• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]

fallacismo

Neologismi (2008)

fallacismo s. m. (iron.) Lo stile e gli argomenti affrontati dalla giornalista e scrittrice Oriana Fallaci. ◆ È il dilagare del fallacismo: dopo che Oriana ha urlato sugli arabi le stesse cose che la [...] un’esplosione di bocche troppo a lungo frenate dai vincoli del conformismo o anche solo della buona educazione. (Massimo Gramellini, Stampa, 11 ottobre 2001, p. 1, Prima pagina) • La prima pagina della «Gazzetta dello sport» ospitava un corsivetto ... Leggi Tutto

berluscofobo

Neologismi (2008)

berluscofobo agg. (iron.) Che ha una vera e propria fobia nei confronti di Silvio Berlusconi. ◆ Soprattutto il caldo è l’unica sventura che non fa scattare lo sport nazionale della caccia al capro espiatorio. [...] poco tempo e nell’ultimo decennio sono state l’America di Clinton e l’Europa dell’Ulivo ad appesantire l’atmosfera. (Massimo Gramellini, Stampa, 2 agosto 2001, p.1, Prima pagina) • A cena, in una bella casa milanese, conversando con i commensali ... Leggi Tutto

biscardata

Neologismi (2008)

biscardata s. f. (iron.) Atteggiamento, presa di posizione, commento e analisi alla maniera del conduttore televisivo Aldo Biscardi. ◆ Chi accusa [Bruno] Cirillo di vittimismo mediatico, non inneggia [...] rivelazioni e biscardate varie che non risolvono mai niente e servono solo a eccitare gli animi, già abbastanza eccitati. (Massimo Gramellini, Stampa, 3 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina) • la più strepitosa biscardata, come è ovvio, è tutta sua. La ... Leggi Tutto

biscardeggiare

Neologismi (2008)

biscardeggiare v. intr. (iron.) Comportarsi con i modi tipici del conduttore televisivo Aldo Biscardi. ◆ Irene Pivetti ha creato un nuovo mestiere: il Presidente. […] Può presiedere di tutto: tornei [...] con maritino al seguito: anche ieri sedeva disciplinato al suo fianco, biscardeggiando a tratti, ma con grande dignità. (Massimo Gramellini, Stampa, 13 gennaio 1998, p. 1, Prima pagina) • Tra i tanti effetti luminosi del più che ventennale programma ... Leggi Tutto

fratellicidio

Neologismi (2008)

fratellicidio s. m. (scherz.) Scontro, competizione decisiva tra fratelli o, per estensione, tra atleti della stessa squadra o compatrioti. ◆ Da tifosi della Rossa tremiamo all’idea che questo accada [...] del nulla che ci resterà da scrivere se il fratellicidio non si consumerà e lo Schumi ferrarista trisvincerà il mondiale. (Massimo Gramellini, Stampa, 20 agosto 2001, p. 5, Sport). Composto dal s. m. fratello con l’aggiunta del confisso -cidio. V ... Leggi Tutto

schumacheraggine

Neologismi (2008)

schumacheraggine s. f. (scherz.) Tratto distintivo di Michael Schumacher, pilota di Formula 1 fino al 2006, sette volte campione del mondo. ◆ Un’altra schumacheraggine in controtendenza è la sua sobrietà. [...] […] Schumacher non è il campione esibizionista del genere [Francesco] Totti o Valentino Rossi. (Massimo Gramellini, Stampa, 20 agosto 2001, p. 5). Derivato dal nome proprio (Michael) Schumacher con l’aggiunta del suffisso -aggine. ... Leggi Tutto

buttiglionesco

Neologismi (2008)

buttiglionesco agg. (iron.) Che condivide le idee di Rocco Buttiglione. ◆ Primo, fare un po’ di rumore con apparenti sciocchezze che avrebbero consentito, a lui e alla folla apocalittica di ideologici [...] parlamento europeo. (Natalia Aspesi, Repubblica, 19 ottobre 2004, p. 15, Commenti). Derivato dal nome proprio (Rocco) Buttiglione con l’aggiunta del suffisso -esco. Già attestato nella Stampa del 10 agosto 1994, p. 5, Interno (Massimo Gramellini). ... Leggi Tutto

berlusconeggiare

Neologismi (2015)

berlusconeggiare v. intr. (iron.) Comportarsi e agire alla maniera dell'uomo politico Silvio Berlusconi. ◆ «Rutelli berlusconeggia. Dice che Amato è bravo, ma bisogna votare per lui. Che farà qualcosa [...] ’azienda di surgelati. Puoi berlusconeggiare, ribadendo lo stereotipo dell’italiano simpatico, furbo e un po’ cafone. (Massimo Gramellini, Stampa.it, 3 luglio 2014, Opinioni). Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l'aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

consumottimismo

Neologismi (2012)

consumottimismo s. m. (iron.) Concezione acriticamente positiva del consumismo come meccanismo socioeconomico e stile di vita. ◆ Confezione e Quantità rappresentano i suoi totem. I totem degli Anni [...] , che questo Paese ha tentato disperatamente di mantenere in vita fino a oggi, affidandosi al campione che ne incarnava i valori. (Massimo Gramellini, Stampa, 7 ottobre 2011, Prima pagina). Composto dal s. m. consum(ismo ) e dal s. m. ottimismo. ... Leggi Tutto

Ciampi boy

Neologismi (2008)

Ciampi boy loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Carlo Azeglio Ciampi; chi si ispira alla sua scuola. ◆ Da allora, [Andrea Monorchio] è nel mirino: nel 1994 i «Ciampi boys» gli addebitarono di [...] nelle aree depresse. Durò un anno. (Sergio Rizzo, Corriere della sera, 20 maggio 2006, p. 29, Economia). Composto dal nome proprio (Carlo Azeglio) Ciampi e dal s. ingl. boy. Già attestato nella Stampa del 3 agosto 1994, p. 4 (Massimo Gramellini). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Gramellini, Massimo
Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1960). Già giornalista sportivo per il Corriere dello Sport (1985-86) e Il Giorno (1986-88), nel 1988 è entrato nella redazione de La Stampa, dove si è occupato di sport e in seguito di politica: ha...
L'anno dei libri a 9,90 euro
Antonio Prudenzano Nicla Vassallo L’anno dei libri a 9,90 euro Nel 2012 il mercato librario ha subito un pesante rallentamento. Gli editori hanno reagito lanciando collane low cost o quelli che Gian Arturo Ferrari chiama ‘libroidi’: testi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali