• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [24]

madre di tutte le leggi

Neologismi (2008)

madre di tutte le leggi loc. s.le f. La legge più significativa per la struttura o l’amministrazione di uno Stato, per un settore specifico. ◆ dato per scontato che entro Natale la madre di tutte le [...] di ripartizione delle risorse, o no?». (Fulvio Bianchi, Repubblica, 29 maggio 2007, p. 56, Sport). Composto dall’espressione madre di tutte le e dal s. f. legge. Già attestato nella Repubblica del 5 settembre 1991, p. 15 (Massimo Giannini). ... Leggi Tutto

maximanovra

Neologismi (2008)

maximanovra (maxi-manovra), s. f. Manovra economico-finanziaria di rilevante entità. ◆ Bill Clinton scettico sull’accordo tra il premier giapponese Keizo Obuchi e l’opposizione per una maxi-manovra da [...] pubblici (Adige, 1° giugno 2007, p. 43, Cronaca di Pergine). Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. f. manovra. Già attestato nella Repubblica del 7 ottobre 1990, p. 46, Settimana finanziaria (Massimo Giannini). V. anche manovrona, supermanovra. ... Leggi Tutto

maxisanatoria

Neologismi (2008)

maxisanatoria (maxi-sanatoria), s. f. Sanatoria generalizzata, che riguarda un numero molto ampio di casi. ◆ Immigrati: il governo decide una maxi-sanatoria per gli stranieri che lavorino e dimostrino [...] , Avvenire, 15 giugno 2008, p. 10, Primo Piano). Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. f. sanatoria. Già attestato nella Repubblica del 22 maggio 1992, Affari & Finanza, p. 3 (Massimo Giannini), nella variante grafica maxi-sanatoria. ... Leggi Tutto

anni di fango

Neologismi (2008)

anni di fango loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia [...] negli anni di fango della P2 o di Tangentopoli, ha rappresentato un presidio irrinunciabile per la nostra democrazia. (Massimo Giannini, Repubblica, 31 marzo 2005, p. 1, Prima pagina) • Un vecchio sbirro viene consegnato alla cronaca con la micidiale ... Leggi Tutto

neo-prop

Neologismi (2008)

neo-prop s. m. e f. inv. Chi sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ L’affermazione delle liste minori, insieme alla perdita di capacità attrattiva delle forze centrali [...] dei «neo-prop»: di quelli cioè che, a vario titolo, puntano a un ritorno al passato, alla deriva proporzionalista. (Massimo Giannini, Repubblica, 14 giugno 2004, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Attenti ai neo-prop / Lo dice anche un sondaggio [testo ... Leggi Tutto

nopartisan

Neologismi (2008)

nopartisan (no-partisan), agg. inv. Che concerne l’interesse collettivo, non considerando gli schieramenti e le parti politiche. ◆ [Henry] Kissinger è entrato subito nei panni del presidente no-partisan [...] di dialogo almeno sui grandi temi dell’economia. In un Paese normale, crescita e sviluppo sono obiettivi nopartisan. (Massimo Giannini, Repubblica, 14 luglio 2008, Affari & Finanza, p. 1). Dall’ingl. nopartisan, a sua volta composto dall’avv ... Leggi Tutto

bersaniano

Neologismi (2008)

bersaniano agg. Di Pierluigi Bersani, esponente politico del centrosinistra. ◆ «La grande impresa nazionale - è la tesi bersaniana - continua a perdere formidabili occasioni di politica industriale, [...] purtroppo». (Massimo Giannini, Repubblica, 27 febbraio 1999, p. 12, Economia) • Modesta proposta per la tutela della dignità manageriale, intaccata dall’assalto bersaniano alla sacralità delle stock options. Perché non pensare di destinare ... Leggi Tutto

forzaleghista

Neologismi (2008)

forzaleghista s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nell’orientamento politico che accomuna Forza Italia e la Lega Nord. ◆ [Romano] Prodi ha le carte in regola per farlo. Per uscire in positivo dal [...] , che ha governato per cinque anni, ibridata tra lo statalismo parassitario di An e il liberismo autarchico dei forzaleghisti. (Massimo Giannini, Repubblica, 20 settembre 2006, p. 1, Prima pagina) • ieri, con una stretta di mano a [Franco] Marini, il ... Leggi Tutto

frigomacello

Neologismi (2008)

frigomacello (frigo-macello), s. m. Impianto industriale per la macellazione e la conservazione delle carni. ◆ il modo scellerato in cui tante imprese settentrionali hanno partecipato al saccheggio di [...] pretese uno. (Mario Centorrino, Repubblica, 18 febbraio 2004, Palermo, p. I). Composto dal s. m. inv. frigo, forma accorciata di frigorifero, e dal s. m. macello. Già attestato nella Repubblica dell’11 aprile 1992, p. 43, Economia (Massimo Giannini). ... Leggi Tutto

lavoratore discontinuo

Neologismi (2008)

lavoratore discontinuo loc. s.le m. Chi lavora saltuariamente, spesso con contratti a tempo determinato. ◆ L’assessore alle politiche del lavoro di Palazzo Vecchio Riccardo Nencini sostiene che questo [...] » [Francesco Rutelli intervistato da Marco Cianca]. (Corriere della sera, 22 ottobre 2007, p. 6, Primo piano). Composto dal s. m. lavoratore e dall’agg. discontinuo. Già attestato nella Stampa del 26 ottobre 1996, p. 3, Interno (Massimo Giannini). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Giannini, Massimo
Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1962). Dopo la laurea in Giurisprudenza ha cominciato la sua carriera collaborando con il quotidiano Il Sole 24 ore per poi passare a lavorare per La Stampa e La Repubblica, di cui, dopo essere stato...
Giannini, Massimo Severo
Giurista italiano (Roma 1915 - ivi 2000); prof. univ. dal 1939, insegnò diritto amministrativo a Pisa e a Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1985). Fu ministro per la Funzione pubblica nel primo e secondo gabinetto Cossiga (1979-80). Tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali