• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Matematica [21]
Fisica [10]
Industria [7]
Fisica matematica [6]
Lingua [5]
Chimica fisica [4]
Chimica [4]
Industria aeronautica [4]
Biologia [4]
Geografia [3]

generatore

Vocabolario on line

generatore generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] foglie inserite sul fusto secondo una distribuzione spiraliforme. b. In matematica, frazione g. (o semplicem. generatrice s. f.) di uscita sono indipendenti dall’impedenza di carico applicata: i generatori reali si avvicinano a questi comportamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

estrazióne

Vocabolario on line

estrazione estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, [...] rimborso). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.: a. In matematica, e. della radice quadrata, cubica, ecc., procedimento mediante da una miscela liquida (e. liquido-liquido, largamente applicata negli impianti petroliferi) o da una sostanza solida (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

diviṡóre

Vocabolario on line

divisore diviṡóre s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di [...] di frequenza f/n, con n numero intero detto fattore di divisione; d. di impulsi, dispositivo che di una sequenza di impulsi applicata al suo ingresso dà in uscita un impulso ogni n impulsi all’ingresso (con n numero intero); d. di tensione, lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

reciprocità

Vocabolario on line

reciprocita reciprocità s. f. [dal lat. tardo reciprocĭtas -atis, der. di reciprŏcus «reciproco»]. – 1. La condizione di essere reciproco; rapporto, carattere o valore reciproco: r. di un affetto, di [...] ., attuati in compensazione (v. compensazione). c. In matematica, reciprocità (o correlazione), corrispondenza proiettiva tra i punti per il quale il rapporto tra la tensione che è applicata tra due nodi della rete e l’intensità della corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

coniugato

Vocabolario on line

coniugato agg. [part. pass. di coniugare]. – 1. Unito in matrimonio, sposato, spec. come indicazione di stato civile: celibe o c.?; c. con prole; anche sost., non com., i c., le coniugate. 2. In cristallografia, [...] angolari ma con diversa orientazione cristallografica. 3. In matematica, detto di enti che si corrispondono in una relazione t non hanno nessun punto in comune. 4. Nella meccanica applicata alle macchine, e precisamente nei moti rigidi piani, coppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] quadrettatura); tirare la r., retare un disegno, cioè tracciare su di esso l’anzidetto reticolato. c. In matematica applicata, schema grafico utilizzato nelle tecniche reticolari (v. reticolare1, n. 3). d. R. geodetica (o trigonometrica o topografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ottimiżżare

Vocabolario on line

ottimizzare ottimiżżare v. tr. [der. di ottimo, sul modello dell’ingl. (to) optimize, da cui anche il fr. optimiser]. – 1. Nel linguaggio tecn. e aziendale, rendere ottimo, portare a una condizione o [...] resa) di un apparecchio; o. un programma, un processo produttivo; o. l’organizzazione di un’impresa. 2. Nella matematica applicata, con riferimento a un problema le cui soluzioni dipendano da uno o più parametri o funzioni variabili, scegliere questi ... Leggi Tutto

fìṡica

Vocabolario on line

fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni [...] , o f. tecnica, parte della fisica che si occupa dei problemi connessi con applicazioni pratiche; f. matematica, disciplina che si occupa dei problemi matematici in cui si traducono problemi fisici; f. generale, denominazione data, nelle facoltà di ... Leggi Tutto

scienza

Thesaurus (2018)

scienza 1. Con il termine SCIENZA si intende in generale un insieme di conoscenze coerenti e organizzate in modo logico, che partono da alcuni principi fissi e vengono ottenute con metodi molto rigorosi [...] sull’osservazione, l’esperienza e il calcolo (come la matematica, la fisica, la chimica) o che hanno per oggetto o signori! Egli deve conoscere la ginnastica teorica, l’anatomia applicata, la pedagogia, l’igiene, la storia della ginnastica, la ... Leggi Tutto

fattoriale

Vocabolario on line

fattoriale agg. e s. m. [der. di fattore, nel sign. 5 a e rispettivam. 7 a]. – 1. agg. In statistica, analisi f., metodo che consiste nel descrivere e rappresentare matematicamente un determinato fenomeno [...] col minor numero possibile di caratteri significativi, è stata poi applicata in molti altri campi (economia, misure fisiche, sociologia, medicina, linguistica, ecc.). 2. s. m. In matematica, si chiama fattoriale (in statistica anche facoltà) di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
matematica applicata
matematica applicata matematica applicata locuzione con cui si indica lo studio di concetti, procedure e metodi matematici in relazione con il mondo reale per risolvere problemi di fisica, ingegneria, economia, chimica, biologia, informatica...
matemàtica finanziària
matemàtica finanziària Branca della matematica applicata attraverso la quale vengono formalizzati criteri di valutazione nell'impiego di capitali e in operazioni finanziarie (acquisto di titoli, prestiti ecc.). Il calcolo di rendite, ammortamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali