• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]

formigonide

Neologismi (2012)

formigonide s. m. e f. (scherz., iron.) Chi appartiene alla cerchia dei collaboratori dell’uomo politico Roberto Formigoni. ◆ Quanto al suo tesoriere, Giuda era più economo di Lusi (vabbè, ci vuol poco), [...] colto di Belsito (vabbè, idem) e a differenza dei formigonidi non venne mai raggiunto da avvisi di garanzia. (Massimo Gramellini, Stampa, 18 aprile 2012, Prima Pagina). Derivato dal nome proprio ( Roberto) Formigoni con l’aggiunta del suffisso -ide ... Leggi Tutto

matteizzato

Neologismi (2015)

matteizzato p. pass. e agg. (iron.) 1. Assimilato a Matteo Renzi e alle sue posizioni politiche. 2. Assimilato a Matteo Salvini e alle sue posizioni politiche. ◆ A luglio ci saranno le elezioni per rinnovare [...] le sirene di Renzi e gli estremisti palpitano per le felpe di Salvini. Spazio in mezzo non ce n’è. (Massimo Gramellini, Stampa.it, 12 febbraio 2015, Prima pagina). Derivato dal nome proprio Matteo (Renzi) o Matteo (Salvini) con l'aggiunta del ... Leggi Tutto

ottusocrate

Neologismi (2012)

ottusocrate s. m. e f. (iron.) Chi esercita il potere con ottusità. ◆ Chi lavora, in Italia, lavora tantissimo. Semmai lavora male, a causa della corruzione e della burocrazia, figlie naturali della [...] un verme, gli andrebbe restituita una speranza, mandando in ferie non pagate gli ottusocrati e in carcere i ladri. (Massimo Gramellini, Stampa, 19 giugno 2012, Prima Pagina). Composto dall’agg. e s. m. ottuso con l’aggiunta del confisso -crate ... Leggi Tutto

renzeggiare

Neologismi (2015)

renzeggiare v. intr. (iron.) Fare propri o imitare atteggiamenti e comportamenti tipici dell'uomo politico Matteo Renzi. ◆ Invece, essendo Renzi e non facendoti difetto l’autostima, decidi di renzeggiare. [...] dei due, guarda caso, centroeuropeo – e ti produci in un monologo carico di valori, passioni, riferimenti storici e letterari. (Massimo Gramellini, Stampa.it, 3 luglio 2014, Opinioni) • La banda dei 4 (Cuperlo, Civati, Fassina, D’Attorre) si incontra ... Leggi Tutto

zerbinocrazia

Neologismi (2012)

zerbinocrazia s. f. (iron.) Il potere di chi si circonda di persone mediocri e ossequenti. ◆ L’abbattimento di ogni personalità dissonante viene chiamato «spirito di squadra». Ma è zerbinocrazia. Tutti [...] del capo, è così che si vince. Eppure la storia insegna che il capo viene tradito dai mediocri, mai dai talenti. (Massimo Gramellini, Stampa.it, 21 giugno 2010, Opinioni) • Un fatto è certo: chi nel calcio, chi nella politica, per non dire dell ... Leggi Tutto

ultimarie

Neologismi (2016)

ultimarie (Ultimarie) loc. s.le f. pl. (iron.) Le elezioni primarie viste come un fenomeno politico antiquato, improvvisato o residuale. ◆  Per trovare un buon candidato, l'Ulivo ha fatto le Primarie. [...] che mina la credibilità di un meccanismo elettorale e del partito che su quel meccanismo aveva fondato la propria differenza. (Massimo Gramellini, Stampa, 8 marzo 2016, Prima pagina). Derivato dall'agg. ultimo con l'aggiunta del suffisso -ario e, in ... Leggi Tutto

bambinitudine

Neologismi (2018)

bambinitudine s. f. La condizione tipica dell’essere bambino. ♦ La divulgazione, che pure si dovrebbe basare su una chiarezza essenziale, ha spesso questo difetto: troppi esempi, troppe ripetizioni. [...] o fuga dalle responsabilità, ma una scintilla di purezza che gli adulti si rassegnano a imprigionare tra le sbarre dei pensieri. (Massimo Gramellini, Corriere della sera, 16 giugno 2018, p. 1, Il caffè). Derivato dal s. m. bambino con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

dimaiesco

Neologismi (2018)

dimaiesco agg. (iron.) Tipico del politico Luigi Di Maio. ♦ Per ultima, e accompagnata da un'autista arriva l'invitata più fotografata, Virginia Raggi. La neosindaca di Roma sorride ai giornalisti, va [...] a leggere le statistiche sui criminali romeni, ma è proprio una visione «dimaiesca» della società che mi manca. (Massimo Gramellini, Corriere della sera.it, 13 aprile 2017, Edicola) • [tit.] Un appello alla Generazione Zero [sommario] Ragazzi, l ... Leggi Tutto

cliccocrazia

Neologismi (2018)

cliccocrazia s. f. (iron.) L’idea di esercitare un potere decisionale diretto votando in internet tramite un clic del mouse, in particolar modo su argomenti e in contesti politici. ♦ Virginia Raggi è [...] , immigrazione e alleanze internazionali, al di là del trasferimento retorico di ogni rogna alla cliccocrazia della Rete? (Massimo Gramellini, Corriere della sera.it, 13 aprile 2017, Edicola) • Conosciamo la situazione di emergenza che si è venuta ... Leggi Tutto

furbetto del redditino

Neologismi (2019)

furbetto del redditino loc. s.le m. (iron.) Chi cerca in modo furbesco o fraudolento di farsi assegnare il reddito di cittadinanza, pur non possedendo i requisiti di legge. ♦ [tit.] I furbetti del redditino. [...] prevedibile, è cominciata la caccia al reddito di cittadinanza da parte dei cittadini che non ne hanno diritto. (Massimo Gramellini, Corriere.it, 24 gennaio 2019, Il caffè) • Detto questo, spazio ai citati “furbetti del redditino”, come qualcuno ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Gramellini, Massimo
Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1960). Già giornalista sportivo per il Corriere dello Sport (1985-86) e Il Giorno (1986-88), nel 1988 è entrato nella redazione de La Stampa, dove si è occupato di sport e in seguito di politica: ha...
L'anno dei libri a 9,90 euro
Antonio Prudenzano Nicla Vassallo L’anno dei libri a 9,90 euro Nel 2012 il mercato librario ha subito un pesante rallentamento. Gli editori hanno reagito lanciando collane low cost o quelli che Gian Arturo Ferrari chiama ‘libroidi’: testi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali