mastoidemastòide agg. e s. f. [dal gr. μαστοειδής «simile a mammella», comp. di μαστός «mammella» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, apofisi m. (o semplicem. mastoide s. f.), la voluminosa prominenza [...] dell’osso temporale posta dietro il padiglione auricolare, a forma di cono con la punta rivolta in basso ...
Leggi Tutto
mastoideo
mastoidèo agg. [der. di mastoide]. – In anatomia, della mastoide, che ha relazione con la mastoide: cellule m., piccole cavità, piene d’aria, scavate nello spessore della mastoide; regione [...] m., regione anatomica pari e simmetrica, corrispondente all’apofisi mastoide. ...
Leggi Tutto
mastoidite
s. f. [der. di mastoide, col suff. medico -ite]. – Infiammazione della mastoide che, nelle forme più gravi, è caratterizzata dalla presenza di pus nello spessore della mastoide stessa (m. [...] purulenta) ...
Leggi Tutto
sternocleidomastoideo
sternocleidomastoidèo agg. [comp. di sterno, cleido- e mastoide]. – In anatomia, muscolo s. (o semplicem. lo s., come s. m.), robusto muscolo che attraversa in diagonale la regione [...] laterale del collo, prendendo inserzione in alto sulla mastoide, in basso sullo sterno e sulla porzione della clavicola prossima a quest’osso: contraendosi, ha le funzioni di flettere, far ruotare e inclinare la testa. ...
Leggi Tutto
sopramastoideo
sopramastoidèo agg. [comp. di sopra- e mastoide]. – In anatomia, che è situato al di sopra della mastoide: cresta s., sul cranio osseo, rilievo che si porta in avanti a costruire la radice [...] longitudinale dell’arcata zigomatica ...
Leggi Tutto
mastoidectomia
mastoidectomìa s. f. [comp. di mastoide e ectomia]. – Intervento chirurgico, praticato nella cura della mastoidite purulenta, consistente nell’apertura e nello svuotamento dell’ipofisi [...] mastoide. ...
Leggi Tutto
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai [...] di aumentare la quantità d’aria disponibile per gli scambî gassosi e rendere più leggere le ossa favorendo il volo. 4. In anatomia umana, cellule o cavità p., le concamerazioni scavate nella mastoide e nella rocca petrosa dell’osso temporale. ...
Leggi Tutto
otomiasi
otomïaṡi (o otomiìaṡi) s. f. [comp. di oto- e miasi]. – In medicina, localizzazione auricolare dell’infestazione da larve di ditteri, resa possibile da precedenti affezioni dell’orecchio, causa [...] di otite acuta accompagnata da intensa sintomatologia dolorosa e talvolta da complicazioni assai gravi, per invasione dell’orecchio medio, della mastoide, dei seni venosi e delle meningi. ...
Leggi Tutto
carotideo
carotidèo agg. [der. di carotide]. – Relativo alla carotide. In partic., regione c. (o sternocleidomastoidea), quella che corrisponde alla superficie del muscolo sternocleidomastoideo, in rapporto [...] base del cranio, il canale attraverso cui l’arteria carotide interna penetra nella cavità cranica; cellule c., cellule della mastoide che hanno rapporto di contiguità col canale carotideo; glomo c., v. glomo, n. 2; plesso c., plesso nervoso simpatico ...
Leggi Tutto
(o apofisi m.) Voluminosa prominenza dell’osso temporale posta dietro il padiglione auricolare; ha forma conica con la punta in basso e dà inserzione, sulla faccia esterna, ai muscoli sternocleidomastoideo, occipitale e splenio, mentre sulla...
atticoantrotomia
Apertura chirurgica della mastoide, fino all’epitimpano. Trova indicazione nelle suppurazioni localizzate dell’epitimpano; si compie in anestesia locale, incidendo i tessuti che ricoprono la mastoide e aprendo nello spessore...