configurazione
configurazióne s. f. [dal lat. tardo configuratio -onis]. – 1. Il configurare o il configurarsi; il modo d’essere configurato. In partic., conformazione di un oggetto, risultante dalla [...] un campo, la distribuzione spaziale delle sorgenti del campo, e quindi anche l’andamento spaziale delle linee del campo medesimo. c. In matematica, insieme composto da un certo numero di rette e di punti tali che su ogni retta dell’insieme vi sia un ...
Leggi Tutto
infinitesimo
infinitèṡimo agg. e s. m. [der. di infinito, col suff. -esimo dei numerali ordinali]. – 1. Piccolissimo (in assoluto o relativamente ad altri enti della stessa natura), per lo più con valore [...] i. del guadagno; una dose i.; come s. m., un i., una piccolissima parte: mi basterebbe un i. delle sue ricchezze. 2. In matematica, quantità i., e più spesso un i. (come s. m.), quantità variabile che tende al limite zero, cioè quantità di per sè ...
Leggi Tutto
focale
agg. e s. f. [der. di fuoco; nel sign. medico, der. del lat. scient. focus]. – 1. a. In matematica, relativo ai fuochi di una conica: asse f., asse contenente i fuochi; distanza f., o assol. focale [...] s. f., distanza di un fuoco di una conica a centro dal centro stesso. b. In ottica, che si riferisce al fuoco di un sistema ottico: distanza f., lunghezza f., o anche focale s. f., la distanza di un fuoco ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] che limitano l’angolo diedro (per determinare l’ampiezza di un diedro, si misura una sua sezione normale). b. In matematica, s. aurea di un segmento, parte del segmento, detta anche media ragione, che è media proporzionale fra l’intero segmento ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; [...] scopo di consentire una descrizione quantitativa dei fenomeni fisici e di tradurre i problemi della fisica in equazioni matematiche: ne sono esempî la massa, la temperatura, la quantità di calore, l’energia cinetica, ecc. Con determinazioni partic ...
Leggi Tutto
discretezza
discretézza s. f. [der. di discreto]. – 1. L’essere discreto, senso di opportunità e moderazione: usare d. nel parlare; nel chiedere, come nell’accettare, occorre d.; anche, capacità di mantenere [...] un segreto: conto sulla vostra d. (più com., in questo senso, discrezione). 2. In matematica e fisica, la caratteristica degli enti discreti (v. discreto, n. 5 e 6). ...
Leggi Tutto
risultante
(meno com. resultante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di risultare]. – 1. agg. Proveniente, derivante: i danni r. da questa proposta sono evidenti; l’effetto r. è apprezzabile. 2. a. s. m. [...] e f. In matematica e fisica, ciò che risulta, che costituisce il risultato; con questo sign., il genere grammaticale del termine dipende, nell’uso, dall’ente che si intende come risultante: così, per es., si sottintende vettore e si usa di ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni [...] uso letter. e filosofico, diviso, distinto, discontinuo (e anche, in qualche caso, sinon. di digitale2 o numerico). In partic.: in matematica, di un insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio, ecc.) quando per ogni punto di esso esiste ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi [...] conformazione, e o. forzate, nel caso in cui il regime oscillatorio è mantenuto da un’oscillazione periodica esterna. c. In matematica, o. di una funzione (a valori reali) in un insieme è la differenza tra l’estremo superiore e l’estremo inferiore ...
Leggi Tutto
beta
bèta s. m. o f. [dal gr. βῆτα (lat. beta), der. di una parola fenicia che significava «casa»], invar. – Nome della seconda lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo [...] neutrone del nucleo in un protone); radioattività beta, la radioattività associata all’emissione di elettroni da parte di nuclei atomici. In matematica, la lettera β è usata abitualmente, insieme con α e γ, per indicare gli angoli di un triangolo e i ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla m. applicata compete l’elaborazione di...
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose che riguardano la conoscenza), da cui,...