• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]

criptogay

Neologismi (2008)

criptogay (cripto-gay, cripto gay), s. m. inv. Chi tenta di dissimulare la propria omosessualità. ◆ Vigilia di nozze reali: Edoardo è l’unico dei tre figli della regina ad andare all’altare vestito in [...] ti manderà a stendere, perché le avrai consentito un’onorevole via di fuga: fare finta di nulla e cambiare discorso. (Massimo Gramellini, Stampa, 25 novembre 2007, p. 36, Società e Cultura). Composto dal confisso cripto- aggiunto al s. m. inv. gay ... Leggi Tutto

bunga bunga

Neologismi (2012)

bunga bunga loc. s.le m. inv. Festino a sfondo sessuale, organizzato da uomini di potere in residenze lussuose e caratterizzato dalla presenza di donne di giovane età. ◆ La minorenne fa entrare negli [...] necessita di una lucidata e nulla può smacchiarla in profondità meglio di un esempio di serietà e pulizia. (Massimo Gramellini, Stampa, 10 gennaio 2012, Prima pagina). Composto dalla duplicazione del s. m. bunga, che si inserisce in una ... Leggi Tutto

zerovirgola

Neologismi (2008)

zerovirgola zero virgola s. m. inv. (iron.) Valore numerico di consistenza minima, inferiore all’unità. ◆ Al limite si è disposti a rinunciare alla ricchezza, ma solo in cambio della visibilità, alla [...] sono partitelli dello zero virgola che rimangono in piedi solo per garantire ai loro capi uno strapuntino da [Bruno] Vespa. (Massimo Gramellini, Stampa, 28 dicembre 2001, p. 1, Prima pagina) • C’è qualcuno che ci spiega per quale motivo signori con ... Leggi Tutto

pannellizzarsi

Neologismi (2008)

pannellizzarsi v. intr. pron. Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Marco Pannella. ◆ Il cambio di ruolo ha prodotto in [Antonio] Di Pietro un’interessante mutazione genetica: lo [...] e parta in monologhi devastanti sul «nuovo Muro di Berlino che divide legalità e illegalità, da Mondovì a Canicattì». (Massimo Gramellini, Stampa, 6 maggio 2001, p. 5, Interno) • Però i Radicali hanno già deciso di organizzare una manifestazione l’11 ... Leggi Tutto

partitume

Neologismi (2008)

partitume s. m. (iron. spreg.) Congerie di partiti e partitini politici. ◆ Alle buone notizie, anche se poche, ci si fa subito il callo. Rientra nel novero il penultimo compleanno presidenziale di [Carlo [...] Ciampi, salutato con gratitudine dal litigioso partitume italiano, per una volta in sintonia con gli elettori, astenuti compresi. (Massimo Gramellini, Stampa, 14 maggio 2005, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. partito con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

pseudo-buonista

Neologismi (2008)

pseudo-buonista (pseudo buonista), agg. Che sembra mostrare un eccesso di benevolenza, di buonismo. ◆ Dieci giorni fa i suoi legali sono andati a trovare Giulio Andreotti per annunciargli che la Procura [...] che lei fa fatica a riconoscere». (Paola Di Caro, Corriere della sera, 14 maggio 2008, p. 2, Primo piano). Composto dal confisso pseudo- aggiunto all’agg. buonista. Già attestato nella Stampa del 31 marzo 1996, p. 8, Interno (Massimo Gramellini). ... Leggi Tutto

pseudofemminista

Neologismi (2008)

pseudofemminista (pseudo-femminista, pseudo femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene un femminismo superficiale, opportunistico, privo di una profonda elaborazione ideologica. ◆ In poche ore [...] da anticlericali e pseudofemministe a quello di comparsa di «Stranamore» che piange e strilla a favore di telecamera. (Massimo Gramellini, Stampa, 14 agosto 2001, p. 1, Prima pagina) • Il film filippino tanto decantato si rivela una super bufala ... Leggi Tutto

margheritone

Neologismi (2008)

margheritone (Margheritone), s. m. (iron.) Versione allargata e onnicomprensiva dell’aggregazione politica della Margherita; chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ il triste salottino [...] [Renato] Schifani e il margheritone [Willer] Bordon, vivace come una partita a tennis fra palleggiatori da fondo. (Massimo Gramellini, Stampa, 11 novembre 2001, p. 5, Interno) • Tornando a [Giuliano] Amato, accanto alle critiche arriva anche una ... Leggi Tutto

marzullesco

Neologismi (2008)

marzullesco agg. (iron.) Alla maniera del conduttore televisivo Gigi Marzullo; relativo agli schemi, alle trovate, agli spazi e agli orari delle sue trasmissioni. ◆ Ma la guerra uccide la satira? O una [...] ad avere ancora ascendente sul pubblico e a permettere ai Vespa e ai Santoro di tenere alta la barra degli ascolti. (Massimo Gramellini, Stampa, 29 aprile 2001, p. 7, Interno) • E dopo tanto tempo, dopo Nenni, dopo Moro, dopo Berlinguer, dopo tutto ... Leggi Tutto

microcellulare

Neologismi (2008)

microcellulare (micro cellulare), s. m. Telefono cellulare di dimensioni molto ridotte. ◆ Gonne corte, calzettoni bianchi alla caviglia, borsoni, pinzette e aria un po’ stralunata, le ragazzine in uniforme [...] lungo canali e stretti (Alberto Ronchey, Corriere della sera, 20 agosto 2006, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. cellulare. Già attestato nella Stampa del 14 febbraio 1995, p. 13, Interno (Massimo Gramellini). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Gramellini, Massimo
Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1960). Già giornalista sportivo per il Corriere dello Sport (1985-86) e Il Giorno (1986-88), nel 1988 è entrato nella redazione de La Stampa, dove si è occupato di sport e in seguito di politica: ha...
L'anno dei libri a 9,90 euro
Antonio Prudenzano Nicla Vassallo L’anno dei libri a 9,90 euro Nel 2012 il mercato librario ha subito un pesante rallentamento. Gli editori hanno reagito lanciando collane low cost o quelli che Gian Arturo Ferrari chiama ‘libroidi’: testi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali