• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]

neuroimaging

Neologismi (2008)

neuroimaging s. m. o f. inv. In medicina, metodica estremamente dettagliata per la rappresentazione del sistema nervoso, e in particolare del cervello, ottenuta con tecniche di risonanza magnetica funzionale. [...] anni fa, perfezionando una tecnica di neuroimaging per individuare i nervi con grande precisione. (Claudia Di Giorgio, Repubblica, . 5). Dall’ingl. neuroimaging. Già attestato nella Stampa del 3 maggio 1995, Tuttoscienze, p. 2 (Massimiliano Visocchi). ... Leggi Tutto

neurostimolazione

Neologismi (2008)

neurostimolazione s. f. Stimolazione, perlopiù elettrica, del sistema nervoso. ◆ Il progetto su cui lavorano da quasi due anni, in gran segreto, i ricercatori della Lorenz Biotech guidati da Andrea Zanella, [...] benefici contro il dolore neuropatico cronico. (Avvenire, 12 gennaio 2008, p. 8, Oggi Italia). Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. f. stimolazione. Già attestato nella Stampa del 29 gennaio 1992, Tuttoscienze, p. 3 (Massimiliano Visocchi). ... Leggi Tutto

antilaziale

Neologismi (2008)

antilaziale s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge [...] serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo avversario [Massimiliano Smeriglio], che è di Rifondazione, dico che lavoro all’Ama da trent’anni e ho pure raccolto i rifiuti. Nel ’97 sono stato presidente dell’XI e ho fatto molte opere di bene. Io ... Leggi Tutto

antiparticolarato

Neologismi (2008)

antiparticolarato (anti-particolarato), agg. Che filtra l’emissione di particolarato, o particolato, impedendone la diffusione in sospensione nell’atmosfera. ◆ Ma c’è di più, la [Nuova Saab] 9-3 TiD [...] alle normative antinquinamento euro4 in vigore dal 2006. (Massimiliano Schiavone, Tempo, 19 luglio 2004, p. 38, si intende acquistare prevalgono quelli con filtri antiparticolarato (43%) e i veicoli a Gpl (29%). Seguono, molto distaccati, quelli ... Leggi Tutto

archistar

Neologismi (2008)

archistar s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda [...] architetti - Philippe Starck, Zaha Hadid, Renzo Piano, Massimiliano Fuksas, Daniel Libeskind, Tadao Ando, Remi Koolhaas, tanto partita ieri da Londra per Roma, diretta al ministro per i Beni e le attività culturali Francesco Rutelli. La firma è ... Leggi Tutto

uomo-cerniera

Neologismi (2008)

uomo-cerniera (uomo cerniera), loc. s.le m. Chi assume il ruolo di mediatore tra due o più parti o situazioni, divise o contrapposte, intrattenendo con entrambe relazioni diplomatiche o amichevoli. ◆ [...] che voleva conciliare «esigenze diverse». (Paola Cascella, Repubblica, 18 marzo 2005, Bologna, p. I) • Portiere e difensori non sono immuni da colpe sui due gol subiti e [Massimiliano] Brizzi, l’uomo cerniera fra centrocampo e unica punta, si è fatto ... Leggi Tutto

telecontrollo

Neologismi (2008)

telecontrollo (tele-controllo), loc. s.le m. Controllo per via telematica. ◆ Secondo l’Atac, infatti, adesso sono più efficienti le «Meb», le emettitrici automatiche, che si trovano in quasi tutte le [...] di un sistema di «tele-controllo» in grado di segnalare i guasti in tempo reale. (Corriere della sera, 11 marzo 2004, p. 51, Cronaca di Roma) • «Il nostro contatore, spiega ancora [Massimiliano] Salvi [dell’Acea] è stato sviluppato successivamente a ... Leggi Tutto

baudesco

Neologismi (2008)

baudesco agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta [...] Corriere della sera, 6 marzo 2002, p. 35, Spettacoli) • I numeri, ormai, sono legge. Poco importa se il Sanremo firmato [ selezioni baudesche, insieme al suo sodale Francesco Baccini. (Massimiliano Castellani, Avvenire, 27 febbraio 2008, p. 30, Oggi ... Leggi Tutto

best of

Neologismi (2008)

best of loc. s.le m. inv. Il meglio di. ◆ Stasera, con la solita formula del doppio concerto (alle 21 e alle 23.30), Tuck and Patty proporranno un repertorio con il meglio della loro discografia, una [...] al gospel, dal blues al jazz, dal folk al country. (Massimiliano Leva, Repubblica, 18 aprile 2006, Milano, p. XII) • compongono il «best of» di [Luciano] Ligabue sono racchiusi tutti i singoli usciti fino ad oggi. (Paolo Elmond, Tempo, 17 novembre ... Leggi Tutto

food-designer

Neologismi (2008)

food-designer (food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto [...] » e chi i «food designer». È la ricerca della progettazione industriale volta a innovare i prodotti alimentari o Già. Provate voi a spiegarlo a chi ha chiesto (proprio a [Massimiliano] Alajmo) se per caso nel suo ristorante Le Calandre esisteva «uno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Massimiliano I di Wittelsbach duca poi elettore di Baviera
Figlio (Monaco 1573 - Ingolstadt 1651) del duca Guglielmo V di Baviera e della duchessa Renata di Lorena. Educato dai gesuiti nell'univ. di Ingolstadt, dopo l'abdicazione del padre (1597), assunse il governo nel 1598. M. fu autore di profonde...
Massimiliano I d'Asburgo imperatore
Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze M. si trovò coinvolto in una guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali