teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in [...] da questi confermata o falsificata, o anche viene applicata alla soluzione di determinati problemi tecnici: le conferme come atto puro (titolo di un’opera di G. Gentile, 1916); in matematica, il termine è usato sia in generale, come nel caso di t. ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue [...] opposizioni dei diversi elementi che lo costituiscono); l. applicata, che ha per fine l’utilizzazione delle conoscenze lingue straniere, l’informatica; l. quantitativa o statistica o matematica (o anche, secondo l’uso ingl., computazionale), che ...
Leggi Tutto
risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene [...] supplica, a un segnale. Nella pratica della matematica scolastica, conclusione che viene enunciata esplicitamente al termine suo comportamento al variare delle caratteristiche della grandezza applicata (a volte il termine indica direttamente la ...
Leggi Tutto
pendolo2
pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione [...] (è detto anche p. matematico in quanto ricorre come schematizzazione matematica di dispositivi più complessi): , che viene resa evidente dalle tracce prodotte da una punta applicata al grave oscillante su uno strato di sabbia disposto sul pavimento ...
Leggi Tutto
matematica applicata
matematica applicata locuzione con cui si indica lo studio di concetti, procedure e metodi matematici in relazione con il mondo reale per risolvere problemi di fisica, ingegneria, economia, chimica, biologia, informatica...
matemàtica finanziària Branca della matematica applicata attraverso la quale vengono formalizzati criteri di valutazione nell'impiego di capitali e in operazioni finanziarie (acquisto di titoli, prestiti ecc.). Il calcolo di rendite, ammortamenti...