fra lo stato solido e quello liquido, caratteristico di alcuni composti del carbonio a massa [...] elevata e a molecole molto allungate (per es., l’oleato di potassio o di ammonio), caratterizzati da anisotropia accompagnata da birifrangenza ma di consistenza liquida, per cui sono detti, impropriam., liquidi cristallini o cristalli liquidi ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] con presenza di altre molecole anche complesse, ove si ritiene avvengano i processi di formazione di nuove stelle, e che sono tra gli oggetti di massa maggiore (fino all’equivalente di 500.000 masse solari) individuati nella Galassia; n. di ...
Leggi Tutto
isomeria
iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si [...] Si parla di i. spaziale o stereoisomeria quando le molecole hanno la stessa struttura, ma differiscono per la nuclidi di avere lo stesso numero atomico e lo stesso numero di massa, ma contenuto energetico diverso, in quanto uno di essi si trova ...
Leggi Tutto
librazione
librazióne s. f. [dal lat. libratio -onis]. – 1. non com. Il librare o librarsi; oscillazione. 2. In meccanica, moto oscillatorio secondario di un corpo intorno a un asse che passa per il [...] suo centro di massa, dovuto a interazioni tra moti principali del corpo medesimo. In partic.: a. L. della Luna, piccola oscillazione della rivoluzione lunari. b. L. molecolare, oscillazione rotatoria di una molecola intorno a un asse di legame ...
Leggi Tutto
colloide
collòide agg. e s. m. [dall’ingl. colloid, comp. del gr. κόλλα «colla1» e -oid «-oide»]. – 1. agg. Propr., simile a colla: sostanza c. (o colloide s. f.), in fisiologia, sostanza gelatinosa [...] micellare, le cui particelle sono micelle, cioè aggregati di piccole molecole (saponi). La soluzione colloidale di un solido in un ) può formare un precipitato o trasformarsi in una massa gelatinosa (gel). C. protettore, sostanza colloidale che ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà [...] un corpo deve ritenersi nulla dal momento che nulla è la velocità molecolare. c. In chimica e nell’industria, alcol a. (ma , al 100%, non contenente acqua. d. In meteorologia, umidità a., la massa di vapore acqueo nell’unità di volume d’aria. 4. s. m. ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] suoi componenti per semplice processo di diffusione, tra le cui molecole non esistono né forze di attrazione né forze di repulsione; attuato a partire dal 1941 mediante le deportazioni di massa e, soprattutto, i campi di concentramento con le camere ...
Leggi Tutto
interstellare
agg. [comp. di inter- e stella1]. – Che sta fra le stelle, o in genere tra i corpi celesti: spazio i.; materia i., la materia estremamente rarefatta contenuta nello spazio interstellare, [...] in addensamenti che si presentano per lo più come nubi luminose (nebulose) o nubi giganti oscure (nubi molecolari, formate soprattutto da idrogeno molecolare), le quali ultime risultano essere gli oggetti di massa maggiore nella Galassia. ...
Leggi Tutto
molecolare, péso Peso di una molecola, meno com. ma più propr. chiamato massa molecolare, sia in senso assoluto (ricavato in tal caso dividendo il peso di una mole per il numero di Avogadro) sia in senso relativo, rispetto a quello di un atomo...
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...