• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]

motivatore

Neologismi (2008)

motivatore s. m. Chi è dotato delle capacità e dell’autorevolezza necessarie per incoraggiare e stimolare altri a raggiungere un obiettivo. ◆ Altrove (Washington, Wizards, la squadra di Michael Jordan [...] hanno un disperato bisogno di motivatori ottimisti per i quali il futuro non rappresenti sempre e soltanto una minaccia. (Massimo Gramellini, Stampa, 20 settembre 2005, p. 1, Prima pagina) • Grande motivatore e valorizzatore di talenti, allenatore di ... Leggi Tutto

Nepopartitocrazia

Neologismi (2008)

Nepopartitocrazia s. f. (iron. spreg.) Intreccio perverso tra gli abusi del potere politico e il malcostume nepotistico. ◆ Il concorso della Regione Piemonte riservato in esclusiva a portaborse e parenti [...] la Nepopartitocrazia un nuovo modello di fecondazione assistita, frutto della fusione fra il clientelismo del sangue e quello delle tessere. (Massimo Gramellini, Stampa, 4 febbraio 2005, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. m. nepo(tismo) e dal s. f ... Leggi Tutto

antimorattiano

Neologismi (2008)

antimorattiano (anti morattiano), agg. Contrario a Letizia Moratti e alla sua linea politica, dal 2001 al 2006 ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica. ◆ No global moderati, [...] ministro dell’Istruzione). (Annachiara Sacchi, Corriere della sera, 1° ottobre 2004, p. 49, Cronaca di Milano). Derivato dall’agg. morattiano con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 9 luglio 1996, p. 2 (Massimo Gramellini). ... Leggi Tutto

appaltopoli

Neologismi (2008)

appaltopoli (Appaltopoli), s. f. inv. Scandalo legato a una presunta concessione di appalti pubblici. ◆ Lui [Sergio Chiamparino] ringrazia «il procuratore per aver subito ritenuto di sentirmi». Chiarendo [...] regole e quindi trasparenti le procedure. (Luigi Fadalti, Gazzettino, 27 maggio 2007, Treviso, p. I). Composto dal s. m. appalto con l’aggiunta del confisso -poli2. Già attestato nella Stampa del 3 febbraio 1993, p. 5, Interno (Massimo Gramellini). ... Leggi Tutto

spillasoldi

Neologismi (2008)

spillasoldi agg. inv. (iron.) Che serve a carpire, estorcere denaro. ◆ Un ex ferroviere, pacificamente in pensione, si trova all’improvviso ad essere considerato – o ad essere – una persona con poteri [...] ne esalta la funzione preventiva e attenua la sgradevole sensazione di agguato spillasoldi che continuano a trasmettere certi autovelox. (Massimo Gramellini, Stampa, 2 giugno 2004, p. 1, Prima pagina). Composto dal v. tr. spillare e dal s. m. pl ... Leggi Tutto

unionista

Neologismi (2008)

unionista s. m. e f. e agg. Seguace o sostenitore della coalizione politica dell’Unione; dell’Unione. ◆ Piero Fassino ha confessato all’«Espresso» la sua natura infiammabile. C’è chi scarica la tensione [...] mangiando, ha detto il leader unionista, e chi con uno scatto d’ira. (Massimo Gramellini, Stampa, 11 febbraio 2005, p. 1, Prima pagina) • Amareggia non cogliere questa opportunità delle performance anti-famiglia che gli «unionisti» di ieri e di oggi ... Leggi Tutto

televisibile

Neologismi (2008)

televisibile s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio [...] di autorevolezza che nel villaggio globale non appartiene più al nonno, al parroco o al maestro di scuola, ma ai televisibili. (Massimo Gramellini, Stampa, 2 marzo 2005, p. 1, Prima pagina) • C’è un equivoco profondo anche nel modo in cui ci siamo ... Leggi Tutto

televisionaro

Neologismi (2008)

televisionaro s. m. (iron. spreg.) Chi fa televisione. ◆ la scorciatoia [per diventare simboli] […] è stata servita su un piatto d’argento da televisionari, palinsestisti, esteti dell’audience sgomitante, [...] sceme e gare di rutti. Sarebbe bello sapere da quale ricerca segretissima i televisionari traggono queste loro incrollabili certezze. (Massimo Gramellini, Stampa, 15 maggio 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. f. televisione con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

trisvincere

Neologismi (2008)

trisvincere v. tr. Vincere per tre volte lo stesso titolo. ◆ Da tifosi della Rossa tremiamo all’idea che questo accada l’anno prossimo, ma ancor più al pensiero del nulla che ci resterà da scrivere se [...] il fratellicidio non si consumerà e lo Schumi ferrarista trisvincerà il mondiale. (Massimo Gramellini, Stampa, 20 agosto 2001, p. 5, Sport). Composto dal confisso tris- aggiunto al v. tr. vincere. ... Leggi Tutto

turboconsumista

Neologismi (2008)

turboconsumista agg. (iron.) Che spinge a incentivare i consumi, con forte accelerazione, in modo sfrenato. ◆ Anche chi ne critica il perbenismo talvolta stucchevole, deve riconoscere che [Walter] Veltroni [...] tv commerciali e che averla persa fu un segnale d’allarme che la sinistra dei giornali e dei convegni non comprese. (Massimo Gramellini, Stampa, 11 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso turbo- aggiunto s. m. e f. e agg. consumista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Gramellini, Massimo
Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1960). Già giornalista sportivo per il Corriere dello Sport (1985-86) e Il Giorno (1986-88), nel 1988 è entrato nella redazione de La Stampa, dove si è occupato di sport e in seguito di politica: ha...
L'anno dei libri a 9,90 euro
Antonio Prudenzano Nicla Vassallo L’anno dei libri a 9,90 euro Nel 2012 il mercato librario ha subito un pesante rallentamento. Gli editori hanno reagito lanciando collane low cost o quelli che Gian Arturo Ferrari chiama ‘libroidi’: testi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali