• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Industria [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Alta moda [1]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Trasporti [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Lingua [1]
Industria aeronautica [1]

teolib

Neologismi (2008)

teolib (teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione [...] Stampa, 19 febbraio 2005, p. 9, Politica) • «Torino Spiritualità» non esibisce profili teocratici, e neanche teo-con: dalla pericolosa frontiera che lo separa dagli esoterismi New Age. Al massimo si concede un po’ di astrologia, ma senza esagerare. ( ... Leggi Tutto

baby-prostituta

Neologismi (2008)

baby-prostituta (baby prostituta), loc. s.le f. Adolescente che si prostituisce, che viene indotta a prostituirsi. ◆ [tit.] Soldati con baby prostitute: [Antonino] Intelisano apre un’inchiesta [testo] [...] del Museo del Cinema che comincia il 12 febbraio al Massimo - alla fine del grande, emozionante viaggio nel cinema alla biografia del maestro francese (Clara Caroli, Repubblica, 4 febbraio 2008, Torino, p. VIII). Composto dal s. m. e f. e agg. ... Leggi Tutto

bioimmagine

Neologismi (2008)

bioimmagine s. f. In biologia, immagine tissutale ottenuta con l’impiego di biotecnologie. ◆ Per porre rimedio all’utilizzo non efficiente delle attrezzature, il ministro invita infine ad estendere l’orario [...] e dei servizi di manutenzione. Un anno e mezzo è il tempo massimo previsto per la realizzazione e l’inizio effettivo del servizio. (Sara Strippoli, Repubblica, 14 marzo 2008, Torino, p. I). Composto dal confisso bio-4 aggiunto al s. f. immagine ... Leggi Tutto

bollino d'eccellenza

Neologismi (2008)

bollino d'eccellenza bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] [...] antan. È qualcosa più di una proposta, avanzata da Confartigianato Torino, alla quale hanno detto «sì» sia l’Epat sia : da noi, per esempio, non figurano ricercatori giudicati al massimo dall’Osservatorio della ricerca», reagisce. «Se il discorso è ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] nel secolo scorso la sua famiglia passò in Francia; da Torino, dopo qualche anno, passò a Milano (o anche, p. di grado; p. capitano, colonnello; p. agli esami; p. con il massimo dei voti; è passato in seconda, in terza, dove c’è anche il senso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Sla

Neologismi (2008)

Sla s. f. inv. Acronimo di Sclerosi laterale amiotrofica, malattia degenerativa che provoca la paralisi progressiva degli arti e dei muscoli della deglutizione. ◆ Il pericolo di morire di leucemia e [...] impressionante, se si pensa che sullo stesso numero di persone i casi attesi sono al massimo 0,6. Meno di un malato». Il procuratore di Torino, Raffaele Guariniello, fa il punto con il Corriere su una delle inchieste scientificamente più importanti ... Leggi Tutto

sblocca-cantieri

Neologismi (2019)

sblocca-cantieri (sblocca cantieri) agg. inv. Detto di legge, misura o altro provvedimento teso a favorire l’edilizia, con particolare riferimento alla messa in opera effettiva di grandi infrastrutture; [...] pubbliche. (Stampa, 6 gennaio 1999, p. 31, Cronaca di Torino) • A proposito di Tesoro, ha notizie dei cinquanta milioni mie armi e anche la mia pazienza». (Luigi Merlo, intervistato da Massimo Minella, Repubblica, 18 giugno 2013, Genova, p. 9) • [ ... Leggi Tutto

shaboo

Neologismi (2020)

shaboo (Shaboo, shabu) s. m. inv. Droga sintetica, dall’effetto eccitante, proveniente dalle Filippine, che si presenta in forma di granuli e si consuma fumandola in pipette. ♦ Ma le nuove droghe, se [...] pipette come il crack ed è molto di moda tra i filippini. (Massimo Lugli, Repubblica, 4 gennaio 1997, Cronaca Roma, p. 2) • . (Stampa, 31 luglio 2007, p. 35, Cronaca Torino) • Convulsioni, atteggiamenti violenti, totale mancanza di sonno, perdita ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Màssimo di Torino, santo
Padre della Chiesa (n. tra il 380 e il 423). È il primo vescovo di Torino a noi noto. Fu presente al sinodo di Milano del 451 e a quello di Roma del 465. Difficile l'attribuzione degli scritti (Omelie, Sermoni e Trattati), molti dei quali sono...
CONCIMAZIONE
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con sostanze naturali, dagli agricoltori latini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali