sindachismo
s. m. (iron. spreg.) La tendenza a considerare la figura del sindaco come determinante in ogni forma di decisione sociale e politica. ◆ Nei giorni scorsi, prima dei calcoli al rene, prima [...] un sindaco che cerca costantemente un corpo a corpo diretto con i suoi elettori, un sindaco autorevole e carismatico che si può permettere però, per questa via, – come scrive Massimiliano Smeriglio – rischia di impoverire la dialettica democratica ...
Leggi Tutto
forneriano
agg. Proprio, tipico dell’economista, docente e politica Elsa Fornero. ◆ […] è abbastanza insopportabile la graduale sostituzione – sui giornali e nel dibattito politico – della parola «licenziamenti» [...] di quotidiani, tg, intellettuali e conduttori al dictat lessicale forneriano: più istantaneo dell’abolizione fascista del “Lei”. (Massimiliano Parente, Giornale, 30 marzo 2012, p. 28, Album).
Derivato dal nome proprio (Elsa) Fornero con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
renzata
s. f. (iron.) Modo di dire o di fare, atteggiamento, comportamento, trovata tipica di Matteo Renzi. ◆ Ma a sinistra c'è chi spera ancora di rilanciare di nuovo Prodi, votandolo nei primi scutini [...] e costringendo Renzi ad accodarsi. Però i grillini, fondamentali perché la manovra riesca, nicchiano. E attenzione, se la maionese impazzisce, Matteo è «pronto a fare la renzata». (Massimiliano Scafi, Giornale.it, 28 gennaio 2015, Politica) • [tit.] ...
Leggi Tutto
whatsappare
(Whatsappare) v. intr. e tr. (fam.) Scambiare messaggi e allegati (immagini, video, audio multimediali) con i propri contatti tramite l’applicazione informatica di messaggistica istantanea [...] Alpi mentre era in vacanza a sciare, ed io lì come uno zombie a lavorare, gli ho risposto... non infierire. (Massimiliano Latorre, Messaggero.it, 27 gennaio 2015, post nel blog Superstar di Gloria Satta).
Adattamento di WhatsApp, a sua volta ricavato ...
Leggi Tutto
barolo bianco
s. m. Denominazione non ufficiale di alcuni vini bianchi di pregio prodotti in Piemonte, regione famosa per la produzione di alcuni grandi vini rossi, tra i quali spicca il barolo. ♦ L'Arneis, [...] . Erano 30 mila quintali di vino. Li raffinavano, li lavoravano e li re-importavano in Italia con nomi esotici. (Massimiliano Barberis, Gq Italia.it, 27 novembre 2017, Lifestyle) • Lo definiscono «il Barolo bianco» ed era dunque destino che, prima ...
Leggi Tutto
muser
s. m. e f. Chi, solitamente giovane, si esibisce in Internet, all’interno di una comunità virtuale, in una sorta di karaoke muto, sincronizzando il movimento delle labbra sulle parole della canzone. [...] ’app di karaoke adorata dai nativi digitali e dai componenti della cosiddetta «generazione Z», i cui primattori vengono etichettati come «muser». (Massimiliano Panarari, Stampa, 7 febbraio 2018, p. 29, Società) • La classifica dei “muser” più seguiti ...
Leggi Tutto
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre [...] it, 2 novembre 2015, Astrolabio) • [tit.] Che sinistra sarà: i dem al bivio tra / turborenzismo e stile post-Dc. (Messaggero.it diretta -, in questa disamina della politica contemporanea Massimiliano Panarari chiarisce le radici del presunto «primato ...
Leggi Tutto
altospendente
agg. e s. m. e f. Che, chi ha rilevanti capacità di spesa. ♦ Canale 5 ha raggiunto l'obiettivo del 21,5% di share generale, anzi, lo ha anche superato di uno 0,1%. Ma nel prime time è sotto [...] turisti cinesi e per i prossimi mesi non potremo contare su questi clienti», ha detto il presidente Bocca. Si tratta di 5 milioni di viaggiatori che arrivano in un anno nel nostro Paese, e per giunta «altospendenti». (Massimiliano Jattoni Dall'Asén ...
Leggi Tutto
droplet
s. m. Emissione di secrezioni respiratorie e salivari in forma di goccioline, espulse quando si starnutisce e si tossisce, che rimangono sospese nell’aria; in senso estensivo, la distanza di [...] rispetto della regola del “droplet’’, come nei musei. (Massimiliano Mingoia, Giorno.it, 6 marzo 2020, Milano) • contagio, la distanza di sicurezza consigliata in Europa è un metro. I Centers for Disease Control (Cdc) americani consigliano 6 piedi (1, ...
Leggi Tutto
collassologia
s. f. Corrente di pensiero che studia i rischi di un possibile crollo della civiltà industriale e del suo impatto sulla società. ♦ La nostra fortuna è che Cochet finora non ci ha mai preso. [...] , ricorrendo a varie fonti e suggestioni culturali, i contesti del «post». Ovvero dopo la catastrofe, a convivere con le conseguenze del collasso del nostro modello produttivo. (Massimiliano Panarari, Stampa.it, 22 aprile 2020, TuttoGreen) • Questo è ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1573 - Ingolstadt 1651) del duca Guglielmo V di Baviera e della duchessa Renata di Lorena. Educato dai gesuiti nell'univ. di Ingolstadt, dopo l'abdicazione del padre (1597), assunse il governo nel 1598. M. fu autore di profonde...
Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze M. si trovò coinvolto in una guerra...